| inviato il 26 Maggio 2015 ore 23:57
Scusate ma uno come me che ha un budget limitato secondo voi avrebbe piú qualità (intesa come file sfornato) da una aps-c reflex entry level tipo la mia 600d+canon 17-55 e magari un tamron 70-300 o da questa nx500 con un 16-50+50-200. Lo chiedo perché alla fine con 600€ in canon nuovo si compra ben poco. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 0:00
Se il tuo budget è 600 euro vai tranquillo con NX500 |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 0:03
No era un esempio, io ho preso una canon 600d a 400€ un anno fa nuova e un canon 17-55 usato a 500€, totale 900€. Ma ne vale la pena ad oggi? Perché ora comincio a capirci sempre meno con tutte ste fotocamere. Nel senso se vendessi tutto e prendessi la nx500 con le due ottiche farei un passo avanti o uno indietro? |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 0:12
La fotocamera ovviamente sente il peso degli anni, io cambierei magari quella e fare un upgrade, magari con un buon usato |
user59759 | inviato il 27 Maggio 2015 ore 0:20
Certo che si. Appena arriva dal mio fotopusher la vado a toccare con mano e se mi intrippa poi ti faccio sapere con che cosa la corredo. scusa mago, non è che mi stai virando secco sulla coreana visto che ci incontriamo da queste parti? Che te la fai con la signora Sony magari si può anche capire, ma che mi vada con l'ultima arrivata mi intristisci. Io son rimasto al Piacere Fotografico. Buona serata |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 8:58
@nove53 non quoto tutto il tuo post perchè è lunghissimo. Vi leggo un po' di frustrazione, non lo capisco ma ne prendo atto. Non lo capisco perchè l'unico che deve valutare la soddisfazione di quello che hai sei tu, non gli altri, e se quello che hai ti soddisfa, perchè ti inquieta sapere che ci sono delle novità? O quello che hai in realtà nel profondo di te stesso non ti soddisfa veramente appieno, e quindi le novità lasciano emergere interrogativi inquietanti, a cui rispondi con un arroccamento sulle posizioni che hai descritto, o non hai capito quale è la novità. Prima di tutto mirrorless non vuol dire senza peso, ma senza specchio. Tutti i produttori ne hanno almeno una a catalogo, chi perchè ci crede, chi solo per esserci anche senza crederci. SAMSUNG NX1 è la vera novità mirrorless perchè è la prima che ha realizzato la dimostrazione che la tecnologia delle reflex è ormai INUTILE. Si può fare una fotocamera di livello professionale che non rinuncia a niente delle prestazioni di una reflex ma senza il cuore delle reflex, cioè il complesso pentaprisma e specchio ribaltabile. Puoi farla piccola e leggera, se vuoi, puoi farla grande e robusta, se vuoi. Differenti modelli, differenti mercati, differenti segmenti. Dove è il problema? Nel prezzo. Togliere i costi (R&D, produzione, miglioramento, assistenza) del complesso specchio pentaprisma non si è tradotto in una sensibile diminuzione dei prezzi delle fotocamere ML rispetto alle DSRL, e per questo faticano ancora a vendere. A quasi pari prezzo il consumatore preferisce ancora la vecchia DSRL di cui si sa, nel bene e nel male, tutto. Il prezzo è alto perchè i costruttori di fotocamere trasferiscono negli enormi margini di profitto delle ML (si producono a poco e si vendono a molto) i ricavi delle compatte e bridge che non si vendono più. Poi, nel caso di SAMSUNG, c'è il gap delle lenti, che sono poche. Ti ipotizzo uno scenario tra cinque anni: SAMSUNG ha un'offerta di ML segmentata per fasce di prodotto con caratteristiche evolute rispetto alla NX1: la professionale top di gamma, la professionale all-around, la prosumer, la consumer. SAMSUNG ha quadruplicato il parco lenti coprendo di base le necessità più comuni di professionisti e consumatori. SAMSUNG ha ammortizzato i costi di R&D e trasferisce questo in dimezzamento dei prezzi. Hanno una catena di distribuzione che neanche Apple.., assistenza e marketing. Producono ogni diavolo di apparato elettronico in ogni settore, quindi potenzialmente si integrano tutti tra loro. Unico concorrente reale: Sony. Le reflex saranno come il telefonino Nokia di ultima generazione con la tastiera retroilluminata, finchè funzionano. O le automobili a carburatore, o le TV CRT. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 9:09
Alle79 io Ho preso una 40d 3 anni fa e se si rompesse la ricomprerei oggi stesso ... Basta sapere cosa si cerca non esiste una scelta sbagliata tanto che alla 40d invece di una ff se avessi pecunia ci affiancherei una sigma sd1. I sensori BSI samsung sono davvero portentosi nel recupero delle ombre, ma alla fine fanno quello che fanno gli altri ccd cmos subpixel xtrans foveon o altro, l unica cosa in più è il margine d errore in fase di scatto maggiore. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 9:09
quoto Piotr70 post a D.O.C.!!! |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 9:11
Nessuno ha mai detto che questa Nx500/nx1 ha resa pari ad una FF. Sarebbe una boiata assurda. Un pò come dire che una d810 o una 5ds hanno resa da medio formato. Impossibile. La fisica non si può vincere. Quello che è chiaro però è questo sensore è il top tra le aps-c per resa ad alti iso ecc.. ma soprattutto ha gamma dinamica superiore a molte FF. Aldilà di questo, quello che sto vedendo è che le poche ottiche samsung in produzione sono tutte ottime. Vedetevi le recensioni e i vari mtf e rimarrete stupiti. Basta cercare bene perchè le recensioni ci sono, eccome! Ad esempio il piccolo 16-50 a livello di nitidezza, vignettatura e distorsione, è ottimo e va 100 volte meglio del corrispettivo sony. Idem il 16 fisso ecc.. ecc... E' inutile avere dieci lenti di più (parlo di sony emount) se poi la maggior parte sono inutilizzabili se non chiudendo 2 stop!! Meglio poche ma buone! Ah, Samsung è leader nel settore elettronico, ma non ha molte conoscenze di ottica, ma ho letto in giro che le ottiche gliele fabbrica non ricordo bene se tamron o tokina stessa. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 10:21
“ Che te la fai con la signora Sony magari si può anche capire, ma che mi vada con l'ultima arrivata mi intristisci. „ Per carità l'opinione di chiunque andrebbe rispettata sempre, però appunto se fondata su un minimo di informazione e possibilmente acquisita personalmente e non pescata qui e li in rete, soprattutto tra i vari blog dei fanboy delle singole marche. Ho anche letto di persone che Samsung non la comprano perchè "...mi vergognerei ad andare in giro con quella scritta appesa al collo...". La rete combina un sacco di danni sotto il profilo informazione, lo so per certo...l'ho letto in internet. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 10:40
la realtà credo sia questa... ho acquistato una samsung nx1000 foto dettagliatissime...peccava un po sui video...scarsa messa a fuoco...e lenta...ma i video in ambienti chiusi e pochi illuminati erano privi di rumore... cambiata per prendere qualcosa di piu' blasonato...ho preso la bridge sx60hs canon..sulla carta una bomba...ma nell'uso...una delusione... si messa a fuoco veloce..ma tutto in piena luce... i video già prima del tramonto..pessimi...con tanto tanto rumore.. e venduta dopo neanche 2 mesi... Ora mi batto tra l'acquisto una semi pro come la canon 70d... o ripassare a samsung.. E' come andare in giro firmato...con Canon o Nikon..ma quello che conta...è avere una macchina facilmente portabile e che ti faccia splendide foto....magari la gente ti vede in mano con un giocattolino di nome Samsung...ma quel giocattolino ti sforna foto a raffica e facilmente impostabile. Non so...voi che ne pensate? |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 10:48
giovanissima la samsung in ambito fotografico non mi par proprio,anni fa fecero pure delle reflex (o ricordo male?),con le compatte saranno più di 10 anni che ci campano,il punto è che nessuno se li è mai filati seriamente e difficilmente accadrà ora,con una mirrorless apsc da 1500 euro (validissima,nessuno lo discute) e il suo corredo di ottiche un po ,diciamo,risicato.. onestamente,quella cifra è fuori dalla portata dell'utente da ipermercato,gli amatori evoluti guardano anche altro oltre al sensore,i fan delle mirrorless che hanno abbandonato la reflex per via del mal di schiena potrebbero trovarla un po troppo ingombrante e i professionisti o aspiranti tali di certo non la prendono seriamente... quindi,stringi stringi,chi mai se la comprerà? la nx 500 invece mi sembra ben posizionata,ma resta il fatto che tra sony,fuji,olympus e panasonic deve spartirsi una piccola fetta di una piccola torta..e no,tra 5 anni ben difficilmente le cose cambieranno,temo che ci saranno ancora canon e nikon con le loro ingombranti reflex e le ottiche da 1,5 kg a dominare il mercato |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 10:54
“ Non so...voi che ne pensate? „ Che non capisco come si possa pensare di migliorare passando da una macchina aps-c ad una con un sensore molto ma molto più piccolo ed un escursione focale così estesa. |
| inviato il 27 Maggio 2015 ore 10:56
quoto rcris,passare da una mirrorless apsc ad una bridge con quel sensore grosso come un coriandolo e poi stupirsi del rumore beh.... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |