| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:04
La quale va peggio della mia vecchia S5 |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:08
No, Dario, sono affermazioni di chi, semplicemente, usa una macchina fotografica in modo amatoriale. Credo non ci sia nulla di male o sbagliato.... d'altra parte penso anche che siano molti i possessori di una reflex o di una ML a non trascorrere i loro pomeriggi o i loro fine settimana a post produrre le foto... Il fatto che alcune mie affermazioni siano da "nonprofessionista" non significa siano idiozie... |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:09
Ecco, bravo Giuliano (come sempre! ) Questa vecchia S5, se tutti ne cantano le lodi....ci sarà pure un motivo! |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:23
“ Il fatto che alcune mie affermazioni siano da "nonprofessionista" non significa siano idiozie... „ Non ci stavamo riferendo alle tue |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 13:40
Valgrassi la merrill è mostruosa, lo so, ma alcuni dettagli in lontanza non li registra, adesso se ho un file di 30mpx( numero sparato a caso, ma non tanto) senza quel determinato particolare sarà sempre un file più grande senza quel dettaglio, ingrandire le bayer oltre il 100% non ha senso. Adesso mi chiedo e vi chiedo, non è che il ccd " stressa" meno l'obiettivo? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:09
"Adesso mi chiedo e vi chiedo, non è che il ccd " stressa" meno l'obiettivo?" I ccd non stressano le ottiche . . . . ! i ccd di qualità, semplicemente, hanno in certe condizioni, una risposta lineare sull'amplificazione del segnale luminoso catturato dal sensore e quindi la lettura di certi dettagli è più equilibrata e certe sfumature più coerenti, ma solo se non si si supera una soglia di segnale luminoso in ingresso, poi sballano clamorosamente sopratutto quando la luce perde l'equilibrio cromatico delle componenti rgb. Fine ad un mese fa avevo la 1D ccd 4.2 Mpx, ottima ma in poche situazioni, una piccola sotto/sovra esposizione, un calo di intensità luminosa e una deviazione della temperatura colore e/o un'eccesso cromatico di una componente la metteva in crisi, diventava difficile se non impossibile recuperare in post. Non mi pronuncio sul super CCD della fuji S5 in quanto vi ho scattato troppo poco. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:12
Seguito tutto il topic, da ignorante quale sono, dopo l'intervento di Cirillo Donelli sull'X-trans di prima generazione mi è venuta voglia di andarmi a riprendere la mia vecchia Sony A100 (regalata a mia cognata), fare qualche scatto e guardarmi bene i raw. Ora, sulla fedeltà cromatica non mi pronuncio, ma una delle cose che più mi avevano colpito passando a Fuji era proprio il miglioramento sul dettaglio - guardando al 100%, a f8/iso200 la X-E1 asfaltava la Sony, senza se e senza ma (per la cronaca, avevo ottiche da 30 euro su entrambe ). Al tempo però non feci confronti approfonditi, e purtroppo non ho più i raw di allora, comunque mi ricordo che la A100 finì in un cassetto nel giro di una settimana... vuoi vedere che è stata tutta un'allucinazione?   Poi vabbè, sempre da ignorante, ripeto, ma qua mi sembra che si stiano a confrontare fotocamere di generazioni diverse, con filtro AA, senza filtro AA, con ottiche diverse, risoluzioni diverse, raw lavorati un po' come viene... insomma, non è che c'è un po' troppa carne al fuoco? |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 14:31
Oggi il sensore xtrans della xpro1, x 100T ecc.. , non avendo il filtro AA, asfaltano in nitidezza tranquillamente tutti i vecchi ccd aps mantenendo una buona qualità cromatica e un buon DR. In effetti non è coerente paragonare tecnologie di generazioni diverse con un gap di anni di ricerche, si può fare ma a patto di essere clementi con le rese differenti di ogni modello. Diversamente per fotografare e divertirsi si può fare con qualsiasi mezzo. |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 15:03
Adesso in google drive ho solo un paio di esempi, il ccd asfalta clamorasamente l'xtrans, guardare per credere. Xt10, minima sensibilità iso 200, l'obiettivo non lo ricordo. drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5dWFDd1ZCSEYwY3c/view?usp=drivesdk D200 iso 100 drive.google.com/file/d/0B05E-V-NDml5LVhBdVJsQm0welE/view?usp=drivesdk Ho molti altri esempi, non c'è confronto, se ho detto che se la gioca con una dp2m che è impressionante un motivo ci sarà. Guardate i colori, le sfumature, il dettaglio del ccd e il file elettronico dell'xtrans, monoverde, dettagli piatti |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:20
Vincenzo. Ho dato un'occhio ai due esempi che hai appena postato, il file della xt10 è messo male, non è stato post prodotto correttamente, ti posso assicurare che la xt10 può far di meglio. Andava regolato il WB, lo sharpen è un po tirato e c'è troppo contrasto, le ombre vanno schiarite. Peccato che non ho più la D200, venduta nel 2014, altrimenti mi mettevo anch'io a far un confronto. Sul file della D200 sei stato più bravo e accurato in post, si vede che la apprezzi e la ami decisamente di più. E' lecito preferire una tecnologia rispetto all'altra, ci mancherebbe |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:28
Sono entrambi jpg, ho qualche raw, fidatevi con la pp che ho consigliato a 100 iso x la d200, è difficile da battere, anche la merrill, che è portentosa nel redtituire dettaglio e cromie, non ha vita facile Poi tutto sto casino, x 100 euro si compra una d200 Ho anche la d70 non è la stesa cosa |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:39
Adesso sono da cellulare, ci darò un'occhiata per bene stasera... però onestamente mi sfugge il senso di un confronto tra jpeg ooc. Per esperienza mia se vuoi vedere la vera resa dell'X-trans DEVI passare dal raw e lavorarlo a modo. Vincenzo, se puoi metti i raw, a sto punto sono curioso - più tardi ne condivido uno della A100 (l'unico che mi sia rimasto mi sa). |
| inviato il 07 Luglio 2017 ore 16:50
"Poi tutto sto casino, x 100 euro si compra una d200" Con tutto l'usato che c'è in giro a prezzi buoni e se un fotografo padroneggia coerentemente delle buone tecniche di scatto e post anche con fotocamere non troppo recenti si hanno ottimi risultati. Non c'è bisogno di spendere cifre importanti. Fuji Xpro1 usata e perfetta comprata a 290 € mettila a confronto con la D200 e vedrai. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |