| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 19:16
perché solitamente i paesaggi si fanno con tempi lunghi, quindi alberi foglie ecc non stanno fermi, vedrai comunque nitido, ma niente di eccezionale e l'atmosfera, la foschia, fanno il resto. insomma non è quello il genere di foto dove ci si avvantaggia di + risoluzione |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 19:19
“ perché solitamente i paesaggi si fanno con tempi lunghi, quindi alberi foglie ecc non stanno fermi „ questa dove l' hai letta ? |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 19:25
Fermi il vento mentre scatti? l'aria è sempre tersa e non ti fa degradare la nitidezza? io la vedo per questo genere
 foto non ancora postprodotta, così come esce dalla D800E |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 19:28
Onestamente dipende dal tipo di immagine che voglio fare. Avvolte scatto paesaggi diurni alzando gl'iso per congelare i'azione, senza problemi. Comunque anche io la vedo più per still life, lo ripeto dall'inizio |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 19:32
oh infatti, non sto dicendo che non ce li fai i paesaggi, ma la vedo + da still life e anche macro di insetti, avifauna, ecc secondo me è in questi generi che si apprezza la risoluzione x esempio io con questa foto, ho sia l'insieme e se voglio il particolare
 alla fine risparmio anche posto in archivio sul mac questa è ritoccata, ma la nitidezza non è data dalla maschera di contrasto |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:07
Black.... mmmhhhhhhhh eddai..... Quella della montagna fa vomitare, non vedo un pino nitido nemmeno a cercarlo col lanternino. I bordi sono completamente senza dettaglio, voglio sperare che abbiano fatto qualche scemata in fase di PP perchè una resa del genere è veramente insufficiente, oppure sposerebbe la tesi che fuori dal centro, il campionamento di quel sensore non solo peggiora la resa ottica delle lenti, ma la rende marmellata molto di più di sensori meno risoluti.... |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:12
Paco, l'originale è qui: lifethrulisaslens.blogspot.it/ e non è molto meglio. La colpa, cmq, non è del sensore, ma degli algoritmi canon di creazione del jpg. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:32
quoto Perbo, infatti l'immagine di David Noton è di tutt'altra pasta |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:35
l'immagine della scogliera? se è quella, l'unica versione che ho visto è downscalata (bene) a 12 megapixel, quindi di fatto non rappresentativa della qualità dei 50.6 per cui tanti si scannano. C'è in giro anche la versione ad alta risoluzione? |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:37
Mah.... questo è uno scatto con soggetti simili..... sono solo 22MP..... ma i dettagli sui pini li vedo.... apritele
 crop 100%
 Bhò.... Sarà il jpg on camera che pialla a manetta. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:40
Perbo, intendevo che ha meno artefatti di quella di Ken :D Paco, ieri ho fatto anche io alcuni scatti simili, anche se con un tele, e gli alberi son tutto fuorché piallati, anzi so na lama =D ps. bellissima immagine ;) |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 20:41
Dai... non potete fare una analisi seria sui jpeg della fotocamera. Quelli canon poi fanno davvero orrore. Senza ombra di dubbio i raw post prodotti da un umano saranno anni luce migliori. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 21:00
Pollastrini vedremo quando e se uscirà un 11 mm di qualunque altra casa. Sta di fatto che NESSUNO l'ha fatto prima d'ora, ma se per te questo non è niente di che si torna al solito discorso: tutto molto soggettivo. |
| inviato il 12 Febbraio 2015 ore 21:01
“ Perbo, intendevo che ha meno artefatti di quella di Ken :D „ ah ok :) be', non confondiamo la cioccolata con altro, che è meglio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |