| inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:28
per pesanti intendo prive di dettaglio, te dirai, sono ombre cosa ci devi vedere, confronta lo stesso scatto con la mamiya, vedrai che i dettagli nelle ombre ci sono. questo è un controsole, non ho dietro il raw, ma non è fatto con filtri o doppie esposizioni
 altro esempio banale, la foto di destra è lo scatto in origine
 |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:39
Una grande area è bruciata e cmq il sole è mitigato dalle nuvole. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:42
E cmq il problema è l'area adiacente al sole se è basso, perchè i recuperi del paesaggio in quell'area diventano critici. Se il sole è alto è tutto più facile. Canon 6D senza nessun filtro.
 |
user4758 | inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:46
Paco che bell'arcobaleno in basso a sx! Mi consola il fatto che non è un difetto del mio... :) |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:48
Eh Zeppo, ho fatto apposta quello scatto (ad F22) per valutare la resistenza al flare del 16-35/4is. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:54
ok altro esempio, continuiamo a non capirci, quello che ti dico è che puoi in qualsiasi momento recuperare dettagli nelle ombre impensabili, qui estremizzo, ma solo per farti capire quante informazioni ci sono nelle zone di ombra. sopra lo scatto sotto aperto, ma tiene ancora per molto...
 questa non è per me una gara al recupero |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 12:56
Eh ok, ma non capisco, dici che nella 6D non ci sono dettagli nelle ombre? |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:09
“ Hai presente una metafora? Ma che state davvero così? È ovvio che l'esempio era volutamente forzato per rendere l'idea, credevo di essere tra persone normali che l'avrebbero capito... Va beh, mi sa che mollo va, la puzza di fanboy (e non parlo certo di Antonio o zeppo o roy) sta diventando troppo forte.... „ Molla pure...visto che non ti da ragione nessuno... comunque io non sono un fan boy di nessuna marca e soprattutto di canon....lo scelta perche' adesso mi da cio' di cui ho bisogno per fotografare che le altre marche non hanno in catalogo.... P.S Conosco molti prof. di sport motoristici che hanno usato e usano la d800 affiancata alle varie D3/d4 perche' in alcuni casi necessitano di quella risoluzione...percui magari informati.... |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:12
“ come no...e fior di professionisti usano una formula 1 con un motore di una Fiesta.... . Saranno tutti matti questi professionisti di avifauna o foto sportive „ Ma secondo me molta gente qui dentro non sa cosa vuol, dire essere un fotografo professionista soprattutto di alcuni generi particolari in cui spesso si scatta in jpg,anzi se gli vai a parlare di gamma dinamica e recuperi di tre 3-4 stop cominciano a guardarti male!!! |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:13
“ @paco Un ultima poi taccio sul serio: tre stop di differenza tra una macchina e l'altra sono quello che passa tra il montare un gnd 0.9 e non farlo, e guarda caso parliamo di uno dei filtri più usati in paesaggistica, nella migliore delle ipotesi quando tu con la 6d monti lo 0.9 con holder e accrocchi vari, io sto sereno con la macchina sul cavalletto e stop. „ Viper, sai che scatto per lo più con i gnd e che ho amici che posseggono la d800, e ti posso garantire che non è proprio così'. E' come se i tre stop si trovassero sulle informazione delle ombre e non omogenei in tutto il fotogramma. Quindi anche chi utilizza la d800, se non recupera, continua ad aver bisogno del gnd da tre stop o di una doppia. La manna dal cielo sarebbe un sensore da 18-20 stop per far quello che dici tu e lasciar i filtri a casa :) Husqy “ Comunque con la 810 il gnd lo puoi davvero lasciare a casa „ questa è una ×ta lo sai no? posso capire che con un sensore sony è piu facile recuperare le zone sottoesposte, ma inventar ste leggende no ti prego. |
user3834 | inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:20
“ questa è una ×ta lo sai no? posso capire che con un sensore sony è piu facile recuperare le zone sottoesposte, ma inventar ste leggende no ti prego. „ ? Antonio, come fai a dire che è una ×ta se non hai la D810? |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:25
Domanda neutra : se uso un Ngd da 3 stop su una 5DS per avere le ombre ( giuste ), e su una D810 apro le ombre di 3 stop da uno scatto semplice, ottengo nelle ombre la medesima qualita' di informazioni , o meglio su Canon o Nikon ? |
user3834 | inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:28
“ Domanda neutra : se uso un Ngd da 3 stop su una 5DS per avere le ombre ( giuste ), e su una D810 apro le ombre di 3 stop da uno scatto semplice, ottengo nelle ombre la medesima qualita' di informazioni , o meglio su Canon o Nikon ? „ Dai primi Raw sempre meglio Nikon per rumore e dettaglio. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:29
Il sensore Sony sicuramente è superiore per il recupero ombre rispetto a quello Canon. Non ci piove. Vedo migliori invece i Canon sul recupero luci. Hanno qualcosa in più. Una cosa invece che noto da un pezzo è la naturalezza dei colori. I sensori Sony sono più finti per il mio gusto. A fronte sopratutto di questo continuo a preferire i sensori Canon. Serie 1 in primis. Con questi ultimi sensori mi sembra che sia stato fatto un bel passo avanti nei recuperi, considerando l'aumento importante dei mp.. |
| inviato il 12 Giugno 2015 ore 13:34
@Lorenz71 otterrai ombre migliori su nikon proprio perché non usi il filtro. @Antonio Aleo i filtri servono, ma un 3stop su nikon/sony lo puoi lasciare a casa, un 10stop se vuoi allungare i tempi di scatto ok, per il resto no. @paco, nella foto del mare, prova ad aprire le ombre, rimangono nere, prive di materia. altro esempio, riduzione disturbo a zero.
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |