| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 14:03
Perdonatemi, ma questa battaglia di apertura delle ombre, in casa Canon, ha il sapore di una guerra tra...poretti. Ho rivisto qualche raw della D800E+300VR...brrr...ancora quel mix di pulizia ed incisione a basse-medie sensibilità non sono riuscito a ritrovarlo su nessun file Canon, aspetto fiducioso la 5DSr. |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 14:07
Bhè si, sicuramente, ma c'è anche da dire che forse e dico forse, certi aspetti, come l'apertura delle ombre, sembra siano ormai diventati requisiti alla base della fotografia per alcuni (guardacaso insieme all'altro cavallo di battaglia, "gamma dinamica"). Personalmente, data per scontata e assodata la legge "più ce n'è meglio è" , mi interessa ma fino ad un certo punto, almeno per le mie esigenze fotografiche. |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 14:29
“ Giusto per fare un pò di chiarezza, la vecchia 7d con tutti i suoi difetti aveva un pregio (ormai superato), la rapidità di scatto, adesso mi chiedevo, questa nuova 7d2 ha uno shutter lag peggiore? „ No, migliorato anche quello (55ms), dati alla mano hanno migliorato ogni singolo aspetto. Comunque ne parlavamo qui “ Fabio, se entri nelle mie gallerie riscontrerai che molto spesso le ombre sono aperte di due/tre stop anche con 7d old e 70d. Tutto si può fare con fotoschioppa.... ma che fatica! Quando ho visto che con file della 7d2 non solo non esce fuori la grana a pallettoni ma che addirittura si può dare maschera di contrasto nelle ombre chiare, ho goduto come un mandrillo... e ho aperto un topic apposito.  „ Si, Claudio è vero, è vero anche che il manico in camera chiara è fondamentale, però è anche vero che esponendo bene e fotografando, come nel mio caso per lo più in zone umide piuttosto luminose, mi caipta di rado di far certe capriole, giusto a volte per schiarir le subalari in soggetti in volo in controluce. Ovvio che avere più margine di manovra aiuta, ma a volte sembra non si possa uscire a scattare senza certe caratteristiche. Fabio |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 14:40
Il problema in oggetto non suscita mio grande interesse per cui mi scuso per l'OT; il fatto è che leggendo le varie pagine mi sono un pò meravigliato di come si possa trattar tanto male l'italiano, forse la più bella lingua del mondo . |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 14:53
Fabio, ci sono tendenze e abitudini molto varie tra i fotografi del sito. C'è chi non apre le ombre, anzi apprezza l'effetto diapositiva, con ombre chiuse e colori saturi. .. Personalmente aborrivo la scarsissima gamma dinamica della Fuji Velvia e apprezzo il sensore Sony. Canon ha fatto un passo avanti in questo senso con la 7dm2, dopo tante critiche bisogna dargliene atto. |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 14:59
@Francesco, non tutti sono istruiti al tuo livello. Chi si esprime male in italiano può significare che sia ignorante e male istruito, ma non necessariamente ×. L'onestà nelle persone sta anche nel comprendere e soprassedere a certe situazioni. Anche io faccio parte della categoria dei "male istruiti", ma non mi strappo i capelli per questo. Chiuso OT Giorgio B. |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 15:02
“ Personalmente aborrivo la scarsissima gamma dinamica della Fuji Velvia e apprezzo il sensore Sony. Canon ha fatto un passo avanti in questo senso con la 7dm2, dopo tante critiche bisogna dargliene atto. „ E pensare che c'è ancora un sacco di gente che sostiene che la pellicola 135 sia ancora superiore ai sensori digitali.... Giorgio B. |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 15:08
Non cerco di sedermi su poltrone o di mettermi cappelli di sorta per giudicare chicchessia nè mi ritengo intellettualmente superiore; era una semplice, ed a mio avviso giusta, osservazione in tono assolutamente discorsivo, lontana da intenti polemici. Tirar fuori l'onestà, di cui pretendo di essere dotato, per questo genere di argomento lo trovo eccessivo. Leggerò ancora con attenzione di quanto la 7D MK II può dare in più rispetto al precedente modello . |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 15:09
Grazie Formha, gentilissimo come sempre, scusate se sono andato OT. Max. |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 15:15
cacchio sono con il cell..non visualizzo emoticon e figuriamoci riportare parti di post...vabé... Fabio sono d'accordissimo con te...ho sicuramente esagerato sul confronto ;-)...ma ero ancora sotto shock per la comunicazione fatta dal presidente...quindi il mio é stato un tentativo disperato per farlo desistere ;-))) ...comunque concordo sul fatto che se parliamo di stampe, tra i due file la differenza non si noterebbe... vabé..a prescindere dai pareri a favore o contro...mi avete fatto venire la voglia di provare questo gioiellino...ho la sensazione che quei -3ev possano soddisfare meglio la rattivitá dell'af rispetto alla 1D IV...sarebbe da testare con cielo coperto mentre un picchio verde vola sopra un prato o arbusti secchi..quindi senza il blu del cielo come sfondo..ma mi ci vorrebbe anche un 300 2.8 piú pratico e veloce...a prescindere dagli iso che ormai é un discorso tritato e ritritato...sarebbe davvero l'occasione per testare una delle sue caratteristiche che dovrebbero contraddistinguerla dalle altre...no ?! |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 15:30
Giorgio: quanto era bello vedere proiettati i colori della Velvia... e quanto erano inguardabili le stampe in Cibachrome di questa pellicola con bianchi bruciati e ombre nere. La camera chiara e i sensori ci hanno risolto i problemi della stampa e della visione a monitor di immagini molto più vicine al modo di vedere dell' occhio umano. Il progresso tecnico non si discute. |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 15:31
@fabio67, testata settimana scorsa con cielo uggioso, luce scarsa, a passeri in volo 5/10 metri e piccioni a una ventina di metri tono su tono....la 7d2 e' impressionante confronto la 7d old. ....confronto alla 1dmk4 secondo me siamo molto vicini, per dare un idea di numeri su 20 scatti 1dmk4 18/17 perfetti, mentre 7d2 su 20 scatti 16/15 pperfetti, ma quello che a me piace della 1dmk4 e' la reattivita' di scatto......ma se telefono a Becucci, dopo 10 minuti mi convince a vendere la 1 x la 7  |
| inviato il 21 Febbraio 2015 ore 15:37
“ Giorgio: quanto era bello vedere proiettati i colori della Velvia... e quanto erano inguardabili le stampe in Cibachrome di questa pellicola con bianchi bruciati e ombre nere. „ Già. Mi ricordo che quando volevo fare stampare una diapositiva, il laboratorio la controllava per bene e mi diceva cosa ne sarebbe uscito fuori e se ne valeva la pena. Mi diceva sempre che se volevo le stampe delle foto, era meglio usare la pellicola negativa. Però io le foto le guardavo principalmente proiettate e le diapositive le facevo sviluppare in striscia perché me le intelaiavo io, in quanto le catalogavo una per una. Chiuso OT dei ricordi. Giorgio B. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |