| inviato il 20 Maggio 2015 ore 21:49
“ allora,il sigma 150-600 C vince da 150 a 400mm,l'S a quelle focali è peggio,ma l'S vince da 500 a 600mm,soprattutto a 600mm,a 500 le differenze con il C sono minime,a 600 un po piu visibili,comunque con il C,a 500 e 600 mm basta chiudere a f/8 che si ha una nitidezza migliore,ora confronto con il tamron „ se è vero tutto ciò alla sigma si sono bevuti il cervello Io credo poco ai test di quel sito lì per me sono fatti con i piedi. Più volte ho trovato risultati che erano in contrasto con dxo e altri. Ti faccio notare ad esempio che il test sul sigma 150-500 è fatto su una delle prime lenti uscite ben ante il "revamping" silente Come ho detto prima c'è un test serio su una rivista francese di foto naturalistica e il risultato è che tra un 150-500 attuale e il 150-600 C a parte i 600 mm in più c'è poca differenza e l'AF del 150-500 è leggermente più veloce del 150-600 C Aspettiamo comunque i risultati di dxo che sono i più affidabili e che secondo me confermeranno quanto sopra detto dai francesi. (del resto avevano già confermato la stessa cosa per il tamron Vs. sigma 150-600) Mi da tanto l'impressione che qua aspettate tutti il miracolo che secondo me a quelle cifre lì non arriverà mai. Per vedere miglioramenti sensibili evidenti a prima vista nell'uso reale rispetto a un 150-500 o un tamron bisogna spendere dalle 4 alle 5 volte di più c'è poco da fare. E' una dura realtà difficile da accettare per molti ma è così. |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 21:51
ciao giovanni,si tutto vero,ho appena fatto le comparazioni e sono giunto alla stessa conclusione di simone........vedi te sul sito che ha linkato simone,vedere per credere |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 21:53
al momento però è l'unico sito che da una comparazione visiva a parità di f e di mm,se hai altri siti dicci,siamo qui |
| inviato il 20 Maggio 2015 ore 22:06
Le comparazioni visive sono ingannevoli, specialmente se i test sono fatto in condizioni poco controllate Ci sono software opportuni che danno risultati numerici affidabili e ripetibili. E dxo li usa. Poi uno compra una lente basandosi sui test visivi e poi quando ce l'ha incomincia a pensare che gli hanno rifilato un limone e che il suo esemplare ha problemi e roba simile... |
user55571 | inviato il 21 Maggio 2015 ore 13:02
Giovanni, avevo il sigma 150 500, ora sono passato al 150-600 Sport, non fa miracoli ma quelli non li fanno nemmeno I tele da migliaia di euro, l'ho usato per bene in Camargue e rispetto al vecchio 150 500 non è un gradino sopra ma 5, in tutto dall'AF allo stabilizzatore alla nitidezza, è una lente molto buona e vale tutti I soldi che costa, gli scatti belli escono, basta che guardi qualche possessore sul forum, non paragoniamolo certo ad un 600 f/4 ma anche il portafogli non è paragonabile, per un amatore capace il divertimento è assicurato. |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 14:03
“ per un amatore capace il divertimento è assicurato. „ Esatto. Anche un Tamron 150-600 rende bene se ne conosci le caratteristiche ed i limiti, me ne sono accorto passando da un 300/4L IS USM ad il Tamrex. Certo, il 500/4L IS USM II, che ho provato in contemporanea, aveva una marcia in più, ma anche il portafogli deve averla, altrimenti la macchina non cammina. Giorgio B. |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 18:24
Che il Sigma 150-600 S sia superiore al 150-500 non ci piove,che sia superiore di 5 gradini mi sembra eccessivo(e poi in tutto!)basta vedere le ottime foto su Juza fatte con questo bistrattato tele.Non mi stancherò mai di dire che il 150-500mm usandolo a distanza ravvicinata(molto!),chiudendo il diaframma almeno a f8 e con buona luce dà bei risultati;il paragone và fatto con il 150-600 C molto più vicino come prezzo.Se uno spera di ottenere con un obiettivo di E.700 circa gli stessi risultati di un biancone di E.10.000?!Se poi Giobol mi dice dove vendono un bel portafoglio con una marcia in più,lo vado a comprare anche io !Aspetto fiducioso altre prove definitive del modello C.Salvo. |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 18:53
@rigel,non ho capito che obiettivo hai usato,se il C o l'S |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 19:27
“ ...l'S.........quello che fa schifo sotto ai 500mm....... „ |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 21:03
Wooow complimenti per gli scatti Rigel....direi che rendono bene l'idea delle possibilità che offre quest'ottica! Comincio a farci seriamente un pensierino  |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 21:09
Se mai ho l'occasione di incontrarlo, visto che siamo vicini, voglio proprio provare a prendere in mano il suo "mostro", intendo il Sigma S, naturalmente , per provare la sofferenza che patirei a fare itinerante con quello zoom. Naturalmente lo proverei con tutta la mia "attrezzatura da trasporto". Giorgio B. |
| inviato il 21 Maggio 2015 ore 23:05
“ il mio nuovo Expedition9 Tamrac l'ho pesato l'altra sera in "condizione operativa" e sono 18kg senza treppiede „ ma come fai a portare 18kg in caccia itinerante? io 18kg li porto per i viaggi!!! .....come ti trovi ad adoperarlo a mano l'S? |
user55571 | inviato il 22 Maggio 2015 ore 0:23
Condor, ho tirato in ballo il 150-500, primo per rispondere a Giovanni bg, secondo perché l ho venduto per prendere il nuovo sport e ti assicuro che è' un netto passo avanti, non so se hai fatto caso agli scatti di Riegel. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |