| inviato il 04 Maggio 2015 ore 10:32
In coda in galleria varie 3 scatti col Tamron 15-30 con tempi tutt'altro che di sicurezza. D'altronde sono scattate in un'uggiosa giornata milanese. www.juzaphoto.com/me.php?pg=43256&l=it#fot1320108 Scatti senza pretese se non quelle di provare l'ob, per altro avevo 39 di febbre... Tutti con la d750 con la quale si bilancia abbastanza bene anche se si sente. Col BG invece diventa un'ottima e bilanciata accoppiata. Onestamente il VC funziona alla grande e la lente è molto risolvente. A f/2.8 il centro è ottimo, i bordi sono buoni ma non fanno gridare al miracolo anche se la vignettatura è estremamente ben controllata. Penso che per vedere un grandangolo coi bordi da urlo mi toccherà progettarmelo in ditta... sono di bocca troppo buona. L'aberrazione cromatica laterale è pressoché assente il che sì che fa gridare al miracolo. Portare a casa scatti con la d800 a 30mm a 1/5s vale da solo l'acquisto. |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 11:27
Concordo con quello che ha detto Kame... Io con la D4s sui bordi sono più soddisfatto di quanto non lo sia lui su D800 ma è comprensibile e cmq fa meglio del nikon.... sto uplodando 37 file solo conversione da capture NX , scaricate le foto e fatevi un idea, ma faccio due premesse, parliamo dell'ottica non delle foto, erano test e sinceramente i commenti sulle foto evitiamoli, poi prima di giudicare, anche la nitidezza, controllate bene i dati exif, ci sono foto a 1/2 secondo... eventualmente a richiesta posso mettere qualche nef, la nitidezza varia tra 2/3 quindi bassa, la vignettatura in macchina è su normal ed è perfetta, sul flare ho fatto diverse prove e per me meglio del nikon e anche più bello, c'è solo alla fine del fotogramma un riflesso che mi piace poco alle volte, ma che in pp si leva, con il nikon si verificavano mezze lune molto ampie ad arcobaleno, toglierle era proprio fastidioso.... come dice Kame AC è spettacolare, imparagonabile al nikon qui quasi non esiste.... globalmente per me quest'ottica rispetto al nikon ha solo due "difetti" 1mm in meno, e 100 grammi di peso in più che si sentono, e anche su D4s sbilanciano leggermente la macchina in avanti, 1 kg del 14-24 invece era perfetto!, messe in conto le due cose, il solo vc ve le fa subito scordare, poi il resto fa la differenza, ho provato l'ottica in molte situazioni e sinceramente riuscire a scattare sopra gli 800 ci vuole impegno, già questo la dice lunga, e per un grandangolare è molto più importante che con un tele rimanere su iso bassi ;-) magari oggi non so se riesco, metto anche un video per far vedere il VC all'opera ;-) |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 12:23
Le tre foto messe sono tutte in qualità Retina ;-) |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 12:39
Esempio di scatto per me accettabile, potevo anche dare più sharp, di foto a mano libera prima impossibile senza cavalletto... effetto seta dell'acqua ;-) F/22 1/10 50 iso pieno giorno! www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1320313&l=it |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 15:49
Belle Blade! Aggiungo una nota. La resa dei colori è veramente perfetta, nessuna dominante o altro. Mi ricorda il 24-70 f/2.8g in questo. Naturale al 100%. Per ora mi lascia l'amaro in bocca a 15mm a f/2.8 da 2/3 a fine fotogramma... Già a 3.5 è tutt'altra cosa, a f/4 è ottimo... però è un F/2.8. Anche salendo da 15mm a 18mm subito i bordi tornano ad essere degni di nota. Hanno fatto un progetto che corregge il cromatismo laterale alla perfezione e rimane parecchia sferica ai bordi, a 15mm f/2.8. Intendiamoci, con quel mega bulbo frontale ci sta eccome, e il vantaggio di questo progetto ottico è che, salendo di FN, la sferica sparisce subito mentre il cromatismo laterale sarebbe verosimilmente rimasto. Due scelte di progetto radicalmente diverse tra i nikon (14-24 e 16-35, cromatismo laterale molto marcato) e il tamron ( zero [0] cromatismo laterale). |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 16:19
Tutto vero, però sinceramente 15 2.8 con quest'ottica ci scatti quando?... io ci scattavo a 14 2.8 solo perchè avevo poca luce, ma con questo popo di VC quando ci scatto che mi serve bordo bordo perfettamente nitido a 2.8? senza contare che il 14-24 non faceva meglio!, al contrario 30 2.8 diventa interessante per ritratti ambientati, anche se bisogna stare attenti alla deformazione dei visi soprattutto... però li è interessante il 2.8, e in questo caso lo sfocato alla fine può andare anche se perde al bordo di più sempre rispetto a se stesso a 15, quello del 14-24 non era bello di sfocato anzi, un confronto vero e proprio prima di darlo via lo vorrei fare se ho tempo.... sui colori concordo in parte, a gusto mio più che neutro lo trovo leggermente freddo, gusti e sottigliezze ... l'ottica per me rimane riuscitissima e sono sicuro che la valutazione di chi ha avuto il 14-24 e chi no, porta a leggere differenze di opinioni cmw legittime ... secondo me su canon l'ottica sarà molto fredda! |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 18:43
15 a 2.8? Mai. A parte che alle stelle... |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 18:46
li ancora devo provare.... |
| inviato il 04 Maggio 2015 ore 19:30
lo porti a 18 ed è ok. |
| inviato il 05 Maggio 2015 ore 14:46
Considerazione... la distorsione, al contrario di quanto sembrava, è maggiore qui che sul nikon, poco male se poi facciamo PP, male se ci servono scatti subito pronti perchè al contrario del nikon, con questo ovviamente la correzione della distorsione in macchina è disabilitata .... della serie tutto non si può avere ;-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |