| inviato il 07 Maggio 2015 ore 10:27
X Lupolu Secondo te, avrebbe senso, in caso di forti diversità di illuminazione, convertire dal raw al tiff due immagini separate (una per aprire le ombre e una per chiudere le luci) e poi unirle in Photoshop, o conviene, comunque, convertire una sola immagine lavorando nel contempo su ombre e alte luci? " Due RAW contengono più informazione di un solo RAW: meglio dunque usarne due, fondendoli poi in PP, e se uno fa bene il lavoro, l'immagine viene benissimo, ma anche sapendo fare bene il lavoro, ....mica sempre puoi fare due scatti e poi unirli! "La seconda domanda riguarda il fatto di poter convertire il raw in tiff a 16 bit utilizzando il programma Canon Digital Photo Professional. Dopo la conversione il file verrebbe comunque lavorato in Photoshop. Purtroppo, per motivi legati all'incompatibilità di alcuni programmi, non posso installare sul mio Mac l'ultima versione di Camera Raw per aprire i raw della mia fotocamera e sono costretto ad aprirli con Digital Photo Professional" C'è un'altra soluzione che ti permette di aprire i RAW della tua fotocamera con Camera RAW: scaricati ed installa l'ultima versione di Adobe DNG Converter. Con quello, converti i file RAW della tua fotocamera in file DNG, e poi apri il DNG in Camera RAW, usando tutti gli strumenti e tutte le sue capacità.. Adobe dichiara che la conversione è senza perdite, ossia il DNG di conversione ha le stesse caratteristiche del RAW, non viene alterato nulla, sia come gamma dinamica, che cromatismo che rumore e conservi tutti i dati Exif. Io lo provai un paio di anni fa, per verifica, e feci prove comparative tra Tiff a 16 bit ottenuti dal RAW diretto della mia D 7000 ( quella che è più critica, la peggore delle fotocamere che ho, quella che ha meno segnale di tutte) ed il Tiff a 16 bits ottenuto dal DNG dopo la conversione di quel RAW in DNG;: in effetti, erano identici, io non ci ho visto alcuna differenza, Adobe non ha detto le bugie. Con fotocamere migliori della D 7000, rischi meno, ma anche con quella peggiore, non vidi nessuna differenza. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 11:02
XSeeker78 e F. Holymount. "Queste conoscenze approfondite che tu hai non solo sulla nitidezza, ma sulla gestione generale di una immagine digitale, si trovano descritte in uno o più libri? Potresti citarne qualcuno (o tutti)? " Per quanto riguarda la nitidezza, c'è un ottimo libro: "Real World of Image Sharpening" di B. Fraser e J. Schewe, lì c' è tutto quanto è necessario sapere ed è spiegato come, operativamente, si mette in pratica con PP. Per il resto, libri io non ne conosco. Dove lavoravo prima di adesso, un'azienda azienda grossa e molto blasonata, facevamo elettroootica, incluso visori IR, che hanno sensori che lavorano su frequenze luminose diverse dal visibile ed hanno caratteristiche un po' diverse da questi da fotografia, ma i principi sono gli stessi, e dunque alla fine valgono le stesse leggi, e molto mi viene da lì. Comunque, per sapere che cosa è e come è fatto il RAW e soprattutto per la gestione dei RAW, la fonte più autorevoli è il progettista principale di Adobe Camera RAW, Jeff Schewe ed il sito di Adobe: si trova praticamente tutto lì. Io non faccio nè corsi, nè tutorial. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 14:47
Grazie alessandro e shambola per le preziose informazioni tecniche. Sicuramente il libro è da comprare, prima o poi. Per quanto riguarda adobe , sì avevo letto qualcosa, ma spesso quello che serve non è solo sapere a cosa serve un parametro e quali valori, ad esempio le tecniche di sharpening, ma quando usare più efficacemente un metodo piuttosto che un altro. Per ora serve tanto studio e tanta pratica |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 15:07
“ Io non faccio nè corsi, nè tutorial. „ Peccato. “ Integro con un pò di documentazione che negli anni ho scaricato „ Grazie Shambola, ci do subito un'occhiata. Ciao |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 17:28
X Alessandro Pollastrini Grazie mille per le puntuali risposte. |
| inviato il 07 Maggio 2015 ore 21:56
una domanda ai "tecnici"... per i raw fuji sembra siano consigliati in camera raw i seguenti valori: Amount 15, 25, 35 o 45, Radius 1.0, Detail 100, Masking 10 prima di applicare la nitidezza in CS, i files vanno comunque lavorati in camera raw con i valori sopra riportati? grazie |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 6:26
Ciao Paride secondo me non esiste mai una regola sui valori Dipende da fatturi tipici delle impostazioni di scatto (ISO e apertura), dalle condizioni di luce (tante zone scure o no), dal soggetto (più o meno dettagliato) e dal tipo di foto che vuoi ottenere (con dettaglio marcati o no), da errori in fase di scatto (micromosso, sopra / sotto esposizione) e ovviamente dalle caratteristiche del sensore della tua macchina e dulcis in fundo dal tuo gusto personale Ma appunto il sensore è solo uno dei fattori che influenzano la scelta dei parametri L'unica regola se così si puo' definire è di usare un metodo o con basso fattore e alto raggio o con alto fattore alto e basso raggio Scott Kelby ad esempio nel suo manualetto da dei valori che lui utilizza in alcune situazioni tipiche in base al soggetto ma devi considerarli solo come un punto di partenza. Comunque in generale concordo con Alessandro sulle tre fasi di sharpening e che la prima e più importante, quella che da l'impronta alla foto è quella fatta in ACR Poi c'è chi come MasterLight che da quello che ho capito salta del tutto (o quasi) la fase di sharpening in ACR. Ma questa credo sia più una scelta artistica causata dal tipo di foto e dallo stile di masterLight Che va ben anzi benissimo da quello che ho visti se appunto fai quel tipo lì di foto (tipicamente moda e pubblicità) L'approccio di Alessandro è invece quello usato credo dal 90% di chi sviluppa foto di carattere naturalistico (paesaggi ed animali) Uno è uno stile da Vogue appunto l'altro è uno stile più Natational Geographic se vogliamo banalizzare la cosa.. La diatriba tra Alessandro e Masterlight credo stia tutta qua. |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 8:35
X Giovanni BG A me, qui: www.mediafire.com/#myfiles dà tutto in ordine e si dovrebbero poter scaricare : - Files NEF della D 4 col Sigma 50 mm F 1,4 Art, per verifica precisione AF, perfetta, nel Folder: D 4_Sigma50 mm A - Files NEF della D 700 col perfido Nikkor 50 mm AFS - G F 1,4, con esempi di coma sagittale, imponente, di quell'ottica, nel Folder: Nikkor 50 mm AFS - G - un NEF ( 1 solo) , quello della centrale termica di Larderello, per la prova di Sharpening , nel Folder: Sharpening quei Foders sono pubblici ed i files scaricabili Io comunque NON sono esperto di gestione di Mediafire: se si riscontrano ancora dei problemi a scaricare, dimmelo e vedo se ho fatto qualcosa di errato. In bocca al lupo, e saluti cordiali |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 9:14
boh alessandro io sto mediafire non lo capisco, se mi registro vedo i miei file, ma dal tuo link non si apre nulla, dovresti andare nella sezione Share your link anywhere: e metterci quel link, altrimenti non si vede nulla, o invitare tramite mail, funziona come il cloud di adobe, ma se non ci autorizzi non vediamo niente. Più semplice è usare www.wetransfer.com alleghi il file, metti la tua mail sia come invio che come destinatario, poi ti arriva a fine upload la mail da wetransfer con il link per scaricare il file, link che si disattiva da se dopo tot giorni |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 10:59
adesso funge con entrambi i link ecco quello che intendo io per nitidezza, aperto il raw su capture e dato solo li lo sharpening, in photoshop sistemato i colori, soprattutto sulle ombre e mezzitoni, stop.
 mentre questa è la tua foto Alessandro, se noti, lo sparpening sulla tua c'è ed è buono, ma quello che manca alla foto non è quello, ma la profondità, e l'ottieni partendo da una base buona (capture) e non da camera raw, che tende al piatto
 e questo è il link per l'alta risoluzione we.tl/Z1DhfCKIKD |
| inviato il 08 Maggio 2015 ore 12:23
11 pagine per discutere di nitidezza di uno scatto... saro' strano io, ma secondo me e' piu interessante, logico e bello fare una bella foto senza masturbarsi il cervello con ste robe...!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |