RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I perché della ML 4/3







avatarsenior
inviato il 09 Maggio 2015 ore 22:24

Richiamo di qua l'altro aspetto discusso del MQT, riguardo alla dinamica:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1266273&show=14

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2015 ore 0:01

Uno scatto del bravissimo Fausto Pesce:

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=&t=1323900&show=last#5926205

Che dire? Eeeek!!!Sorriso

avatarsenior
inviato il 10 Maggio 2015 ore 4:14



P5040052 by marco pini, su Flickr

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 17:07

ragazzi vi do una notiziona, anche con una semplice compatta punta e scatta con sensore microscopico è possibile ottenere lo sfocato, lo faccio anche io ogni tanto anche se a me lo sfocato non piace. Non sono un tecnico o un esperto fotografo ma i motivi per convincermi a scegliere m4/3 o apsc 3/2 devono essere ben altri che non il semplice sfocato. Ho letto che le compatte punta e scatta usano nativo il formato 4/3 quindi dovrei trovarmi bene con le ML m4/3. Lo trovo comodo per la composizione ma a volte lo sento stretto perchè l'immagine è meno "panoramica", non so se mi spiego. Da ignorante ho pensato che il 4/3 taglia l'immagine ripresa ai lati mentre il 3/2 taglia sopra e sotto un po come nei televisori, è giusto? l'ideale sarebbe avere un rapporto 1:1? Cmq vorrei capire per quali tipi di fotografia è più consigliabile il 4/3 o il 3/2 o se non c'è sostanziale differenza grazie

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 17:42

Il formato di ripresa lo puoi impostare ad esempio in 3:2 anche col m43. Ovviamente butti via pixel per cui a parte l'inquadratura in fase di scatto non hai vantaggi rispetto al crop effettuato un post produzione.

Però se lo sfocato non è l'unico fattore di scelta neppure il rapporto geometrico del sensore lo è.

Ti conviene leggere qualcosa a livello di tenuta al rumore, pesi e soprattutto ingombri delle ottiche che prendi subito o prenderai per farti un'idea complessiva del sistema che andresti a sposare.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 17:50

Sì anche sulla compattina si può selezionare assieme alla risoluzione il formato 3/2 4/3 o wide ma preferisco sempre avere la massima risoluzione ed evitare le bande nere sul display. Cmq a me interessa avere la macchina con buona tenuta del rumore e con molto dettaglio e ovviamente che sia piu compatta e leggera possibile come corpo e ottiche. Da quello che capisco la dimensione del sensore influisce in maniera inversamente proporzionale tra il rumore e le dimensioni delle ottiche. Le m4/3 è le apsc se la giocano come dimensioni ma per quanto riguarda il rumore e il dettaglio?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 17:54

Molto dettaglio... Poco rumore... La più compatta possibile come corpo e ottiche...

La vita è fatta di scelte ed equilibri. Tutto non puoi avere neppure se decidi di spendere quanto ti pare (anche se mi sa che la vorresti pure più economica possibile, no?)

Prova a dare un peso alle tue priorità è vedi che esce fuori. A me e' uscito il m43 e a te?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 17:57

Quello che chiedo non è poi così utopistico ci sono le olympus em10 la fuji xt10 e la sony a6000 non credo di aver chiesto la luna. La a6000 è la più economica compatta e con alta risoluzione ad esempio e sta scendendo ancora di prezzo. La fuji è forse migliore come qualità di immagine ma è la più cara la olympus sembra la più completa

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 18:00

si ma devi valutare cos'e' che ti serve..... se ti interessa solo avere meno rumore possibile e il formato 3:2 allora il m4/3 e' da scartare, mentre se vuoi un sistema completo e con le minime dimensioni possibile allora e' il sistema giusto

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 18:01

Bravo i miei dubbi prima della scelta definitiva sono proprio questi

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2015 ore 18:02

E solo tu puoi risponderti.

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 9:45

Tra apsc e m4/3 non mi farei molti problemi di rumore, siamo proprio lì pippe mentali e finti test a parte. Tra i due vince sicuramente l'ultimo sensore uscito! Adesso uso Panasonic m4/3 e penso che abbia 1/10 del rumore che aveva la mia Canon 7d. Se non vuoi rumore, secondo me è inutile che guardi crop al 100% di scene farlocche ma rivolgiti direttamente al Full Frame che è un altro pianeta in questo aspetto.
Per il formato io uso normalmente il 3:2 direttamente in camera, qualche volte anche 1:1. Lo trovò più comodo che croppare in post. Se scatti in raw con
Olympus ti mantiene anche l'intero file 4/3 e quindi il raw converter ti propone subito l'immagine croppato ma puoi anche "tornare indietro ". Con Panasonic invece il raw è già croppato.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:06

Beh se parliamo di ultimo sensore uscito credo che i m4/3 siano più vecchi come concezione perche qualche anno fa su Ml c'erano solo quelli 4/3. ora le ml specie sony è fuji hanno gli apsc quindi dovrebbero essere questi i più recenti come tecnologia.non ho tanto capito il discorso del crop cmq io mi trovo meglio a tagliare in post che in camera . preferisco avere l immagine integrale e solo dopo tagliare dove serve. Se avessi la ff userei sempre il formato 1:1 cmq lo scarto perché al momento non ho velleità professionali mi basta avere foto più nitide e dettagliate di quelle che ottengo con la compatta.

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:11

il formato 1:1 e' quadrato...... sei sicuro di quello che ti serve ?

avatarsenior
inviato il 29 Dicembre 2015 ore 10:13

Ma il ff mica è 1:1.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me