user46920 | inviato il 11 Marzo 2015 ore 22:36
“ Ma se la comunità involve, il livello si abbassa, o muta, o si assesta altrove, scegliete voi. „ ... se aggiungi acqua al vino, è naturale che si abbassi la percentuale alcoolica ... forse è più "gustoso" avere due bicchieri, di due forme diverse ed esserne cosapevole ... |
| inviato il 12 Marzo 2015 ore 13:07
Sì, ma il problema sta proprio nella consapevolezza. Guarda altri linguaggi, anzi il più classico: la parola. Non vi siete mai accorti di un abbassamento generale del lessico e della capacità di esprimersi? Ovunque semplifichimo, accorciamo, deroghiamo le regole, usiamo slang, battute da film o show televisivi. Modi di dire propri di una città, di una compagnia di amici, di un ufficio (o scuola, classe, caserma ecc). Alla fine mi rendo conto di parlare peggio. Scrivo un pò meno peggio perchè penso e magari riscrivo, ma in generale comunico peggio. Quando è successo però mi sfugge. Vero è che quando ho la fortuna di comunicare con qualcuno che non ha perso l'abitudine a parlare bene, dopo un certo sforzo iniziale per non sembrare uno zoticone, le parole escono! |
user46920 | inviato il 12 Marzo 2015 ore 14:32
Si, è vero ... stessa cosa. In teoria in Italia c'è stato un aumento del lessico generale con il dopoguerra, ad opera della Radio ma soprattutto della TV ... poi ad un certo punto sono spuntate le TV private e forse è stato un po' l'inizio della fine ... Qui sul forum oggi trovo che ci sia un buon livello di espressione, a parte qualcuno che s'impegna meno, ho notato più ricerca. “ dopo un certo sforzo iniziale per sembrare uno zoticone, le parole escono! „ me too |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 0:25
Buonasera Ragazzi, ho letto solo ora le vostre risposte al mio post del 10/3 che ho trovato istruttive e stimolanti anche se in parte hanno acuito il mio senso di appartenenza al gruppo degli “ ascoltatori di canzonette „ o, per dirla meglio, a quella degli “ analfabeti musicali „ rispetto alla competenza che mostrate nel campo della fotografia e, più in generale, in quello dell'arte. Di primo acchito alcuni argomenti mi sono sembrati "istruttivi", come il riferimento di Daniele sul “ come la fotografia ha "sostituito" le altre tecniche grafico-pittoriche „ , altri più immediatamente godibili come il rimando di Shambola alla Bottega di Rembrandt ma, comunque, tutti interessanti come quelli di Pdedinis su Dahlhaus o sulla “ committenza dei lavori di un imbianchino „ per quanto usando quel termine intendevo riferirmi al mio modo ancora grezzo nel fare foto. Sono contento che il Cigno si sia divertito leggendo il blog di Smargiassi che, da dilettante, mi sono fermato a leggere per primo e ne approfitto per fare i complimenti a Francesco per la sua ultima foto, veramente notevole. Un grazie a tutti e a presto. Giamba. |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 8:34
Piccolo OT - a proposito della "bottega di Rembrandt" e della citazione di Shambola: osservando quel quadro avete notato come l'espediente di eseguire ritratti su fondi invariabilmente neri o comunque indistinti nell'ombra, oltre ad una evidente funzione chiaroscurale assume anche quella che oggi applichiamo tramite il "famigerato" sfocato, cioè di mettere in risalto unicamente ciò che ci interessa? Insomma, nulla di nuovo sotto il sole, solo che ai tempi di Rembrandt nemmeno si sapeva cosa fosse lo sfocato Fine OT - scusate |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 8:44
“ Non vi siete mai accorti di un abbassamento generale del lessico e della capacità di esprimersi? Ovunque semplifichimo, accorciamo, deroghiamo le regole „ Con gli SMS et similia non si può nemmeno più parlare di linguaggio, ma di comunicazione tramite "codici fiscali". Sarà per questo che poi c'è la tendenza ad esagerare in senso opposto sulle foto? Alle volte mi chiedo se i nuovi mezzi di comunicazione non ci stiano facendo tornare in qualche modo ad un sistema tribale in cui contava molto di più la visibilità a distanza del Totem, o dell'insegna del Capo, che non la comunicazione verbale a tu per tu; e per essere ben visibile a distanza, il Totem doveva essere molto colorato, ipersaturo, contrastatissimo ... Dalla era un profeta: "... e siccome sei molto lontano, più forte ti scriverò ..." |
user46920 | inviato il 13 Marzo 2015 ore 9:45
Veramente Giamba, molto divertito (grazie) “ Con gli SMS et similia non si può nemmeno più parlare di linguaggio „ Noi siamo gli ultimi testimoni di questo passaggio, i nostri figli nascono col telefono in mano. Già la modalità forum/chat in rete (e il resto), potrebbe essere migliore e la si può vedere in questo modo: - cartolina = sms - lettera = chat in rete ... mi immagino il futuro, quando invece della Tastiera, si userà direttamente l'Audio/Video e la comunicazione sarà contemporanea (ma forse sarebbe esagerato ). |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 13:57
Non è esagerato, Occhio, è già così... :) |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:41
Confermo...mia figlia su whatsapp mi manda ormai solo audio messaggi ... Io poi la richiamo e le dico NO a prescindere... |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:45
Deriva (da me innescata) a parte, siete d'accordo quindi che sia fisiologica l'omologazione ed il livellamento delle comunità? Questo getta una luce sinistra sulla discussione, perchè gusto, arte, pacchianeria ecc quindi dipendono molto dal contesto, dai curatori, dai media, dall'alfabetizzazione ecc... |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 14:50
Purtroppo si... Concordo pienamente e vorrei approfittarne per aprire ad una questione pratica... Appena trovo una tastiera fisica lo faccio.... |
user46920 | inviato il 13 Marzo 2015 ore 16:05
“ Non è esagerato, Occhio, è già così... „ si, ma intendevo qui sul forum Juza Shambola, è fisiologico ... e son d'accordo fino ad ecc... |
| inviato il 13 Marzo 2015 ore 18:34
Sottoscrivo, Shambola. |
user46920 | inviato il 14 Marzo 2015 ore 7:11
“ Il forum di Juza è una comunità abbastanza ampia, ma è una comunità, ed è evidente che un certo genere di stile possa essere più accettato e che condizioni l'occhio collettivo. „ Si può dire che il "Gruppo Cultura...ecc", dovrebbe essere luogo approntato per rivelare e riflettere quella parte di espressione con uno stile ad occhio meno collettivo, ma presente e giustamente valorizzabile ? PS: Giamba, non ti ho chiesto se anche tu da "dilettante" ti sei divertito leggendo l'articolo di Smargiassi e cosa ne pensi ? |
| inviato il 16 Marzo 2015 ore 21:31
Ciao Occhio, l'articolo di Smargiassi l'avevo postato anch'io perchè leggendolo mi ero divertito moltissimo considerato che il modo di fare fotografia da lui criticato riflette nella stragrande maggioranza tutto quello che avevo trovato su Juza appena iscritto. Tuttavia va considerato, come dice l'amico Jeronim, che “ la visione di Smargiassi legata alla concezione della fotografia come testimonianza, reportage, street a volte è un limite che ne condiziona troppo le tesi senza nulla togliere alla sua bravura ed alla sua cultura esagerata. „ Infatti nell'articolo e in altri suoi blog sembra bandire tutto ciò che non sia visione e testimonianza diretta della realtà così come ripresa dall'obiettivo senza abbellimenti o PP di sorta. Giamba |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |