| inviato il 31 Maggio 2015 ore 1:48
Inizio OT Se peró dovete discutere di 24-70 mm f 2.8 L II USM mi dovete chiamare in causa diobuono ! Credo che chi ha scritto del 2.8 L II, l'abbia fatto senza conoscerlo (conoscerlo non nel senso che lo provi dieci minuti ma nel senso che ci devi almeno aver fatto due servizi fotografici !). I vari fissi 1.8 e l'1.4 canon il mio Zoomone a 50 mm se li mangia a occhi chiusi, ve lo posso garantire. ... altro che fisica e patatine fritte. ;) Fine OT |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 6:43
Riapertura OT: non conosco il 24-70 II poichè è una focale zoom che non mi interessa.Però, come ho già chiaramente spiegato, se la Canon volesse costruire un 50 tipo Otus, ecco che di 24-70 potrebbero pure fare il mod.3 o 4 o 5...... Sempre peggio sarebbe. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 7:57
“ se la Canon volesse costruire un 50 tipo Otus, ecco che di 24-70 potrebbero pure fare il mod.3 o 4 o 5...... Sempre peggio sarebbe. „ Questo é sicuro ma é meglio parlare di quello che c'è. Più che altro non capisco il senso del confronto 24-70/50ino dal punto di vista pratico: perché uno interessato a spendere una cifra a tre zeri o giá in possesso dello zoomone dovrebbe confrontarlo con il secondo EF più economico sul mercato? Sono lenti nate per scopi diversi e con target diversi, il confronto sul campo ha senso puramente "accademico". Tutto IMHO. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 8:22
Infatti .È un OT. Hai ragione, il confronto ha un senso puramente accademico, ma è meglio precisare..... Uno zoom che si mangia ad occhi chiusi un fisso alimenta false speranze. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 8:30
E' un OT, anche perchè poco più c'è ancora da dire sul 50ino e quindi tanto vale fare altro genere di discussioni correlate. Come dice Giuliano1955 è un confronto accademico. :) A mia esperienza già il 24-70 2.8L mkI è superiore a tutti e tre i 50 canon a T.A. L'unico che gli da filo da torcere chiuso a 2.8 è il 50 1.2L che è una volta diaframmata è una lente che lascia a bocca aperta. Ma questi zoom, lo ripeto al netto di tutte le leggi fisico-ottiche dietro cui ci si vuole nascondere per non scrollarsi vecchi paradigmi di dosso, sono spesso MIGLIORI dei fissi. Facciamocene una ragione. Se poi non si hanno soldi (e spesso non pochi, anche se abituato a Leica sembrano a volte noccioline) per un 24-70 2.8L mkII e si può raggiungere solo il nuovo 50 STM è un discorso diverso, ma la qualità è sotto gli occhi di tutti. Fatevi un giro con certe ottiche e parliamone. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 8:38
Il confronto, per chi l'ha fatto, aveva un senso molto chiaro: capire se chi possiede un 24-70 L può ottenere risultati analoghi al nuovo 50 STM a f/2.8. La risposta è "Sì", se si valuta solo in termini di nitidezza. Ma questo nuovo cinquantino ha un plus di non poco conto: è nitido già a tutta apertura (f/1.8), quindi consente poco più di uno stop usabile di differenza, che in termini di bokeh, fa tanto. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 8:46
“ La risposta è "Sì", se si valuta solo in termini di nitidezza. „ Ne sono convinto. Sono altrettanto convinto che chi usa con soddisfazione il 24-70 lo lascerebbe a casa solo se il 50mm é la focale giusta e se vuole scrollarsi di dosso un po' di etti perché uno zoom del genere non si prende certo per usarlo come un fisso. Altrimenti tutti a fare i matrimoni col 40 pancake. Comunque questo 50ino mi lascia impressioni discordanti: la qualità è sicuramente migliorata ma mi sembra che Canon non si sia impegnata così tanto. Ok il prezzo basso ma nel 2015 mi aspettavo qualcosa di meglio. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 8:53
Come già ribadito, nessun 70-200 2.8L II può battere un 200 2,0L. Poi il marketing impone scelte, specie per la Canon. Confrontare un ottica fissa al top con uno zoom al top non ha senso.Il vincitore, accademicamente parlando,é sempre e comunque il fisso. Lasciando stare la luminosità dove il fisso regna e regnerà incontrastato. Poi le differenze saranno pure minime, su questo non discuto. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 10:35
Da questa recensione si evince che il cinquantino è notevole!!!ma cosa pretendere di più da un'ottica che costa 130 € |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 10:41
Impressionante la differenza negli angoli tra il vecchio e il nuovo |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 10:51
Ma infatti per me è meglio questo dell'1.4 :-) Peraltro, l'AF finalmente è preciso, in una ventina di scatti non mi ha cannato un colpo. |
| inviato il 31 Maggio 2015 ore 13:10
ecco, diciamo che il divario è con l'1.8 II ma non ingigantiamo più del dovuto la fantaleggenda che l'1.4 è una merd@, altrimenti iniziamo pure a dire che gli unicorni volano e gli asini decollano !! www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=1 p.s. ho messo come apertura di confronto 2.8 ma mettete pure 1.8 per capire bene di cosa si sta parlando ! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |