RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5Ds R, test su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon 5Ds R, test su Dpreview





avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2015 ore 20:22

Ci vuole molto poco per notare che al primo posto c'è nettamente la 645Z, seguita da D810 e A7r più o meno alla pari (D810 un filo migliore), e infine dalla 5Ds-R nettamente meno definita.
Il dettaglio super-fine su cui fare il confronto è la trama di stama della carta sul cuore grosso .
- Nella Z si vede molto bene, chiaro e preciso.
- Nella D810 e A7r si vede ma è meno nitido, risultato dovuto ai Mp in meno (36 contro 50).
- 5Ds-R: trama grezza e impastata . trama Linee dei capelli poco chiare. Anche la precisione dei bordi della J o del cuore piccolo è carente è molto impastata. Sono solo 100 ISO.


Se tu avessi scaricato e sviluppato i raw in proprio (si utilizzano proprio per questo), ti saresti accorto che dal file della 5DSr si possono tirare fuori più dettagli che dal pur ottimo 36mpx Sony (che reputo in ogni caso quello, tra i "big mpx" in formato FF, più equilibrato).

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 20:29

@Braccobaldo le conclusioni che trai dopo questa la tua analisi sono riferite a che tipo di utilizzo della camera?

E secondo te, rispetto a quel segmento si può considerare una prima camera o da affiancare ad altre?
grazie

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 20:34

m.dpreview.com/previews/canon-eos-5ds-sr/7

3 stop pieni di gamma dinamica inferiore alla d810, l'apsc d7200 ne rifila solo due..

In più, guardate la foto dei tulipani quanto poco rumore e quanto dettaglio invece mantiene...

user46920
avatar
inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:02

Ottima mostra, Braccobaldo ... ma potrebbe esserci ancora qualcosina da sistemare, in casa Canon (non credo che questi siano dei risultati "attendibili").

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:14

Non credo siano i risultati finali. Sabato nella mia città hanno fatto usare la 5DsR ma nessun file è stato fatto uscire dalla sala; la motivazione era che gli esemplari in circolazione sono ancora di pre serie e i programmi di sviluppo non ancora ottimizzati.
Mi auguro che questo non siano i risultati definitivi, altrimenti per me può rimanere a scaffale.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 21:27

ragazzi scusate ma come si può pensare di avere risultati simili a quelli di un sensore da 20mil e di farne un uso equivalente a quello che in questo forum fanno gli utenti con una FF.

Quello che mi stupisce è l'analisi arbitraria alla filosofia di creazione di una macchia simile.
Se anche avesse limitazioni che fa fanno sfigurare rispetto ad un utilizzo medio di una normale FF avrebbe dei picchi di qualità in altri ambiti e questo concettualmente è inaccettabile per principi fino a generare umorismo.

Se la vediamo dall'alto al basso è un miglioramento per chi lavora e non può permettersi una medio formato; ambito dove i costi sono molto maggiori e anche una frazione di miglioramento nel lavoro è degna di interesse e può giustificare 12 rate da scaricare dalle tasse per un fotografo medio che ha già una 5D.

ho letto discussioni con andamento simili anche nel paragone del prezzo tra la 6D e la 5DIII. molti utenti le hanno entrambe e non lo vedo come un paradosso.

Se l'idea che anche una frazione di miglioramento un uno specifico ambito oltre a risultare inaccettabile deve necessariamente far sorridere allora la discussione è a senso unico e il fatto che la maggior parte degli utenti la pensi in quel modo non giustifica questo taglio nel giudizio finale secondo me.

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 22:13

E' ovvio che un sensore del genere si potrà prestare ottimamamente anche a paesaggistica. certo se non fosse che come ogni bel sensore canon che si rispetti se sfiora i 13 stop di gamma dinamica sarà un miracolo. La d810 ha quasi 15 stop. Ma anche una banale Pentax K5 ha 14stop.


In parte è vero, e in parte c'e' da dire che con i filtri GND e con il bracketing si campa lo stesso. Il paesaggio non è fatto di solo controluci

user46920
avatar
inviato il 12 Maggio 2015 ore 22:45

MrGreen ... e se Braccobaldo fosse Raamiel sotto mentite spoglie ??? Eeeek!!!
MrGreen


avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 23:29

e un infiltrato della nikon,questi sporchi musi gialli sono dappertutto.MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Maggio 2015 ore 23:30

Sarà anche una superc@zzola ma mi pare difficile dargli torto...

avatarsupporter
inviato il 12 Maggio 2015 ore 23:41

Sarà anche una superc@zzola ma mi pare difficile dargli torto...


Sulla risoluzione, educatamente dissento da quanto riportato da Braccobaldo.
LR ormai decodifica i file della 5DSr, io ho convertito i file di quest'ultima, della D810 e della Pentax 645z cercando di spingere un po' sul dettaglio. Per me la banconota è un buon banco di prova, ci sono dettagli molto fini e difficili da risolvere, dalla filigrana della banconota stessa ai bordi delle monete.
Stesso (circa) ritaglio per tutte e tre, crop ridimensionato (upres) a 1000px, vediamo quale tiene bene l'ingrandimento.
Nikon D810:



Canon 5DSr:



Pentax 645Z:




A me sinceramente la Canon sembra più vicina alla Pentax che alla Nikon...Eeeek!!!

user3834
avatar
inviato il 12 Maggio 2015 ore 23:54

Ovvio, per riportare tutto alla stessa grandezza hai diminuito il file Canon, è la stessa cosa che accade tra un file di una D810 e una 6D.

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 0:10

A me sinceramente la Canon sembra più vicina alla Pentax che alla Nikon...

Vedo la stessa cosa. Non so se si tratti di fuoco imperfetto sulla 810, o di contrasto della lente ma su Pentax e Canon le trame fini sono risolte meglio

avatarsenior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 0:12

Buonasera pixelpippari MrGreen

Una pregunta, tutte queste belle banconotine, faccine, pennellini etc etc che postate a schema di 4 alla Andy Warhol, con quale lente sono state fatte e a che diaframma?

Gracias a todos....

Io nel frattempo mi ributto nella lettura di un manuale.... che però non è di una fotocamera.... Confuso

avatarjunior
inviato il 13 Maggio 2015 ore 1:15

Vi svelo subito 2 cose: la prima è che non uso nikon MrGreen E la seconda è che non sono un novizio, ovvero che a livello tecnico direi che sono un semi-pro. Poi le foto che faccio sono anche di tutt'altra qualità ;-)
Per come vedo la fotografia io, la parte tecnica è fondamentale per sapere utilizzare al meglio la macchina che si ha in mano (di qualunque marca essa sia).
E' un po' come dire che uno può anche "sentirsi" un pilota, ma se non sa come usare i pedali non andrà molto lontano.
Poi magari pure conoscendo perfettamente l'auto non diventerai un pilota, ma anche nella peggiore delle ipotesi avrai tutti gli strumenti per guidare più che bene.

Sono unico e inimitabile. E spero che sia così perchè se ci fosse qualcun altro malato come me a fare certi pipponi, povero lui ehehehe.

@otto72
I raw non li ho ancora scaricati e sviluppati semplicemente perchè il mega-pippone galattico di oggi mi ha impegnato tutta la giornata fino alle 7 ;-)
Ogni cosa che ho scritto l'ho controllata e ricontrollata. Figuratevi stare li a guardare OGNI confronto fino a farsi bruciare gli occhi per trovare le differenze.
Non è un lavorettino quello che ho fatto. Ma comunque ringrazio tutti quelli che l'hanno letto e hanno avuto il coraggio di farlo ;-)

@michelangelo, le mie conclusioni non sono riferite a nessun particolare utilizzo della macchina; sono mere conclusioni tecniche. Cool
Che utilizzo dargli non saprei proprio; la foto paesaggistica dei tulipani postata da ficofico mi ha deluso, o meglio, mi ha solo confermato quello che ho detto nel mio pippone. L'esposizione è sul cielo e ok. Tenete conto che è scattata a 100 iso.
Già le montagne sotto il sole hanno molta grana, ma tanta per 100 iso, e sono state schiarite appena. Più si scende verso i tulipani in primo piano più la situazione peggiora; il rumore aumenta vertiginosamente; il terreno in basso è invaso da un'onda anomala di rumore cromatico che ammazza sostanzialmente ogni dettaglio.

Verdetto: guardi la foto prima di ingrandirla e pensi: "ehhh va che fi*ata".
Poi schiacci sulla lente di ingrandimento col + e...magia, Il fi*ata di prima diventa "porcheria".

Daltronde già il confronto del link di ficofico lo dimostra. Mettendo nei riquadri macchine e diverse e varindo la resa fino ad ottenere risultati simili vedrete che lo stesso risultato di recupero di 6EV sulla nikon D7200 lo puoi ottenere solo con 4 EV di recupero della 5Ds-R. 2 stop di differenza.

@antonio aleo: "In parte è vero, e in parte c'e' da dire che con i filtri GND e con il bracketing si campa lo stesso. Il paesaggio non è fatto di solo controluci"
Perdonami ma a me questa pare una scusa. O per dirla simpaticamente: si sentono le unghie che graffiano sui vetri ;-)

Mi sta benissimo che un particolare limite tecnico possa essere risolto saltuariamente con altri espedienti. Ma una volta ogni tanto!
La frase "il paesaggio non è fatto solo di controluci" cosa significa? Che se c'è un controluce non posso scattare?
Allora torniamo al discorso iniziale che avevo fatto nel pippone, ovvero che non capisco tutto questo astio verso la polivalenza di una reflex.
Se io spendo 4000 pippi in reflex e poi non mi sa gestire un controluce mi pare ridicolo pensare che la colpa sia MIA perchè ho scattato in controluce quando non avrei dovuto (e chi l'ha decisa sta cosa??), piuttosto che dire che è la macchina che non riesce ad offrirmi quella funzione.

E se scoprissimo per esempio che tutto il sistema elettronico ha tempi di risposta un po lenti cosa diremo, che è colpa della gente che ha fretta di scattare? E che con la calma funziona tutto?
Dai su....

Io ovviamente non accuso niente e nessuno e questa è solo una versione BETA , quindi magari sono tutte parole al vento.


@vinicius. Ok che ad una presentazioni non vengano fatti uscire scatti (mi pare senza senso, ma ok). Ma allora come ha fatto Dprev ad ottenere una versione "beta"?

Cioè vietano 3 scatti ad un amatore andato li per "divertirsi" e poi la prestano a laboratori che ci fanno test professionali?...

Come logica mi pare molto...illogica.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me