| inviato il 04 Marzo 2015 ore 18:44
siamo alle solite! tutti gli interventi ben vengano ma non siate pigri ........ leggete i post precedenti per capire! Come già detto da Capo, è stata una prova: manuale f:8; t:1/80; ISO 12800, foto sottoesposte di circa 2 stop. Alemat73, dai uno sguardo a pagina 8 alle foto postate da Capotriumph e nota la differenza. Pertanto due sono le possibilità: 1) quelle da me postate sono normali e Capo senza volerlo durante la conversione ha applicato una riduzione del rumore; 2) se le foto di Capo sono senza correzioni, le mie sono anomale e si cercavano le motivazioni. |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 18:54
“ Scusa Mario ma cosa pretendi di scattare a 12.800 iso ed avere un file pronto per la stampa? I tuoi 2 scatti se li lavori 10 secondi con camera raw sono ottimi „ senti Pasticcino se vuoi divertirti ti posto una NEF originale e la lavori un po' tu! io ho provato ma i risultati non son un granché! ti va? |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 19:01
“ Se ho sottoesposto di 1-2 stop ci sarà una ragione? è stato appunto un test per capire se anche sulla D750 con poca luce conviene sottoesporre per evitare il mosso o è meglio una giusta esposizione e rischiare il mosso. „ Le foto di Capo sono fatte in condizioni diverse, quindi a mio parere non si possono confrontare Una curiosità: per sottoesporre, quale parametro hai cambiato rispetto ai parametri corretti dati dall'esposimetro? Ciao |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 19:52
“ senti Pasticcino se vuoi divertirti ti posto una NEF originale e la lavori un po' tu! io ho provato ma i risultati non son un granché! ti va? „ .....e proviamoci dai, io te l'ho fatto vedere ieri sera quando tu mi hai detto che i miei scatti avevano un rumore evidente, 2 minuti dopo te li ho corretti, un pò cremosi ma comunque gradevoli. Passa il raw |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 21:02
Mario, finalmente ho visto le tue foto e sono andato a riguardarmi anche quelle del Capo. Beh, la luce ambiente non è la stessa e non ha la stessa temperatura, quindi il risultato può essere differente, ma nelle zone dove c'è rumore, l'entità mi pare abbastanza simile, auindi non ci vedo nessun problema. Sono sicuramente foto in condizioni più che critiche, ma lo sono per tutte le macchine, tranne, forse, per una D4s o una 1Dx. Qualcuno le definirebbe "foto sbagliate" (ed è vero, alla fine!), ma sicuramente non hanno nulla di anomalo le tue!! Almeno questo è quello che vedo io! Adriano |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 23:33
“ .....e proviamoci dai, io te l'ho fatto vedere ieri sera quando tu mi hai detto che i miei scatti avevano un rumore evidente, 2 minuti dopo te li ho corretti, un pò cremosi ma comunque gradevoli. „ questa che ti posto ha un rumore esagerato, dai divertiti! ">www.dropbox.com/s/gtpcq03d5pzly3q/ANG_0235.NEF?dl=0 „ Alemat73 se vuoi fare il servizio completo inviami anche il file xmp, tante grazie, ciao. “ un pò cremosi „ quindi un pasticcino, svelato il mistero! |
| inviato il 04 Marzo 2015 ore 23:37
Adriano è stata solo una prova, è chiaro che sono foto sbagliate! |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 0:30
Grazie Pasticcino, come vedi la prima è inguardabile, la seconda un po' meglio ma comunque da scartare. Ne deduco che per usare il 12800 devi essere proprio costretto! ............ e l'xmp? ciao e buonanotte |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 12:12
Se posso dire la mia, anche se ho corredo Canon, ho scaricato il file NEF e credo che, per essere stato scattato a 12800 iso, si elabora benissimo (almeno con LR%) e non lo vedo assolutamente male, anzi credo che la grana sia gradevole ed assolutamente lavorabile... ovviamente ci sono accorgimenti in fase di scatto che ci aiutano a ridurre il rumore (come una leggera sovraesposizione al posto di una sottoesposizione), e spesso basta solo rimuovere un po' di color noise che già si recupera gran parte della foto... secondo me si sta cercando troppo il pelo nell'uovo anche perchè ISO simili servono raramente ed in condizoi estreme.. oltre i 6400 difficilemente si lavora.. anche volendo portare a casa matrimoni in chiese male illuminate senza utilizzo di luci esterne e/o flash.. ho Canon e ne sono contentissimo, ma credo che qs Niokn sia comunque una gran bella macchina... |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 12:22
qualche anno fa si discuteva solo sui mpx del sensore, più ne avevi e meglio era...ora invece si discute solo di quanto una macchina sia buona a iso esagerati per ogni tipo di fotografia. Sarò all'antica ma ostinarsi a spingersi su 12800/25600/52000 iso, come ho visto fare non solo non ha senso ma si allontana e di molto dal mio concetto di fotografia. Forse un domani i sensori organici ci daranno una mano ma oggi non vedo tutta sta necessità di fotografare scene al buio...perchè poi quando vedi sti scatti sono solo scatti di prova o ostinarsi a scattare cose inutili solo per far vedere che il nuovo gioiellino acquistatop arriva e bene a 25600 iso. Ripeto, sarà il mio modo antico e legato all'analogico che mi spinge a pensare così...ma io ho una repulsione per iso che siano superiori ai 2500. anche perchè 2500 iso e una lente veloce bastano e avanzano per portare a casa uno scatto anche in luce bassissima...sotto quella soglia di lumen non penso ci sia niente di interessante da fotografare, semplicemente perchè luce non c'è nè |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 13:32
“ „ Ripeto, sarà il mio modo antico e legato all'analogico che mi spinge a pensare così...ma io ho una repulsione per iso che siano superiori ai 2500. anche perchè 2500 iso e una lente veloce bastano e avanzano per portare a casa uno scatto anche in luce bassissima...sotto quella soglia di lumen non penso ci sia niente di interessante da fotografare, semplicemente perchè luce non c'è nè “ „ Hai colto nel segno... d'accordissimo.. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 14:15
Gidi, dipende molto da quello che si fa in fotografia. Per amatori come me e molti altri, la qualità è sicuramente il parametro principale, quindi si tende a cestinare molte foto perchè non ci piacciono, non raggiungono il minimo sindacale che ci siamo imposti, tanto non ci costa nulla e nessuno ci ha chiesto di avere quelle foto. Per un professionista che lavori in ambito sportivo, matrimoniale o naturalistico ci sono altri limiti qualitativi (magari anche manici differenti!! ) per cui alzare troppo gli ISO equivale a non avere un lavoro decente e vendibile. Se fai il paparazzo, invece, avere o non avere la possibilità di alzare fino a 52000 ISO equivale a vendere o non vendere foto a settimanali o mensili (che pur se mi fanno pena, vendono un fottio di copie), che te le pagano a peso d'oro. Per cui, tutto è relativo. Inoltre gli alti ISO, se ben gestiti, portano a risultati di tutto rispetto, soprattutto in stampa e permettono veramente di fare foto prima impensabili. Le lenti veloci vanno bene se le devi usare a TA, ma se ti serve maggiore PdC, 2500 ISO possono essere molto pochi! Adriano |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 15:13
Concordo con entrambi, secondo me sono due approcci completamente diversi verso la fotografia.. Quello di una persona che la coltiva come forma d'arte per il puro piacere personale e chi invece tende a perderne il lato poetico al fine di farne una professione ove non ci sono molti fronzoli, conta solo portare a casa la foto giusta che possa vendere. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 15:33
se parliamo di fotografia ok, se parliamo di fotografia sportiva è ok (ma già a 5000 iso e lenti veloci fai foto ovunque) se parliamo di paparazzi, bhe quella per me non è fotografia. Scusate |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |