| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:56
non è prioritario il recupero delle ombre, ma qui si insiste a dire di poter fare lo stesso su canon e questo significa o non vederci o non voler vedere. la foto resta padellata comunque è solo l'ostinazione che si ha verso una marca che mi fa incaponire. io uso quello che mi serve e quello che reputo migliore per le mie esigenze, della marca me ne frego, valuto solo i fatti (foto). p.s. paco ma dei canali non puliti dici di averlo sentito solo da me, ma su google hai mai provato a scrivere: banding canon 6d? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:56
“ i test di dxo mi sembrano quanto di meno scientifico esista. „   |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 15:58
@Carlo- AF-C e AF-S stanno per autofocus continuo e One Shot giusto? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:01
“ perbo se ti va posta il jpg, non lo screen shoot. e se hai magari una prova a 800iso „ lo screenshot è un jpg. Questa è a 800 iso: scatto originale, senza post
 +4 inutili stop:
 crop dei 4 inutili stop recuperati:
 e sono senza denoise: in LR basta che metti a 100 il color noise e già migliora parecchio, anche senza andare a toccare la riduzione del rumore. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:02
Non capisco cosa c'è che non va nei test di DxO. Qualcuno può confutarli con dati sperimentali certi e argomentazioni matematiche? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:05
“ non è prioritario il recupero delle ombre, ma qui si insiste a dire di poter fare lo stesso su canon e questo significa o non vederci o non voler vedere „ Noneeeeeee noneeeeeeee..... husqy, sei connesso???? Qui nessuno sta dicendo che la dinamica canon a bassi iso è uguale a quella nikon. Ma, dai 1000iso in poi si. E cmq anche a bassi iso, non è che con nikon apri di 5 sto e con canon di 0,5 stop. Questa differenza è stata mitizzata, in realtà, all'atto pratico c'è ma è meno di quanto si pensi. Tutto qua. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:06
croppa sul tetto o sugli alberi all'orizzonte, dagli screen shoot non si vede il rumore |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:08
paco fino ad ora mi avete detto che a 800iso va meglio canon, ora so 1000, io ti dico la mia, fino a 1600 va meglio nikon, dopo si pareggia, ma io prevalentemente scatto a iso 100 |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:09
“ Qualcuno può confutarli con dati sperimentali certi e argomentazioni matematiche? „ mah sembra che siano in linea con quel che vedo in effetti anche se come fanno a valutare certe misure non mi è chiaro. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:14
“ paco fino ad ora mi avete detto che a 800iso va meglio canon, ora so 1000, io ti dico la mia, fino a 1600 va meglio nikon, dopo si pareggia, ma io prevalentemente scatto a iso 100 „ Husky husky... 800, 1000iso, anzi 1054 per la precisione.... Dai, ad 800iso siamo assolutamente lì.... se c'è tanto c'è mezzo stop di differenza, qui invece si vuole far credere che passi il mondo..... Mah..... le mitizzazioni sono sempre pericolose...... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:15
“ croppa sul tetto o sugli alberi all'orizzonte, „ zì bwana
 “ dagli screen shoot non si vede il rumore „ lo screenshot è al 100%: non si vede il rumore perché praticamente non c'è. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:15
dai test di dxo canon pareggia i conti tra 1600 e 3200, cioè circa a 2200 iso se devo essere onesto a me girano le palle. cioè non penso siano necessari per forza 14 e passa iso di dinamica, ma visto che precipitano dopo i 100 iso, averne almeno 13 a 100 iso mi sembrerebbe auspicabile. non sono sicuro che se oggi dovessi comprare una fotocamera, potendo disporre anche delle ottiche sigma, prenderei canon |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:18
Noi i test l'abbiamo postati, a iso 100 in un recupero di 3 stop il rumore c'e', ma nulla di così' distruttivo, anche se non è ai livelli di Nikon/Sony (non c'erano dubbi). Io preferisco una doppia esposizione quando non posso usare i gnd, ma comunque, al contrario di come si dice, i sensori canon, anche nei recuperi non estremi, non sono da buttare |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 16:22
“ dai test di dxo canon pareggia i conti tra 1600 e 3200, cioè circa a 2200 iso „ Black, quali macchine hai paragonato? Tra 6D e D800 il pareggio lo hai tra 1000 e 1600, mi pare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |