RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

canon 7d mark II e autofocus, parliamone


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » canon 7d mark II e autofocus, parliamone





avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:48

Porca paletta ora che ho letto tutto, sono super preoccupato, ho appena comprato la 7d mII se ci sono tutti questi problemi alla faccia chi dice che la 7d (old) e peggio


Non farti strane idee Franco e vai tranquillo! Anch'io voglio comprarmi la 7D II e so per certo che è un'APS-C fantastica, certo non rasenta la perfezione, ma è in grado di darti grosse soddisfazioni con le foto in natura, se la sai maneggiare. Quello che dicono Antonio ed altri utenti non è da screditare perché è la loro opinione, però è vero che loro sono anche un po' "viziati" e si basano sulle ammiraglie canon che hanno una resa pazzesca in qualsiasi condizione, a differenza di un sensore denso come quello APS-C. Ovvio che la 7D II non è minimamente equiparabile alle serie 1 ma almeno hai qualcosa con cui scattare e che non ti costi un rene MrGreen . Inoltre tutte le macchine fotografiche sono utili allo scopo di fotografare. Guarda le mie gallerie e vedrai solo ed esclusivamente foto fatte con una macchinetta da 9 punti AF e 400 euro. Questo per dire che chi si può permettere il meglio allora bene, dobbiamo essere contenti per loro, ma non bisogna farsi all'idea che se non hai una 1D allora non potrai mai fare foto belle.;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:51

Franco,lasciali parlare.Quando vedo come trattano la 7D old ed i suoi 20000 scatti(foto postate su Juza)mi girano le scatole.Sembra che le persone come noi abbiano scattato per 5 anni con un cesso contenti di farlo.Da un anno scatto con la 7DII ed è una grande libidine.Da vicino,da lontano, fermi,in volo e con tanti crop .Stai sereno e continua a fotografare come tu sai fare.
p.s Dimenticavo il cesso vecchio è ancora in mio possesso.Anzi ho due 7D old ed una 7D II

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 15:53

Nessuno lo dice Alex. Non serve affatto una serie 1 per fare foto. Stiamo parlando di 7d markII ed è giusto elencarne i pregi e ne ha tanti ma anche i difetti. Poi in base al genere praticato si può decidere se è una fotocamera adatta al proprio scopo o se si rischia di portare a casa pochi risultati. Ma questo vale anche per le serie 1. La scelta è personale e anche le aspettative.
Se parliamo della fotocamera di Albert beh mi sembra che sia affetta da seri problemi purtroppo.
Poi per quanto riguarda la fotocamera in se non capisco che senso ha mettere 20 mpxl e lasciare un filtro passa basso che di fatto si mangia buona parte della risoluzione? Perchè non farla senza filtro passa basso? Certamente il dettaglio sarebbe stato decisamente superiore e vista l'enorme densità del sensore beh potevano tranquillamente farlo.
Già col 600 ISII da 20 mpxl ne risolve 12...che senso ha? Per non parlare del fatto che anche a diaframmi poco chiusi si è già in diffrazione e quindi anche usando il 600 se ne risolvono anche meno di 12. Ma questo è un altro discorso.

P.S. Scatto e con molto piacere anche con una Nikon V1 all'occorrenza...soggetti statici e lontanissimi ovviamente. Dipende sempre dalle pretese che uno ha riguardo quel determinato giocattolo;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:34

Albertnever il viso non è a fuoco, i peidi ancora di più, il fuoco sempbra cadere sul giubbotto, circa all'altezza del gatto, però difficile se non impossibile capire da questi scatti perchè la macchina ha fatto questo.
Ci vorrebbe il raw, o almeno un jpg che non sia passato attrraverso sw terzi, Canon ci registra tantissimi altri dati utili, senza i quali si può solo esser concordi che non è venuta come volevi, ma senza scoprire perchè

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2016 ore 16:41

Sì Antonio ma a 10mt, 5Dsr a parte che ha la stessa densità ma senza gli effetti del filtro AA, la 7D2 a medio basse sensibilità è la Canon che ti darà comunque più dettaglio...e più sale la distanza più si amplia la forbice con le altre...a patto di fare le cose per benino, ovviamente.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 17:08

Porca paletta ora che ho letto tutto, sono super preoccupato, ho appena comprato la 7d mII se ci sono tutti questi problemi alla faccia chi dice che la 7d (old) e peggio!!!!!! io l'ho usato per 4 anni e mai avuto problemi, nitidezza da vendere, il 99% che ho nella mia galleria e stato fatto con la 7d (old).....domani farò un sacco di prove con il 400mm F5,6 e vediamo se ci salta fuori qualcosa di buono, sto tremando del nervoso......speriamo bene.


Franco Giannattasio tranquillo che rispetto alla old è sicuramente un bel passo in avanti e non ti deluderà


Anche perchè gliel'ho venduta io!! se non fosse soddisfatto mi sentirei molto in colpa, ma sono tranquillo perchè poco ma sicuro i problemi evidenziati da Albert non li ho mai incontrati :-P

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 17:11

comunque tornando al problema di albert, non si può parlare affatto di limiti suoi (come qualcuno ha provato a insinuare), le foto sono veramente inguardabili e denunciano qualche problema che, forse, potrebbe andare oltre la messa a fuoco. non mi stupirei se ci fossero problemi sul sensore o nell'obiettivo.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 17:35

Regolus
Ciao, porta pazienza, quali altri dati ti servirebbero? Il file è quello uscito dalla fotocamera, quindi ha ancora tutto mi sembra, compreso il punto di messa a fuoco.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 17:53


Regolus
Ciao, porta pazienza, quali altri dati ti servirebbero? Il file è quello uscito dalla fotocamera, quindi ha ancora tutto mi sembra, compreso il punto di messa a fuoco.

Se il punto af selezionato era nella zona degli occhiali, questo potrebbe spiegare i problemi di messa a fuoco, dato che la superficie riflettente potrebbe falsare la lettura dei sensori.

Assumo che la modalità di messa a fuoco impostata fosse one-shot, in quanto con le altre si possono avere risultati inconsistenti, su suggetti statici.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 17:54

le foto pubblicate su juza non sono normalmente scaricabili, quindi non posso vedere tutto quello che la macchina scrive, sono 200-300 righe di impostazioni, misure, scelte fatte dalla macchina o dal fotografo...

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:07

Ciao Albertnever,

che la 7D II abbia, in alcuni modelli, problem di autofocus, e' fuori discussione.
Un mio amico ne ha cambiate 3 prima di trovarne una decente.
Molti di voi conosceranno Kris Rowe, fotografa rapaci attualmente con una 1DX e una 7D II. E' appena passato a Canon da Nikon dopo che hanno ritardato il lancio della D500 a inizio anno scorso. Fotografa con un Canon 500 F/4 II.
Ha mandato la camera indietro almeno 3 volte. Gli hanno dato una camera in prestito mentre aspettava ed era molto migliore di quella che ha mandato indietro. La sua, dopo 3 interventi di Canon, e' ancora soft.
Qui il thread su dpreview: Da notare che ha postato esempi e anche I dati con software:

www.dpreview.com/forums/post/57394736

Il problema c'e'



avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:15

Marco Scocco attento che qualche utente potrebbe dire che anche Kris Rowe è sicuramente incompetenteMrGreenMrGreenMrGreen
Tornando alla resa della fotocamera di Albert direi che è il caso di mandare i file a Canon con fotocamera e obiettivo al seguito.

avatarjunior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:15

Ciao,
ho inserito qua 3 foto di esempio, nella mia galleria. Non sono praticissimo del forum quindi ditemi voi se vanno bene o devo fare altre procedure.

Nei dati exif trovate tutto, manca forse solo il fatto che ho usato due flash speedlite per compensare la luce mancante.
(tutte e tre scattate a pochi secondi di distanza con leggero fuorifuoco) Ne ho atre 3 così, in pratica 6 fuori fuoco.

www.juzaphoto.com/me.php?pg=158846&l=it


Ovviamente visto che il soggetto è la mia bimba vi chiedo massima serietà nell'uso della foto. Grazie


A vedere le foto per me il problema si risolve tranquillamente con la microregolazione (sembrano leggermente piu' incise nella parte centrale) ....pero ' vorrei sapere hai notato se quelle fuori fuoco sono sempre alla stessa distanza focale ....
Quelle che hai postato sono a 40 mm si comporta cosi anche a 17mmm....

La regoalzione in camera ti permette di impostare sia il lato wide che quello tele sperimenta un po'...non preoccuparti perche' non incasini nulla se la regolazione non ti convince riporti tutto a zero...logicamente un CS puo' farti un lavoro piu' preciso ma gia facendo da solo puoi ottenere un risultato soddisfacente.

avatarsenior
inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:21


Poi per quanto riguarda la fotocamera in se non capisco che senso ha mettere 20 mpxl e lasciare un filtro passa basso che di fatto si mangia buona parte della risoluzione? Perchè non farla senza filtro passa basso? Certamente il dettaglio sarebbe stato decisamente superiore e vista l'enorme densità del sensore beh potevano tranquillamente farlo.
Già col 600 ISII da 20 mpxl ne risolve 12...che senso ha? Per non parlare del fatto che anche a diaframmi poco chiusi si è già in diffrazione e quindi anche usando il 600 se ne risolvono anche meno di 12. Ma questo è un altro discorso.

La presenza del filtro passabasso è finalizzata a ridurre le problematiche di moiré e falsi colori: personalmente condivido tale scelta di canon, dato che tali artefatti possono essere assai fastidiosi. Chiaramente molto dipende dal tipo di scena fotografata, tuttavia nel contesto di voler fornire un prodotto fruibile nelle condizioni di utilizzo più svariate, meglio prevenire il problema.

Lascerei perdere le misurazioni effettuate da dxomark, dato che non vengono specificati in modo rigoroso né i dettagli delle misure che introducono, né come vengano eseguite le prove (ovvero alcune delle condizioni necessarie per poter valutare una qualsiasi analisi scientifica, la cui validità non si basa certo sulla fiducia verso chi la esegue). All'atto pratico sono valori che non è chiaro come relazionare ad un qualsivoglia utilizzo pratico dell'attrezzatura, e che in alcuni casi si scontrano proprio con l'esperienza diretta che si può avere utilizzando certe ottiche o fotocamere. Ad esempio la resa di un'ottica può variare in base alla distanza di messa a fuoco, e infatti in fase di sviluppo lo schema ottico viene studiato per avere prestazioni ottimali alle distanze di messa a fuoco che si ritengono mediamente più utilizzate, per quel tipo di ottica. Già solo questo denota quanto sia limitante avere un solo valore numerico per valutare la resa di un'ottica.

avatarsupporter
inviato il 11 Marzo 2016 ore 18:57

Avuta anche io e rivenduta dopo pochi mesi, circa sei.
Non certo perché non sapevo dove mettere le mani, questa la sequenza degli accorgimenti fatti:
1) Dopo aver settato la macchina al meglio, grazie anche al contributo di amici che già la possedevano da molto prima di me ed i loro scatti postati qui sul forum hanno fatto girare la testa e sbavare molti (chiaramente non mi permetto di inserire i loro nominativi)
2) Dopo aver eseguito varie micro regolazioni dell'AF in macchina anche con i vari cartoncini dedicati a questa operazione
3) Dopo averla portata al centro Canon di Perugia per taratura completa macchina e taratura specifica con 400 f 2,8 L IS USM e 800 f 5,6 l IS USM e relativi molti e dupli serie III
Niente da fare, continuava imperterrita a fare molto bene 3/4 scatti su dieci, il chè per me è OLTRAGGIOSO.
Per dare un altra possibilità alla macchina, ho provato un' altra 7D II che a vedere gli scatti che eseguiva e sentito il suo proprietario che ne parlava un gran bene, prometteva al meglio.
Il risultato e stato il seguente: in perfetta luce del mattino su una raffica da 10 scatti ad un Pettirosso (soggetto anche molto socievole e non molto ballerino) uscivano molto bene solo 5 fotogrammi al massimo e preoccupante il fatto che per chi conosce questo soggetto, e sa benissimo che ogni tanto si ferma impassibile alza la testina ed in questo momento stà fermo anche per due o tre secondi ed anche in questo frangente molti degli scatti non erano a fuoco.
Il fatto di vedere uno scatto bellissimo non è certo testimonianza che gli altri tre antecedenti e quattro post siano perfettamente a fuoco come quello scelto e credo che per la maggior parte delle 7D II sia proprio così.
Certo tutto è soggettivo, e meno male, ma allo stesso tempo della 7D II, ero e sono possessore di 5D III e 1D IV e posso assicurare che sugli stessi soggetti forse di scatti ne toppavano uno su dieci.
Sarò forse io che chiedo troppo alla macchina fotografica, chissà??????
Scusate se vi ho tediato portando la mia testimonianza in merito.
Un saluto a tutti voi Robertino



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me