| inviato il 24 Marzo 2015 ore 19:29
solo perché vengono fuori una caterva di inesattezze. il 3D era partito con un recupero su un jpg ed io ho solo detto che certo che si può recuperare dal jpg. poi siamo arrivati a sostenere di recuperare dal raw zone bruciate e allora siamo sconfinati nella fantascienza |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 19:41
Mi intrometto nella discussione che seguo con interesse. Sono abbastanza profano, ma usando solamente la logica mi sono fatto un'idea. Perdonatemi le castronerie che vi invito a correggere... Per semplicità, supponiamo che un RAW contenga solamente solamente le informazioni RGB di ciascun pixel. Supponiamo che il campionamento sia a 14 bit. Cio` implica che in un RAW ogni pixel e` codificato con un numero di informazioni pari a 64 volte quelle contenute in un JPG. In altre parole, cio` che in un RAW puo` essere codificato con un valore compreso tra x+0 e x+64, in un JPG puo` essere solo x o x+1. Se siamo vicini al bianco puro (o al nero assoluto), cio` si traduce che cio` che sul JPG e` bruciato (255) sul RAW potrebbe essere 255-y con y compreso tra 1/64 e 1 (ovviamente il bianco, nel caso di RAW a 14 bit, sarebbe 16383). Per lo stesso discorso mi aspetto che, durante l'elaborazione delle immagini, sia piu` facile arrivare al banding con un JPG rispetto ad un RAW. Il tutto viene condito con il fatto che il JPG in camera prevede una compressione con perdita che, per definizione, porta a... una perdita di informazioni. Detto questo, e` chiaro che non e` detto che le differenze siano percepibili da un umano qualunque, anzi, e` facile che nella stragrande maggioranza delle foto che scattiamo, cio` che stampiamo o cio` che pubblichiamo sia raggiungibile sia partendo dal RAW che da un JPG. Cio` non toglie il fatto che, in linea di principio, cio` che puoi ottenere con un RAW non puoi ottenerlo con un JPG. Quante sciocchezze ho detto? |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 19:47
ultimo esempio, poi basta che m'è venuto a noia, raw aperto nudo e crudo, 1 versione lavorata dal raw, una lavorata dal jpg, differenze lievi, ma cosa importante, ciò che non c'è nel raw il raw come il jpg non lo recupera. Un fattore importante è il sensore in primo luogo, se si parla solo di recupero.
 p.s. il volto e le "tette" della scultura sono bucate e tali rimangono, se perbo me le recupera gli mando il raw!!! p.p.s se volete il file in alta per capire quanta poca differenza c'è tra le due versioni come recupero di luce ve lo mando, i dettagli fini vengono ripresi anche dal jpg, anche se ai più pare strano |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 21:31
@Husqy Hanno ragione sia Perbo che fabrizio “ dove è 255 sui tre valori nel raw, rimane bucato, provate pure. se c'è un minimo di colore tipo 254-253 allora tiri fuori qualcosa, altrimenti tiri su solo una macchia grigia „ Non è come dici. I valori 255 nel raw non corrispondono a quelli del Jpg. Infatti l'esempio te le mostro con questa piccola animazione. Ho un raw dove i valori sono praticamente 254/255 quindi bruciato. Sotto quindi non dovrebbe esserci nulla e non è così. Annullando totalmente l'esposizione, ecco apparire il cornicione della finestra e credimi, il contagocce che non appare nello screenshot è posizionato proprio dove c'è l'ombra del cornicione. E non è l'unico esempio. Nella stessa foto è sovraesposto a livelli di 255 anche il marmo nei pressi del portone. Anche li, abbassando totalmente l'esposizione appare il beige del marmo. Questo nel jpg è IMPOSSIBILE. Quindi hanno ragione loro. Anche qui, si dimostra la differenza di recupero tra raw e jpg
 |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 21:39
Altro esempio. Bordo piscina. Colore e tasselli completamente bruciati o quasi nel raw. Abbassando totalmente l'esposizione, riappaiono. Quindi non è vero che nel raw, la bruciatura è sempre irrecuperabile. Nel jpg si, con valori così alti.
 |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 21:47
251 non è bruciato, 254 ha informazioni, lo recuperi anche dal jpg o tif quello che vuoi. La zona tra capitello e ragazza, quella è bianca, nel recupero tiri su un grigio, senza informazioni, solo grigio |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:06
Ehhhh. Ma neghi l'evidenza. Su questa che ti allego ora abbiamo 255/253/250 ma anche qualcosina in più. Il contagocce variava anche a 253 sul canale del B Bè il colore che si tira fuori non è grigio ma è color pelle. Che cosa ti devo mostrare ancora....no so allora devo rinunciarci anch'io.
 |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:14
255-255-255 tutti e tre i canali pari a 255 quello è bucato. 255-253-250 nn è bucato che ti devo di |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:18
Fate pace. |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:22
Posso chiedere una cosa? Ma quindi si lavora selettivamente sulle zone da recuperare cercando un equilibrio d'insieme? |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:26
capotriumph puoi lavorare sui colori singoli ed andare a scurire/schiarire cambiare tonalità ecc ecc, i metodi di correzione sono infiniti. @fire fai una prova per vedere in camera raw le zone realmente bruciate, attiva cliccando sull'esposizione con l'alt ti mostra le zone realmente irrecuperabili perché bucate oppure attiva le frecce sull'istogramma e controlla li lo vedi ancora più facile |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:30
Ecco husqy, è quello che vorrei imparare a fare |
| inviato il 24 Marzo 2015 ore 22:57
beh in camera raw è relativamente semplice, su hsl vai a modificare ogni singolo colore della foto, con la luminaria scurisci/schiarisci, la saturazione ha diverse funzioni, può far spiccare i colori oppure disegnare quei colori troppo accesi, la tonalità li varia nei toni. Prima di smanettare devi avere in testa il risultato, quello che vuoi tirare fuori, se smanetti per provare ti confondi e basta |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 0:06
@Husqy “ fai una prova per vedere in camera raw le zone realmente bruciate, attiva cliccando sull'esposizione con l'alt ti mostra le zone realmente irrecuperabili perché bucate „ Non è esattamente così perchè quell'allert ti avvisa anche delle zone non irrecuperabili. Basta un solo valore a 255 di uno dei tre canali che già ti mostra l'allert. In quel caso però il recupero è possibile proprio spostando un pò la slider. Diverso è se hai i 3 canali a 255 come tu giustamente hai fatto notare. Quella è realmente foratura. P.S. Non avevo mai parlato di 3 canali a 255 ma solo di uno dei tre o anche 2 a livelli alti. Ma 3 a 255 siamo a dettaglio zero. E anche nel raw in quel caso non recuperi. |
| inviato il 25 Marzo 2015 ore 8:19
oh menomale fire ci siamo capiti alla fine. Io ho sempre specificato che dovevano essere tre canali a 255 per definire una zona realmente bucata/bruciata. Comunque le zone irrecuperabili sia sulle luci che sulle ombre le puoi controllare attivando l'istogramma in camera raw. Quindi ci tengo a precisare che anche nel jpg è la stessa cosa, le zone bucate hanno tre canali a 255, il resto si recupera! magari non bene e non è immediato come sul raw, ma si fa, ed era questo il tema iniziale del 3D |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |