user39791 | inviato il 22 Febbraio 2015 ore 10:22
Felix credo che se presentare velocemente come sta accadendo (me compreso ) un autore crei un'accozzaglia di spunti difficili da sviluppare, il presentare tante singole foto complicherebbe ancora di più la fruibilità di questa iniziativa. Forse sarebbe utile sdoppiare il post. Uno per gli autori dove le famose 15 righe di Franco sono consigliate e uno per le singole foto dove sono obbligatorie (casomai semplifichiamo a 8/10 ) in quanto una singola foto non doverosamente presentata finirebbe per essere solo un esercizio estetico. Oppure tenerlo unico ma con il vincolo di cui sopra, infatti Caterina ha introdotto a dovere la foto che ha proposto. |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 10:28
Stupenda Caterina l'ultima foto che hai segnalato, un esercizio ben riuscito di composizione e stile. |
user12181 | inviato il 22 Febbraio 2015 ore 10:38
Ho guardato le ultime pagine. Mi pare che emerga soprattutto il gusto di chi fa la segnalazione, a volte con risultati spietati per il segnalante (il segnalato ha già provveduto mettendo le foto). Ho seri dubbi sul mio gusto, dunque non segnalo nessuno, e poi non ricordo i nomi. Però recentemente, indotto da un altro suo intervento, avevo guardato le foto dell'ideatore della discussione e mi erano piaciute moltissimo (parlo seriamente). Potrei segnalare lui, spero non se la prenda. |
user39791 | inviato il 22 Febbraio 2015 ore 10:45
“ Mi pare che emerga soprattutto il gusto di chi fa la segnalazione „ per fortuna! Per onestà verso se stessi (e non credo che lo scopo di questo post sia quello di valutare i risultati del segnalante) e per la poliedricità degli spunti proposti. |
user12181 | inviato il 22 Febbraio 2015 ore 11:17
Ah, sono sicuramente troppo reazionario e inibitore, ma mi pare che gli esercizi di critica che l'ideatore richiede ai segnalanti siano di fatto un pericoloso invito allo scatenamento della cial..neria intellettuale, con gli inevitabili esiti grotteschi che già stanno affiorando in certi interventi "critici" molto compunti e seriosi. Gli italiani, oltre che popolo di poeti, santi, navigatori ecc., sono anche un popolo di semianalfabeti privi di autoironia che prendono molto sul serio se stessi e gli altri. |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 11:24
hai presente quanto si prendono seriamente e americani, russi, cinesi, indiani, tedeschi, francesi....... che in quanto a autoironia invece.... forse è vero il contrario e magari, invece di autoflagellarci, sarebbe il caso di prendersi un po' più sul serio.......... |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 12:35
“ un pericoloso invito allo scatenamento della cial..neria intellettuale, con gli inevitabili esiti grotteschi che già stanno affiorando in certi interventi "critici" molto compunti e seriosi. Gli italiani, oltre che popolo di poeti, santi, navigatori ecc., sono anche un popolo di semianalfabeti privi di autoironia che prendono molto sul serio se stessi e gli altri. „ Trovo per lo meno discutibile, al di là dei toni offensivi questo post. Mi chiedo se sia possibile che ci sia sempre qualcuno, non invitato, senza profilo, senza foto che fa di tutto per denigrare, disturbare e seminare zizzania. Se non ti piace non entrare, ma lanciare strali senza nessuna idea o contro critica costruttiva non ha alcun senso. Termini come cial....troni e semianalfabeti denotano solo la mancanza di rispetto e una grande maleducazione. |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 12:56
La fotografia è a mio modo di vedere condivisione, una foto non condivisa non esiste e qui inizia il lavoro e il piacere di criticare e accettare le critiche. Spesso i propri lavori hanno bisogno di un occhio altrui per capire se il messaggio è passato e gli aiuti degli altri utenti devono far riflettere e crescere, non si nasce fenomeni e tanto meno esperti, il giudizio degli altri per quanto soggettivo è fondamentale. |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 13:05
“ Gli italiani, oltre che popolo di poeti, santi, navigatori ecc., sono anche un popolo di semianalfabeti privi di autoironia che prendono molto sul serio se stessi e gli altri. „ Perfetto, adesso torna pure a imparare a memoria lo Zingarelli, cerchiamo di attenerci alla discussione, senza inquinare come sempre un thread che sembra davvero riuscito. |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 16:34
@pmaffio @Snip3r ragazzi, il modo più efficace di combattere determinati atteggiamenti è... non combatterli. Sono un fuoco fatuo di sottosapere che si inebriano d'importanza alle reazioni altrui. Ignorarle è come togliere l'ossigeno a una fiammella; si esauriscono da sole... Torniamo a "parlare" di fotografia. |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 18:02
@Commissario71 Caro Simone, grazie per i complimenti e per la tua partecipazione. Ricordo anch'io, con piacere, le occasioni in cui ci siamo incrociati nel forum. Ricordo, in particolare una tua bellissima immagine: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=863238. ops! è la prima immagine che segnalo ... Sai, io e qualcuno che ho scoperto per strada essere più sensibile a certe tematiche, stiamo cercando di arricchire il forum attraverso la trattazione di argomenti che non fanno parte delle abitudini consolidate di questo spazio. Stiamo facendo i primi passi. Qualche caduta, molte incertezze, entusiasmo disordinato, sono inevitabili. Mi auguro che, col tempo, si instauri un "modus argomentandi" che possa essere utile a tutti. “ ...scrivo quello che mi trasmette un'immagine,ma spesso sono per lo più commenti tecnici,su inquadrature,dominanti viola sulle ombre o linee cadenti che non interessano a nessuno per cui le mie indicazioni in questo gruppo quasi sicuramente strapperebbero solo qualche sorriso. „ Ti sbagli. Sul sorriso intendo. Avere un atteggiamento snobistico nei confronti della tecnica è profondamente sbagliato. Picasso, prima di dipingere Dora Maar con tre seni, aveva imparato a disegnare, con tecnica tradizionale, come (per alcuni perfino meglio) di Raffaello. “ ...mi piacerebbe imparare o almeno cercare di capire davvero come leggere un'immagine,ma anche stavolta tante belle parole e basta. Vorrei imparare da te Jeronim „ Solo parole, è vero, ma per ora siamo solo nella fase in cui si apre la confezione del puzzle e la si rovescia sul tavolo. Dobbiamo, come ti dicevo, ordinare le idee, trovare modalità, metodi. Individuare chi, più degli altri, ha la capacità e la disponibilità per mettersi al servizio di tutti. La mia disponibiltà, da semplice appassionato, credo sia implicita in ciò che sto facendo. Ma non dimentichiamo che qui non ci sono critici affermati o intellettuali che si occupano di comunicazione visiva. Dobbiamo rimboccarci le maniche tra di noi, ognuno col suo contributo. Se poi arrivasse Claudio Marra (seeee!!) sarei ben felice di occupare un posto in tribuna, in prima fila accanto a te. Non ho ancora indicato nessun autore semplicemente perchè quelli che avevo in mente sono già stati citati. Tra i miei preferiti ci sono Francesco Merenda, Giangenti ed altri sui quali mi riservo di scrivere più diffusamente in un vicino futuro. Ho anche in mente qualche autore meno noto, ma interessante che forse proporrò già in questa discussione, appena trovo un po' di tempo. Un caro saluto. Franco Approfitto per scusarmi, ancora una volta, con tutti gli altri ai quali non riesco materialmente a rispondere come vorrei. Sappiate che vi seguo comunque tutti. |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 18:07
@Commissario71 Caro Simone, grazie per i complimenti e per la tua partecipazione. Ricordo anch'io, con piacere, le occasioni in cui ci siamo incrociati nel forum. Ricordo, in particolare una tua bellissima immagine: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=863238. ops! è la prima immagine che segnalo ... Sai, io e qualcuno che ho scoperto per strada essere più sensibile a certe tematiche, stiamo cercando di arricchire il forum attraverso la trattazione di argomenti che non fanno parte delle abitudini consolidate di questo spazio. Stiamo facendo i primi passi. Qualche caduta, molte incertezze, entusiasmo disordinato, sono inevitabili. Mi auguro che, col tempo, si instauri un "modus argomentandi" che possa essere utile a tutti. “ ...scrivo quello che mi trasmette un'immagine,ma spesso sono per lo più commenti tecnici,su inquadrature,dominanti viola sulle ombre o linee cadenti che non interessano a nessuno per cui le mie indicazioni in questo gruppo quasi sicuramente strapperebbero solo qualche sorriso. „ Ti sbagli. Sul sorriso intendo. Avere un atteggiamento snobistico nei confronti della tecnica è profondamente sbagliato. Picasso, prima di dipingere Dora Maar con tre seni, aveva imparato a disegnare, con tecnica tradizionale, come (per alcuni perfino meglio) di Raffaello. “ ...mi piacerebbe imparare o almeno cercare di capire davvero come leggere un'immagine,ma anche stavolta tante belle parole e basta. Vorrei imparare da te Jeronim „ Solo parole, è vero, ma per ora siamo solo nella fase in cui si apre la confezione del puzzle e la si rovescia sul tavolo. Dobbiamo, come ti dicevo, ordinare le idee, trovare modalità, metodi. Individuare chi, più degli altri, ha la capacità e la disponibilità per mettersi al servizio di tutti. La mia disponibiltà, da semplice appassionato, credo sia implicita in ciò che sto facendo. Ma non dimentichiamo che qui non ci sono critici affermati o intellettuali che si occupano di comunicazione visiva. Dobbiamo rimboccarci le maniche tra di noi, ognuno col suo contributo. Se poi arrivasse Claudio Marra (seeee!!) sarei ben felice di occupare un posto in tribuna, in prima fila accanto a te. Non ho ancora indicato nessun autore semplicemente perchè quelli che avevo in mente sono già stati citati. Tra i miei preferiti ci sono Francesco Merenda, Giangenti ed altri sui quali mi riservo di scrivere più diffusamente in un vicino futuro. Ho anche in mente qualche autore meno noto, ma interessante che forse proporrò già in questa discussione, appena trovo un po' di tempo. Un caro saluto. Franco Approfitto per scusarmi, ancora una volta, con tutti gli altri ai quali non riesco materialmente a rispondere come vorrei. Sappiate che vi seguo comunque tutti. |
| inviato il 22 Febbraio 2015 ore 18:09
Non so perchè escono due post identici. Se ne cancello uno spariscono entrambi... Ho provato più volte. Se un gestore in linea potesse sistemare... |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 8:45
Ieri ho proposto una fotografia dove la narrazione era ben delineata, bastava leggere e il messaggio arrivava chiaro. La foto di oggi è diversa, l'autore "imbastisce" un racconto di cui lascia a noi immaginare il finale. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=682804&l=it Anche in questo caso abbiamo una composizione semplice ma estremamente efficace, tre elementi, un muro che separa due soggetti, un bambino triste e una ciminiera fumante che disposti sulla diagonale riescono a dare tensione dinamica ad un taglio tendenzialmente statico come quello quadrato. La qualità d'immagine soft con un certo rumore aiuta a collocare l'immagine in un tempo non troppo vicino ma anche ad evitare che l'occhio si perda su qualche inutile dettaglio. Il titolo per me è fantastico..Poi..segna la strada da percorrere ma non da indicazioni sulla meta ognuno può leggere la sua storia. A me e a Max l'immagine ha richiamati subito le parole di Guccini in "Auschwitz " "...passato per il camino, e adesso sono nel vento... " una stretta al cuore. Si potrebbe invece pensare ad una chiave ambientalista con la ciminiera che minaccia il futuro del bimbo...o a un domani di duro lavoro all'interno della fabbrica..o semplicemente al momento triste di un bambino che vorrebbe giocare con il papà occupato al lavoro.. I miei due centesimi li ho posati anche oggi, non so se ci ho preso, anch'io sono alunna alla scuola di lettura, magari pure di quelle un po' antipatiche sedute nei primi banchi ad alzare la mano , però ci ho provato, male che vada porterò un minimo di attenzione su un autore poco conosciuto Buona giornata. |
| inviato il 23 Febbraio 2015 ore 8:52
È uno scatto cercato e curato in ogni suo mm , grande composizione è vero, mi piace molto la drammaticità del bw e la grana presente, lo sguardo basso e sconsolato non può che rappresentare la tristezza di un domani incerto e grigio e la ciminiera ne è una causa sicuramente. Bellissima segnalazione, grazie |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |