RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7rII







avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 16:15

avec le temp......

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 17:14

Quello sull' 85 1.4 per il momento rimane ancora un rumor, ma se fosse così il prezzo sarebbe comunque alto in quanto è un SONY type "G".
A questo punto ci sarebbero troppe lenti similari :
- Sony G 90 f2.8
- Zeiss Batis 85 f 1.8
- Sony G 85 f 1.4 " se confermato"
- Mitakon 85 f 1.2
- Samyang 85 f 1.4

Aspettiamo settembre e vedremo 6/8 nuove lenti FE/E al Photokina , poi ne riparliamo.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 17:52

Personalmente, e a scanso prestazioni galattiche, se l 85 1,4 sarà grosso come un Otus e costerà davvero un 500 più del Batis si va sul Batis e si sta molto bene lo stesso, ergo mi sembra che ora sulla classica focale da ritratto si delineano due ottime scelte.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 18:53

Rapt8: sono d'accordo con te sul 56 1,2. Non c'è storia tra lui ed il 85 1,2L.....
L'ho provato e non mi ha entusiasmato.Però un 1,2 è un 1,2 ed il costo rimane lo stesso ,sia per aps-c, m4/3, o FF.
Quanto costa il 50 1,2L?Penso che sia vicino a quello del 56 1,2.
Trovo caro invece il 90 f. 2,0 .....quello è veramente caro poiché un 85 Nikon o Canon costano meno della metà.
Per quanto riguarda il formato è una questione di gusti.Io ho sia aps-c che FF.
Una cosa è certa: se la Fuji avesse realizzato una reflex full frame, io di Canon non avrei proprio nulla.
Invece.....è andata diversamente.

avatarsenior
inviato il 17 Luglio 2015 ore 22:08

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1086619

Qui il 200 Canon su XT1......supersbilanciamento.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 0:02

Mi sono guardato una carrellata di immagini del mitakon 0,95 per Sony e sono rimasto colpito dallo sfuocato alla massima apertura di questa lente, considerando il suo costo, è ottima, peccato solo che con una fonte di luce davanti il flare è troppo elevato.

Non mi interessa anche per il peso decisamente elevato però la resa c è

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 10:48

Giuliano io credo che sia addirittura meglio 85 1.8 canon senza scomodare 1.2, poi io confronto l'angolo di campo equivalente al pieno formato e quindi il 56 1.2 va a sostituire 85mm e il 90 il 135mm .E' per questo che dico che per avere una lente da ritratto ,non si può fare a meno di spendere tanto, quando in canon e nikon ci sono 85 mm ottimi a meno della metà del prezzo del fuji.
Tu dici che un 1.2 costa tanto indifferentemente dal formato, ma credo che progettarlo per coprire l'area più piccola del sensore aps-c sia molto più facile e anche meno costoso.
Comunque per me sbagliano sia fuji che sony ,potevano fare lenti un po' meno luminose più piccole e soprattutto economiche . Per dire fuji poteva fare un 56 1.8 alla metà del prezzo e dimensioni o un 23mm f2 ,almeno dovrebbero fare due modelli come fanno gli altri, un modello super luminoso e uno medio che sia più piccolo e raggiungibile.
Altra cosa ,fuji doveva farle full frame, e poi hanno abbandonato i modelli come x-pro 1 che erano delle mirroless adatte a chi come me ama il mirino ottico.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 10:59

ma credo che progettarlo per coprire l'area più piccola del sensore aps-c sia molto più facile e anche meno costoso

Non credo, una lente per il formato più piccolo ha un margine d'errore minore a causa della maggior densità del sensore. Poi non sono un esperto in ottica, quindi posso sbagliarmi

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:01

Rap8, se ci fai caso ultimamente tutti sfornano ottiche a prezzi stratosferici... probabilmente gli studi fatti hanno dimostrato che il mercato e' in contrazione e non per una questione di mancanza di soldi, ma di numeri (saturazione) e quindi a quel punto probabilmente conviene buttare fuori prodotti costosi con un buon margine per il produttore... e comunque, sempre in un mercato saturo, probabilmente paga di piu' far vedere al pubblico quanto si e' bravi a produrre "gioielli" piu' o meno elitari che per produrre vetri per le masse...

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:20

Il mercato sembra aver perso l'interesse verso ottiche di classe media e le case costruttrici si adattano. Non è un caso che le migliaia di foto pubblicate ogni giorno siano relativamente scarse ma scattate con equipaggiamenti di tutto rispetto.
? più facile aprire il portafogli che impegnarsi per migliorare, è una illusione costosa ma coinvolge praticamente tutti. Quanti di quelli che comprano ottiche di altissimo livello lo fanno per una reale necessità?

La strumentite è una brutta dipendenza e le case lo sanno: basta farsi un giro nei forum leica per vedere foto normali scattate con ottiche stratosferiche e leggere i commenti degli utenti.. se avessero pubblicato la stessa foto senza exif o in altri forum non avrebbero ricevuto così tanta attenzione. Berengo Gardin le usa perché ci si trova bene non perché sono costose e i risultati a pellicola si vedono.

Io penso che lo strumento debba essere funzionale al proprio stile e adattarsi di conseguenza. Ottiche pesantissime e ultraluminose restano spesso nei cassetti a prendere polvere.. quelle più leggere vengono consumate a furia di scatti.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:25

Wazer scusa ma cosa intendi? he possedere ottiche costose non ne vale la pena? potresti spiegarti meglio per cortesia grazie

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:26

Lucadita io credo che in fuji abbiano puntato ai superluminosi per compensare la ridotta pdc del formato aps-c ed ottenere lenti in grado di dare uno sfocato tipo pieno formato. Va bene che si facciano i "gioielli" ,solo che siccome il più affianca queste mirrorless a corredi di reflex se poi gli deve costare ,quanto se non di più di un corredo di fissi L per me perde di senso, oltre al fatto che l'utenza delle reflex entry level dato l'elevato investimento non la prende in considerazione. Dovevano fare sia lenti top che medie, dare la scelta .
Anche in sony, ma puoi fare 85mm 1.8 con il 3 % di distorsione e venderlo al prezzo di un 1.4 con 0, 2 di distorsione , va bene che è zeiss ma proprio per questo mi aspetto di meglio.

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:27

Che possedere ottiche top non fa necessariamente diventare ottimi fotografi ma le case sembrano puntare a questi prodotti tralasciando prodotti più trasportabili dalle buone performance.




avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:38

Che il più spenda per avere le ottiche migliori , e crede di migliorare così le proprie foto è vero , ma del resto se ne hanno la possibilità perché non farlo.
Poi non è del tutto vero che le case fanno solo lenti super care , nikon ha fatto uscire in questi anni tutti fissi f/1.8 ottimi e a buon prezzo , canon ha rinnovato alcune fissi f2 e 2.8 inserendo lo stabilizzatore ,quindi è sempre presente un'alternativa valida .

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2015 ore 11:43

be insomma la qualità si paga da sempre..MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me