RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

High Magnification Macro - attrezzatura per iniziare - parte 4


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. »
  5. Microfotografia e Macro spinta
  6. » High Magnification Macro - attrezzatura per iniziare - parte 4





avatarjunior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 0:21

Dopo aver provato tutte le soluzioni che proponi ... ho deciso che la cosa migliore è non utilizzare flash di qualsiasi tipo ... meglio di tutti è la luce naturale

ma se proprio non si vuole rinunciare al flash è meglio quello sopra la reflex con un generosissimo diffusore

OPS!!! Nuovo del forum credevo di dare una risposta diretta invece era ad una domanda di molte pagine dietroSorry

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 20:47

Complimenti veramente per la guida e per tutti i consigli dati nei 4 topic (me li sono letti tutti d'un fiato MrGreen ); sono incredibili le foto che si ottengono con questa tecnica, le adoro e non vedo l'ora di provarci.
Vedrò di recuperare tutto il materiale necessario per iniziare a fare qualche scatto ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2016 ore 22:06

seguo

user65640
avatar
inviato il 16 Settembre 2016 ore 10:31

Ciao ragazzi !
Queste discussioni sono a dir poco fantastiche e grazie davvero all'autore per le guide e i suggerimenti.
Leggendo qua e la però (magari mi è scappata) mi sono perso un'informazione.
Io ho i tubi di estensione kenko con contatti (presi tempo fa e usati raramente) e mi darebbero a 2 lire un 50ino F1.8 nikkor manuale che userei nella mi D7200.
Con questa combinazione, senza quindi invertire, con tutti e 3 i tubi che rapporto di ingrandimento posso riuscire ad ottenere ?

Altra cosa. Per la luce ci stò lavorando.
L'idea è quella, poiché ho la stampante 3d e disegnicchio, di farmi un qualcosa del genere:





questo coso l'ho fatto per i video ma è grandicello.
Vorrei rifarlo per il 50ino sfruttando sempre i led G4, però 6 anziché 4 ma più piccoli.
Chiaramente questo implica l'aver un powerbank 12v esterno ma l'illuminazione sarebbe continua.
Posso anche disegnarmi un diffusore come quelli che avete fatto voi ma secondo me con 6 led dovrei ottenere parecchia più luce ma soprattutto potrei calibrare al primo colpo l'esposizione senza rischiare nulla.

Che ne pensate ?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 13:48

Con questa combinazione, senza quindi invertire, con tutti e 3 i tubi che rapporto di ingrandimento posso riuscire ad ottenere ?

Secondo me intorno ai 2x, ma anche qualcosa meno!

Posso anche disegnarmi un diffusore come quelli che avete fatto voi ma secondo me con 6 led dovrei ottenere parecchia più luce ma soprattutto potrei calibrare al primo colpo l'esposizione senza rischiare nulla.

Che ne pensate ?

I led non possono sostituire un flash: il flash ha una luce rapida nell'ordine di 1/1000 - 1/50.000 di secondo, mentre i led sono a luce continua, per cui non ti garantiscono un'immagine ferma, a meno di non avere moltissima luce.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2016 ore 16:17

Io con il 50mm canon ed un solo set di tubi di prolunga (65mm) arrivo ad 1.4x con una distanza di lavoro di circa 3.5 mm.
Comunque è facile calcolare approssimativamente il R.R. che si ottiene con i tubi: Lunghezza tubo/lunghezza focale obiettivo, quindi con 65mm di tubi sarebbe 65mm/50mm= 1.3x ed aggiungici il R.R. che ha di base il tuo obiettivo. Però conta che con i tubi perdi anche tanta luce, il calcolo dovrebbe essere: (lunghezza focale + lunghezza tubi) x apertura diaframma, e poi dividere il tutto per la lunghezza focale; quindi ad esemio se usi 65mm di tubi con il 50mm ed imposti il diaframma ad f8 devi fare: (50+65)x8=920 quindi 920/50=18.4. Quindi come detto da Mattfala se scatti con una luce continua deve essere molto forte, perché a quegli ingrandimenti devi scattare molto con tempi molto bassi, oppure usare un flash che ha una luce molto veloce.

avatarjunior
inviato il 25 Settembre 2016 ore 17:38

il calcolo dovrebbe essere: (lunghezza focale + lunghezza tubi) x apertura diaframma, e poi dividere il tutto per la lunghezza focale; quindi ad esemio se usi 65mm di tubi con il 50mm ed imposti il diaframma ad f8 devi fare: (50+65)x8=920 quindi 920/50=18.4


Forse è più conprensibile nella forma:
Diaframma_reale = Diaframma_nominale * (RR + 1) = 8 *(1.3 + 1) = 18.4
che evidenzia chiaramente come il vero diaframma al quale si lavora è strettamente correlato all'RR .... ragion per cui per evitare la diffrazione all'aumentare dell'RR è necessario aprire il diaframma

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 12:07

Salve, sono molto incuriosito da questa tecnica dell'obiettivo invertito.. ma è possibile utilizzare questa tecnica con un obiettivo pentax A smc 50mm su una canon d1200? Il mio dubbio sarebbe la macchina fotografica

avatarsenior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 13:25

Sì certo, per la macchina non c'è nessun problema, hai solo bisogno di tubi di prolunga (anche senza contatti) ed un anello da inversione che da una parte ha l'attacco EF e dall'altra una filettatura da 49mm per l'obiettivo da te citato

avatarjunior
inviato il 27 Settembre 2016 ore 14:40

Sorriso grazie mille della risposta Sorriso

avatarsupporter
inviato il 28 Settembre 2016 ore 13:17

quel coso per la luce mi sembra troppo ingombrante e pesante, potrebbe fare più danno che bene. Io sto facendo con flash e pannelli e pur essendo agli inizi mi sembra una buona soluzione.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 1:00

Ho una domanda: avendo ricevuto i tubi di prolunga, ho fotografato un righello con il 18-55 invertito e montato su un set di tubi di prolunga di una lunghezza complessiva di 50mm.

Il risultato a 55mm è questo:




Mentre a 18mm è questo:




Le immagini non sono state modificate, né ritagliate.
Il sensore della D3200 (cquella con cui ho scattato) è di 23,2x15,4mm. Facendo il rapporto tra il sensore ed i mm presenti nella foto, ho questi rapporti di ingrandimento:

A 55mm+50mm di prolunga: 23,2/12,5 =circa 1,8 a 1
A 18mm+50mm di prolunga: 23,2/3= circa 7,7 a 1

C'è qualcosa che non ho considerato in questi calcoli oppure è giusto? Perché un rapporto di quasi 8 a 1 mi sembra strano...

avatarsenior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 12:37

I calcoli sono giusti, con focali così corte ed obiettivo invertito si raggiungono rapporti d'ingrandimento così elevati. I problemi però sono: la distanza di lavoro quasi a zero e la ridottissima pdc.

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2017 ore 13:03

Già, a 18mm è praticamente impossibile utilizzarlo. Ho fatto i calcoli giusti, ma non avrei mai creduto di arrivare addirittura ad un RR di 8 a 1.

avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 12:19

Grazie a tutti, in particolar modo a Mattfala per aver dato inizio a questa interessantissima discussione.
dopo essermi studiato tutto sto facendo esperimenti "domestici" per prepararmi alla primavera insettivora...
Ho trovato in un cassetto un obiettivo PENTAX-M PK 50mm F2 (montato sulla mia vecchia k1000).
Qualcuno sa dirmi se per l'uso invertito pecca solo di luminosità o nitidezza rispetto al f 1.7?
Lo sto provando con una canon 550d, seguendo tutte le indicazioni (tubo, flash ecc.), ma non sono soddisfattissimo della resa in termini di nitidezza.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me