| inviato il 29 Maggio 2015 ore 13:04
e c'è anche un altro spunto di riflessione da fare, i mirini elettronici di Sony, Fuji, Olympus li produce Sony; i sensori di Sony, Pentax, Nikon, Fuji, Olympus li produce Sony.........dopotutto la quota di vendita di Sony non è solo quella che porta il proprio brand stampato.................................... |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 13:14
Per quanto mi riguarda spero solo che la mia A77II con il 300mm f/2.8 funzionino ancora per molti anni, poi se ci sarà la possibilità valuterò altro (ML Sony con doppio attacco A-Mount/E-Mount se e quando). |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 13:24
Gundam, potrebbe ancora uscire un nuovo corpo FF ad innesto A, non è detto che la storia finisca ora.... |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 14:20
tutto funzionerà ma quello che mi scoccia sono e sarà il crollo dei prezzi, poi se nessuno ha questo problema beati voi. se per caso facessero uscire un corpo nuovo ogni tanto e qualche aggiornamento di obiettivi il problema sarebbe finito e con il maturare del sistema ml non sarà un grosso problema il cambio. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 14:43
Purtroppo è inutile farsi illusioni anche un marchio che cambia sistema, se quello nuovo è ben riuscito, alla fine ha successo fra i nuovi utenti, basta vedere il sistema EOS che sostitui quello FD e quello m4/3 che fece la stessa cosa con quello 4/3, poi se i vecchi utenti finiscono per prendersela in quel posto non importa a nessuno, sfortunatamente sono pochi i marchi come Leica e Nikon che hanno mantenuto la retro compatibilità con il vecchio sistema. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 15:09
Dynola nella fantomatica A99II ci spero anche io, ma se facessero davvero questa ipotetica ML in cui il sensore si può spostare avanti/dietro per far fronte alle diverse ottiche sarebbe ancora meglio, ma sono solo illazioni... |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 15:21
penso che sia ancora in sviluppo, è una cosa complicata....... |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 15:29
Poi ci sarebbe comunque il problema della diversa forma della baionetta. A questo è più semplice e logico usare un adattatore come l'LEA-4. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 15:44
quindi da oggi le reflex sony si autodistruggono....ma dai su..meno pippe mentali e più foto. chi ha una a900..a850..a99 con ottiche di alto livello non ha limiti di nessun genere. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 15:59
Speriamo almeno che continuino a fornire assistenza tecnica. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 16:05
ecco questo è davvero importante |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 16:07
@Roberto basterebbe un adattatore stupido... @Santafè è ovvio che non si autodistruggono, ma se non verrà più sviluppata sicuramente nel lungo termine non sarà neanche supportata, e in caso di guasti ti attacchi. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 16:19
Appunto, e comunque scassa le balle avere un sistema senza possibilità di evoluzione. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 16:44
Thinner diciamo che alla peggiore delle ipotesi ti prendi una A7II, l'adattatore per A-mount, e continui ad usare le tue vecchie ottiche, per quanto ovviamente le "prestazioni" non saranno le stesse. |
| inviato il 29 Maggio 2015 ore 17:01
Se uno possiede A99 non ha senso passare a A7II, lo avrà fra qualche anno quando le prossime A7 avranno caratteristiche tali da rendere A99 fortemente obsoleta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |