RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 9)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Canon 5Ds / 5Ds R
  6. » Canon EOS 5Ds / 5Ds R, annuncio ufficiale (parte 9)





avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 15:44

@Yaaa

Il criterio di Rayleigh dice che, per riuscire a risolvere due oggetti, il centro del disco di Airy per il primo oggetto deve essere nel primo minimo del disco di Airy per il secondo....[cut]

apprezzo lo zelo nella spiegazione (non sono ironico, dico davvero), bastava dire (per chi non mastica formule) che a focali maggiori, a parita' di diaframma corrispondono dischi di airy di maggiori dimensioni (perche' l'onda luminosa diffratta attraversa una maggiore distanza tra diaframma e sensore), il che annulla il vantaggio di avere un foro dal diametro maggiore ... quindi in effetti il fenomeno diffrattivo e' legato al solo valore f (un mio professore di elettronica diceva che "poggio" e buca fa pari)

user3834
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 16:03

la maggior parte di quegli scatti sono assolutamente indistinguibili da foto fatte con una 35 mm, o un'aps-c.


...meno male.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 16:10

Ma la gente che cerca il pelo nel pixel qualche foto la fa?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 16:46

le fa e si gratifica a veder peli. se a te non piacciono i peli esci in questa splendida giornata di diluvio e scatta pure MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 17:03

Certo che per essere inutili i 50Mpx hanno svegliato un bel po' d'interesse!!!, si va verso le 10x15 pagine, dopotutto basta non comprarle queste macchine se non garbano, e non ci vuole molto sforzo visto quello che costano.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 17:14

Paco
Non vorrei sbagliarmi ma le foto www.oprisco.com/ sono fatte con il banco ottico.
Scherzo
Sicuramente con un formato quadrato.
NB.Non capisco le domande forse siamo sullo stesso pensiero.
La 5ds o 5dr o la D810 possono essere un'alternativa al costoso medio formato.
La vedo così.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 17:35

" ragazzi, stiamo mettendo in croce una macchina che ancora deve uscire... Non si sta un tantino esagerando?"

Dici ?


Zen ti rendi conto che se qualcuno scopre che non è da buttare via si sentirà obbligato ad indebitarsi per prenderla?

se non comprendete questo automatismo non comprendete perché cercano di demolirla con le teorie più bizzarre MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 17:49

Ma la gente che cerca il pelo nel pixel qualche foto la fa?


le fa e si gratifica a veder peli. se a te non piacciono i peli esci in questa splendida giornata di diluvio e scatta pure MrGreen
MrGreen

Si potrebbe istituire una nuova unità di misura: il PiluPixel! MrGreen Sorry ... buttali via! MrGreen Sorry

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 18:06

Mi sono preso il tempo di fare una prova al volo con 5D2+70/200 f4. Stessa foto, una a f8 e una a f32, la differenza si vede eccome (lo sapevo anche senza provare), non è come dici tu una " fisima dei fotoamatoriforumisti ".
Ripeto: il sample di Canon a f32 visto al 100% fa pena.


Ma certo che c'è la diffrazione e sicuramente si vede al 100% a schermo specialmente se fai un confronto ma sei sicuro di notarla nel uso normale del file e senza confronti?
Cioè se ti posto una foto come quella sotto per uso web a 1920 px lato lungo ti accorgi che c'è diffrazione se non sai con che macchina e a che diaframma è stata scattata? Stessa cosa con una stampa di 1 mt lato lungo ti accorgi che c'è diffrazione?

IMHO no. Ti godi la foto per com' è bella o brutta che sia.
Quindi la diffrazione almeno per me è un falso problema.




avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 18:11

Ma la gente che cerca il pelo nel pixel qualche foto la fa?

Si le fa ma non le posta qua quindi?
Se secondo me si sta andando verso troppo dettaglio e nitidezza quindi tu sei un genio della fotografia?
Siamo sempre allo stesso discorso che fate i grandii andando a portare fuori le solite equazioni per parlare di risolvenza, di rumore ma no si va mai a vedere le cose concrete
I peli li vedi anche nella realtà , a me piacciono le foto realistiche


Peccato che se fai una foto a una persona e a questa si vedano tutti i pori della pelle, le cicatrici o altro la persona in questione possa anche incazzarsi.
Siamo seri.
Secondo me è come HDR, la ricerca del dettaglio ad ogni costo, escludendo le foto tipo quelle del rossetto e della limatura dove ci sta tutto ma tutto quel dettaglio è assurdo.
i 50mpx portano, mio parere, un dettaglio che inizia ad essere troppo invadente e comporta uno spostamento verso una fotografia che potrebbe non piacere.
È un opinione differente verso il solito discorso rumore/risolvenza/mb ecc ecc ma è una cosa da tenere in considerazione.
Caro Rvernava ti faccio un'applauso per la tua pochezza e il tuo offendere.
Bravo.

user38936
avatar
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 18:29

Miky
Sono d'accordo con te che se devo postarla su internet a 1920 lato lungo non mi interessa, però se si prende una macchina da 50 megapizze è perchè si vogliono fare stampe di grandi dimensioni...poi ci sarà sicuramente qualcuno che la prenderà per stamparle solo 13x18 al supermercato...i fenomeni ci sono sempre...

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 18:46

Si Giangu sulla porche hai ragione ma quello è un difetto della macchina. La diffrazione è una cosa fisica comune a tutte le macchine fotografiche. Quindi se mi serve un file ad altissima risoluzione ho 2 scelte, un MF che regge meglio la diffrazione ma ha una operatività inferiore o una FF che soffre di più la diffrazione ma che ha un operatività maggiore.
Motivo in sostanza che ha spinto Canon a progettare questa macchina.
Ognuno poi farà le sue scelta, io di sicuro non la compro, non mi servono tutti quei pixel ma spero vivamente che nelle prossime reflex implementino la gestione del colore delle 5Ds che è la cosa che mi ha colpito di più.
Colore e sfumature che mi sembrano molto migliorati rispetto alla mia 6D.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 18:56

hanno spinto tantissimo sulla maschera Bayer e, di conseguenza, hanno dovuto limitare il range iso perchè sono macchine concepite per un uso dove gli iso non sono importanti.
non credo che si possa fare, con la tecnologia attuale, questo passo su una 6DMKII o una 5DMKIV perché andrebbe a penalizzare troppo il range ISO cosa che, il popolo schiavo dei Mp iso ed EV, non gradirebbe affatto.

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 19:02

fatemi vedere paesaggi alla massima risoluzione!


www.flickr.com/photos/fotoblogia/16303938790/in/album-7215765074793557

Io però, su un pc con soli 4gb di ram non riesco nemmeno ad aprirle alla risoluzione max.

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2015 ore 19:09

www.flickr.com/photos/fotoblogia/16491363885/
quest'immagine, scaricata e messa a 1:1 è agghiacciante per il dettaglio.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me