| inviato il 13 Giugno 2015 ore 21:39
“ (parlo di avifauna, per un orso è diverso, per tanti motivi a partire dalla sopravvivenza) „   |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 9:31
“ Lo stesso discorso vale anche per me, ormai sono arrivato alla conclusione che in certe situazioni conviene limitarsi ad osservare, ad occhio nudo o con un binocolo, con piacere che perdere tempo a "scattare per poi cercare di tirare fuori qualcosa di buono e alla fine buttare", è solo una perdita di tempo. Ultimamente sto diventando molto severo e selettivo con me stesso, perché mi sono stufato di perdere tempo dietro a delle caga.te. „ Quoto Giorgio! |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 9:53
“ Ultimamente sto diventando molto severo e selettivo con me stesso, perché mi sono stufato di perdere tempo dietro a delle caga.te. „ Mi associo. Come regola, mi sono recentemente dato quella di non postare MAI a meno di 2.400px sul lato lungo, ma sto spostando l'asticella a 2.800; se lo scatto non regge ALMENO queste risoluzioni, non vale la pena di essere mostrato. Sarò "tranchant", ma le immagini a 1.200px su schermi densi (tecnicamente, intendo!) fanno letteralmente ca...re, tutte, esclusa nessuna. Certo se uno ha (dis)abituato l'occhio ad un mediocre (o infimo) schermo HD a bassa densità magari non si accorge. Escluse naturalmente prove tecniche, come crop di una parte dell'immagine, etc, postate a fini dimostrativi. Del resto, chi di voi si presentava al circolo fotografico, orgoglioso di un suo scatto, mostrandone una stampa 10x15? Vi avrebbero - nella migliore delle ipotesi - riso dietro. |
| inviato il 14 Giugno 2015 ore 11:09
Ciao Pires, apprezzo molto l'idea di questo tuo post e devo dire che mi trovo particolarmente d'accordo con Lupolu. Per l'uso che faccio io della fotografia mi trovo molto spesso a fotografare volatili a distanze elevate e, sovente, mi trovo a chiedermi se ho "cannato" lo scatto o se è la lente che ha molti limiti. L'inserimento della distanza dal soggetto nei dati di scatto, potrebbe certamente essere utile per farsi un'idea, rispetto all'ottica usata, sulla sua qualità. Ci saranno sicuramente altri fattori (micromosso, rifrazione del calore sulle rocce, ecc..) che influiranno sul risultato, però potrebbe essere un aiuto notevole. Per capire e interpretare uno scatto, più dati si mettono, e più risulta interpretabile. Ti faccio i complimenti per le tue gallerie e per avuto questa idea che a qualcuno è risultata un pò pazzerella ma a me è sembrata più che utile. ciao e buon divertimento con il tuo nuovo obbiettivo!! marco |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 23:14
come a 1200mm? |
| inviato il 16 Giugno 2015 ore 23:43
Scusa Tiga-massi ma da questo scatto cosa si dovrebbe dedurre? |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 3:08
Cosa intendi crop al 70%? che quanto mostrato corrisponde al 70% lineare del ripreso? |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 6:52
“ Scusa Tiga-massi ma da questo scatto cosa si dovrebbe dedurre? „ Visto che si parlava di distanze! Volevo fare capire che a 1200mm a 80 metri i risultati NON ci sono ugualmente! Tranne che per una foto ambientata! |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 6:53
“ Cosa intendi crop al 70%? che quanto mostrato corrisponde al 70% lineare del ripreso? „ Posto la foto senza crop:
 |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 7:09
Un saluto a tutti i presenti. Sto osservando le immagini dallo smartphone e devo dire che l'ultima caricata non mi dispiace affatto, ma non capisco come fate a valutare se sono croppate o caricate volutamente ad una risoluzione piú bassa? Io ad esempio sul sito carico tutto a 2 Mpixel.... |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 7:35
Ambedue le foto dicono poco. Nella prima l'uccello sembra un insetto e nella seconda pure.I 1200 non bastano |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 7:56
Mi riferisco alle immagini di Pires ed i commenti delle prime pagine. |
| inviato il 17 Giugno 2015 ore 8:21
Il fatto che sian cropponi lo si deduce dallo "sgranamento" complessivo dell'immagine che in quei casi era gia stata massacrata in origine scattando da distanze improbabili |
| inviato il 18 Giugno 2015 ore 10:51
Ciao Pires, non ho letto tutta la discussione, ma una buona parte sì. Non mi piacciono i toni di alcuni post, come si dice, nella vita come nella fotografia, "non si nasce imparati". Io fotografavo sporadicamente in analogico, ma col digitale ho dovuto tornare a scuola e ho imparato in due anni molto più di quanto avessi fatto prima, in molti anni con diapositive e rullini vari. Scattare ora non costa nulla e si possono velocemente confrontare i risultati ottenuti con tecniche e PP diverse. Ho visionato le tue foto e vedo che scatti dei ritratti stupendi, carichi di emozioni e con uno stile tutto tuo: secondo me ci sei arrivato col tempo e, magari, seguendo i consigli di qualcuno. Forse per la fotografia naturalistica devi ancora fare un po' di pratica, scegliendo anche la miglior post-produzione. JuzaPhoto è una comunità aperta, quindi c'è spazio per tutti, nel bene e nel male, per cui dai post offensivi prendi solo lo spunto che hai spazi di miglioramento e all'interno di questi sarà divertente lavorare e apprezzare i miglioramenti. Ciao, e ancora complimenti per i bei ritratti. Ezio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |