RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il m4/3 secondo me...







avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:21

Ma se confronti f2,8 per un sensore grosso e f2,8 per un sensore piccolo non fai un ragionamento giusto lo stesso, altrimenti le compattine con ottiche f1,4-f2 sarebbero super regalate a 500 euro e le lenti per medioformato f2,8 sarebbero stracostose per nulla...

Le lenti vanno confrontate per me per le fotografie che ti possono far fare...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:25

insomma io trovo la m10 col kit a 500/550 euro, una 6d con obiettivo equivalente, a quanto la trovo?

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:29

Non esiste un obiettivo equivalente


avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:31

quello piú vicino, suvvia.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:34

La vera differenza tra il m4/3 ed il FF sta nella differenza tra pesi/ingombri e qualità assoluta. Se portarsi appresso poco meno di 4 kg di peso per un corpo ff con 24-70 e 70-200 f2.8 non è un problema la scelta giusta è il FF. Se invece uscire leggeri non ha prezzo , con 1.5 kg di peso si porta appreso un corpo conb il 12-40 ed il 35-100 f2.8 anche sapendo di rimetterci qualcosa in qualità assoluta (un 10%?) la scelta può essere tranquillamente il m4/3.
Per me che viaggio spesso con due bambini piccoli e tutto il loro armamentario di passeggini, biberon borse e quant'altro, il m4/3 ha rappresentato un ancora di salvezza poiché il corredo FF per mille motivi rimaneva sempre a casa. La EM10 con il 12-40 male che vada un posto nella borsa dei pannolini lo trova, e questo fa la differenza molto di più di uno scatto a 6400 Iso.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:38

Le lenti vanno confrontate per me per le fotografie che ti possono far fare...

Puro buon senso.

Per me che viaggio spesso con due bambini piccoli e tutto il loro armamentario di passeggini, biberon borse e quant'altro, il m4/3 ha rappresentato un ancora di salvezza poiché il corredo FF per mille motivi rimaneva sempre a casa

Discorso più che comprensibile. Per altro anche io non sono più interessato a corredi pesanti parecchi chili, diciamo che stare entro il paio di kg può essere sufficiente. La macchina che sta in tasca mi interessa relativamente, nemmeno la EM1 con il 12-40 stava in tasca, mi va bene avere una borsetta compatta e leggera con me. Oggi riesco a stare in questa configurazione fortunatamente anche con il FF.


avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:39

Ma è ovvio, semplicemente ti stai portando dietro una macchina senza lo specchio, con un sensore più piccolo e con lenti con l'apertura equivalente di molto inferiore rispetto a quelle che avevi prima, tu hai accettato il compromesso e ora vivi felice giustamente, però non puoi valutare in percentuale quello che hai perso, una foto a f2,8 o f5,6 (equivalente) è molto diversa a meno di non cercare di modificarla in qualche modo con Photoshop, fai semplicemente delle foto bellissime, ma se avessi usate la full frame di prima sarebbero state diverse, magari più brutte chi lo sa...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:44

mi sa che non se esce...cmq io a breve prenderò la omd10...

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:45

Comunque le ottiche si confrontano per luminosità, non per PDC.

Questa cosa della PDC per confrontare le ottiche è assolutamente una novità.

Fate pure una ricerca qua in forum e guardate quante volte questo criterio (PDC) è stato usato per confrontare lenti APS-C con lenti FF.

Mai.

Si confronta 2.8 con 2.8, 4 con 4 e via dicendo.

Poi si sa che la PDC cambia col formato.


avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:50

Banalizzando il problema: ma con una FF o una APSC riuscire a produrre foto "migliori"?
Secondo me basta fotografare ed essere contenti del risultato, non c'è neanche bisogno di avere approvazione dagli altri e meno che non sia professionisti e vendiate le vostre foto.

E' chiaro che oltre che appassionati di fotografia siamo anche degli insaziabili geek. Scegliere un corpo o valutare di cambiarlo oppure correre dietro ad un'ottica solo che mezzo stop in più alla fine della fiera non ci risolve (quasi) nulla.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:51

Questa cosa della PDC per confrontare le ottiche è assolutamente una novità.

Per fare una foto contano tempi e diaframmi, a questo serve la luce che passa in una lente. Se uno su FF si compra uno zoom f/2.8 è perché gli serve avere le possibilità offerte da questa apertura dal punto di vista fotografico. Se non ne ha necessità può anche prendersi uno zoom f/4, più leggero, meno ingombrante e meno costoso. E' altrettanto evidente che chi compra uno zoom f/2.8 su m4/3 ancora meno ha necessità di quanto fotograficamente permette uno zoom f/2.8 per FF. Altrimenti si finisce che si confronta una 1DX con una EM1.... Sorriso

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:52

I due zoom f/4 L Canon (24-70 e 70-200) costano ca. 1700 euro. I due pro zuiko oltre 2000. Per fare due foto simili devo chiudere a f/5.6 le lenti per FF. A vantaggio degli zuiko i 300 mm equivalenti lato tele ma in termini di costi di cosa parliamo? In termini di qualità il m4/3 ne ha da soddisfare molti fotoamatori anche esigenti, ma la qualità si paga indipendentemente dal formato.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:55

La foto, prima di essere migliore, deve 'essere', ovvero esistere realmente; questo accade con la fotocamere fra le mani in giro e non accade con la fotocamera nell'armadio di casa o sullo scaffale del negozio per ragioni di costo; la qualità estetica del FF è indiscutibile, ma la vita reale ha le sue esigenze, anche di peso ed ingombro e di risorse. ^P^
PS. Ovviamente, anche aver due sistemi è meglio, potendo Eeeek!!!.

avatarjunior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 17:58

Non mi sono spiegato. La differenza grande sta nel fare o nel non fare una foto.
Poi se voglio lo sfocato 2.8 equivalente mi devo buttare sui fissi sapendo che oltre l 1.4 del panaleica non vado. Ma anche con il ff so che l'1.8 degli obiettivi che possiedo difficilmente posso sfruttarlo. Alla fine nella vita di tutti i giorni la differenza tra i sistemi c'è ma si vive bene ugualmente.
Per quanto riguarda le compatte di alta fascia se sei disposto a rinunciare a qualcosa ancora in più in cambio di una facilità di uso ancora superiore rispetto al m4/3 sarà quella la scelta più adeguata. Bisogna partire dai propri bisogni per scegliere il mezzo più adeguato alle proprie necessità e non ragionare in termini assoluti.
In tutto questo ho sempre tralasciato il discorso manico che nella stramaggioranza dei casi è il vero limite del sistema che si utilizza.

avatarsenior
inviato il 26 Aprile 2015 ore 18:01

Siccome a me non va di polemizzare inutilmente, ribadisco che le lenti da sempre si confrontano per luminosità e non per PDC.

Se vi fa comodo fare il confronto in quest'altro modo, mai fatto nemmeno qui in forum, nessun problema.

Evidentemente, quello che non vale per confrontare lenti APS-C e MF con lenti FF, vale invece per il m4/3.

A questo punto, però, la discussione diventa evidentemente preconcetta e quindi inutile.

Buon proseguimento. Sorriso

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me