| inviato il 03 Marzo 2016 ore 21:20
Io quando sento gente che riesce a far crushare Win veramente sono curioso di sapere cosa fanno?!? io mi assemblo PC da 15 anni e saranno 10 che non mi capita il mitico BSOD (Blue Screeen of Death ;)) eppure scarico il mondo intero , e installo l'universo intero, anzi con le ultime versioni di Win non mi vene neanche l'esigenza del classico e sano formattone, che per molti è un operazione difficilissima ed esoterica...... |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 21:28
Anche io ho l'xps 15 con ssd 128 e hd 1tb e risoluzione 4k, il computer è veloce ma win 10 non gestisce bene i 4k. Devo tenerlo a 1920x1080 quasi sempre |
| inviato il 03 Marzo 2016 ore 21:34
...hai mai sentito parlare del kernel security failure? Ne son pieni i forum, sia di Windoz (dall'8.1 al 10) che di Adobe. Non c'era bisogno di 'farlo crashare' perché ci pensava da solo, bastava aprire ad esempio Photoshop. E per risolvere la cosa queste erano le varie soluzioni proposte agli utenti comuni che hanno acquistato il pc per elaborare le foto e non per giocare a far gli smanettoni ;-) windowsreport.com/kernel-security-check-failure-windows/ |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 8:11
@Mamhulk: quindi prendere monitor a risoluzioni superiori al FHD non ha senso? L'XPS ha monitor IPS per caso oppure no? |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 8:25
Ho visto che il mio non è xps Ma inspiron7000. Comunque le caratteristiche sono quelle. Con capture one funziona bene in 4k, lo schermo è ips ma per il resto lo tengo a risoluzione hd. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 8:52
“ Giusto per curiosità eru, sono andato sul sito SANTECH e ho configurato l'R39 al pari con un macbook pro come il mio attuale. quindi: Processore i7 2.9 Ghz (3,20 per il SANTECH perchè è il più economico i7) 16 Gb di ram SSD da 512 Gb entrambi i pannelli hanno risoluzione 2800px per lato lungo. prezzo? Macbook pro: 2500€ SANTECH r29: 2300€ ora, è vero che il SANTECH ha una scheda grafica più performante (fra l'altro praticamente inutilizzata in ambito foto) è vero che ha masterizzatore ed il moditor è assolutamente glare e Srgb. ma pesa quasi il doppio! la batteria permetterà un'oretta forse di elaborazione (contro le 4-5 del MBP) in LR, e l'alimentatore è il solito imbarazzante scatolotto. l'alimentatore apple sta nella tasca dei calzoni ma la cosa che più mi fa riflettere è la svalutazione nel tempo: un macbook pro come il mio (comprato ricondizionato direttamente sull'applestore per 2100€) oggi lo venderei in 48 ore a 1800€ Non ho idea di varrebbe quel SANTECH R29 con due anni di vita. Morale, eru, rispetto assolutamente le tue scelte, sopratutto riguardo al fattore personalizzazione. ma non capisco come possa stare in piedi il vantaggio economico che spesso si osanna. ancor meno considerando il fattore portatilità! e non considero il fatto che grazie alle gesture e altre particolarità del trakpad il mouse non serve affatto. sono un po interdetto. „ stai davvero paragonando l'R39 che è una workstation con un macbook pro???   il macbook va paragonato al X86, che io ho pagato 1400€ ed è una macchina fantastica e completa sotto ogni punto di vista, oppure al C47, se proprio non si vuole ammettere che una macchina da 1400€ messa vicino ad un macbook sia come comparare un qualsiasi smartphone ad una calcolatrice... ora, in generale, tendo a rispettare le scelte dei mac-user perchè cerco di sforzarmi di comprendere che a qualcuno possa andare bene il sistema operativo, anche se per questo si spendono il doppio dei soldi per una macchina che ne vale la metà, alla faccia di chi dice che il so, apple lo da quasi gratis, ma leggere sempre le stesse cose in difesa di un prodotto, alla stregua di una religione, contro tutto e tutti, mi urta un po ps: se non si fosse capito, mi sto riferendo puramente al lato hardware, ripeto, non contesto le scelte da punto di vista software che sono puro gusto personale |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 10:40
Kek91 ma come hanno fatto un documentario su Scientology così lo faranno sul culto della Mela, perchè di culto vero e proprio parliamo. Dietro un culto non c'è razionalità (se non da parte dei furboni che ci lucrano), c'è adorazione....ormai sono persi lascia stare, quando sento paragonare un R39 o analoghi ad un Mac per dare vantaggio a quest'ultimo poi, è lì che ho la conferma di essere davanti ad un culto. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 12:02
é vero eru che si è formato un culto. purtroppo. la vera differenza che spesso sfugge ai più però, è il TIPO di utente che sta facendo la SUA valutazione personale. è evidente che tu abbia enormi competenze informatiche rispetto, ad esempio, a me. per dire, io non so assemblare un pc, non so neppure come sia composto un pc. per dire il vero. questo implica che non sappia impostare un SO in base all' HW si cui è montato, implica che non sappia riconoscere un'impostazione da non toccare da un'impostazione che faciliterebbe il lavoro al SO. implica che non so che Non ho il controllo del mezzo e quindi è facilissimo far guai. Il punto è che non sono un ×, ma rappresento comunque il 95% dell'utenza che utilizza un computer. i sistemi apple, non avranno i migliori componenti, non avranno il miglior monitor, non avranno il miglior rapporto qualità prezzo, vero. tuttavia (prendo sempre me come esempio) da 8 anni mi hanno permesso di accendere, lavorare, spegnere, migrare un intero sistema con 3 clic sotto wi fi tra macchine distanziate di 6 anni. Installare, sovrapponendoli, 6 SO uno sopra l'altro, non solo senza dover mai cercare un SW, ma senza mai dover neppure mai aprire il pannello impostazioni. perchè tutto, dico tutto ha sempre funzionato esattamente come mi serviva... in modo semplice ed immediato. porto un altro esempio, stupido se vuoi. ad agosto ho traslocato, un appartamento sui 120mq, ho dovuto rifare tutta la rete cablata e wi fi. ho comprato, una base airport extreme, e due airport express. in 16 minuti: da un solo portatile sul tavolo (quindi in WI fi, nessun cavo attaccato) ho realizzato: una rete wi fi personale nascosta, una rete secondaria per ospiti con limtazioni di accesso. due utenze di accesso limitate per l'utilizzo di hard disk di rete (tre) ed un NAS. posso sparare qualsiasi contenuto audio-video sulla apple tv quindi sul televisore, da qualsiasi dispositivo appel che ho in casa, e posso sparere qualsiasi audio sul jack di ingresso dello stereo in salone. sempre da qualsiasi dispositivo. Inoltre, in qualsiasi momento, posso modificare al volo le impostazioni di utente/accesso, di tutta la rete dal telefono, dall' ipad, quando voglio, con 4 tap. quando vedo qualcuno che ancora blocca il suo iphone 6 con il codice mi incasso! perchè è ignorante, e non sfrutta il mezzo, lo ha comprato solo per moda. ma non tutti lo fanno per moda. per fare un piccolo paragone pratico, un utente esperto sa perfettamente come lavorare qui:
 ma il 95% degli utenti sono felici di poter impostare una intera rete di router con questa interfaccia:
 perfino dal cellulare: i1-news.softpedia-static.com/images/news2/Download-AirPort-Utility-1-3 Daniele |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 12:57
Se sono un designer, faccio il designer. Se sono un avvocato, faccio l'avvocato. Se sono un medico, faccio il medico... fino a quando questa benedetta informatica mi costringerà a complicarmi la vita o ad obbligarmi a "conoscerla" sarà chiaro che che non ha ancora raggiunto il suo scopo!!! Quando gli informatici o "cose simili" mi dicono che devo imparare a configurare, ad assemblare questo o quello, capisco che loro sono ancora distanti dall'obiettivo primario della loro "scienza": offrirmi uno strumento utile. Sono loro che si inventano mille formati di salvataggio file per alimentare i loro business, sono loro che falliscono se io non compro più i loro prodotti. Passi l'evoluzione, il potenziamento, le novità ma... che dopo oltre trent'anni di tecnologia io debba ancora aprire uno scatolone e ficcargli dentro schede, alimentatori e paste varie per sentirmi poi dire da qualcuno che se sviluppando due fotografie vedo schermate strane è colpa mia, mi sembra un assurdo!!! Pisolomau non è una semplice critica alla tua affermazione, è un ragionamento "globale" |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 13:40
Io sono abbastanza neutrale sull'argomento, ho entrambi i sistemi e li apprezzo entrambi, anzi ultimamente sto usando soprattutto Ubuntu. Vorrei chiedere a Eru, quanto è evidente il miglioramento tra processori desktop e per portatili? Su Geekbench, che di solito trovo piuttosto affidabile per le prestazioni di puro calcolo, la differenza non è enorme, saremo sul 15/20% in più per il desktop. Ti corrisponde dai tuoi test? “ Se sono un designer, faccio il designer. Se sono un avvocato, faccio l'avvocato. Se sono un medico, faccio il medico... fino a quando questa benedetta informatica mi costringerà a complicarmi la vita o ad obbligarmi a "conoscerla" sarà chiaro che che non ha ancora raggiunto il suo scop „ Guarda ultimamente i sistemi sono tutti piuttosto semplici e lo diventano sempre più con il passare del tempo, se non vuoi impiegarci tempo, almeno dal punto di vista hardware, basta pagare qualcuno che lo faccia al posto tuo. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 13:58
Ma onestamente tutta questa difficoltà... ho una rete in casa, con tre pc collegati e con w10, non ho dovuto configurare niente, addirittura uso un pc per fare i backup, basta che entro in computer-> rete e lo trovo li Il fatto di poter avere uno scatolone e ficcargli le schede, mi permette di aggiornare il pc senza cambiare tutto, dal case al masterizzatore |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 15:16
“ Se sono un designer, faccio il designer. Se sono un avvocato, faccio l'avvocato. Se sono un medico, faccio il medico... fino a quando questa benedetta informatica mi costringerà a complicarmi la vita o ad obbligarmi a "conoscerla" sarà chiaro che che non ha ancora raggiunto il suo scopo!!! Quando gli informatici o "cose simili" mi dicono che devo imparare a configurare, ad assemblare questo o quello, capisco che loro sono ancora distanti dall'obiettivo primario della loro "scienza": offrirmi uno strumento utile. Sono loro che si inventano mille formati di salvataggio file per alimentare i loro business, sono loro che falliscono se io non compro più i loro prodotti. Passi l'evoluzione, il potenziamento, le novità ma... che dopo oltre trent'anni di tecnologia io debba ancora aprire uno scatolone e ficcargli dentro schede, alimentatori e paste varie per sentirmi poi dire da qualcuno che se sviluppando due fotografie vedo schermate strane è colpa mia, mi sembra un assurdo!!! „ Vero, ma un pizzico di conoscenza è utile comunque. Assemblo computer da tanti anni con una media di 3-4 all'anno oggi e punte di 20-30 a fine anni 90 ma sinceramente ho notato più ottusità tra i "tecnici" che tra chi candidamente se ne frega e usa quello che gli velocizza il workflow; è del tutto inutile cercare di spiegare che l'ecosistema migliore per un utente è quello che richiede meno assistenza e più usabilità e non i 100 Mhz in più con dissipatore noctua: semplicemente riceverai consigli su specifiche. Ovviamente parlo in generale. Quello che viene mal digerito da qualcuno o addirittura ignorato è che Apple ha saputo raccogliere una richiesta molto forte che ibm cercò a suo tempo di soddisfare senza riuscirci: un ecosistema più controllato ma con tutto il necessario per funzionare senza troppi grattacapi anche da chi non mastica nulla di informatica. Il prodotto è buono e l'azienda non ti regala nulla ma cresce nei numeri e ora copre il 4% del mercato globlale.. e il fatto che cresca è sottolineato dall'aumento degli attacchi al loro ecosistema: www.tomshw.it/news/hacking-team-e-tornata-in-azione-con-un-malware-per ..poi se vogliamo aprire un capitolo su alcune affermazioni dei fan della mela facciamolo. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 15:22
Filo sono due ragionamenti diversi, il nerd rimane tale sia che operi su win che su mac, ti assicuro che anche su piattaforma mac esistono e si dilettano a costruire hackintosh o a brekkare iphone per utilizzarli come piace a loro... Quello che sfugge a queste persone è che esiste un utenza, della quale anche io faccio parte, che preferisce invece usare i device per quello che sono, senza impazzire. Nel mio intervento precedente intendevo dire che anche windows, dal 7 in avanti, lo puoi utilizzare OSX like, basta fottersene delle varie possibilità offerte dal sistema ed usarlo così come è, va bene uguale, da utente scimmia e con diritti limitati, stile OSX, ti assicuro che non vedrai mai un BSOD e un virus neanche su windows, che rimane blindato tanto quanto. Una delle manie più assurde in windows è quella di ottimizzare i sistemi, azzerare servizi, togliere qua, limare la, mettere fastboot per guadagnare 5 secondi in avvio e poi impastare il so perchè saltano tutti i controlli del bios. Oppure installare tool di ottimizzazione che sminchi@no il registro, questo vale anche per mac. Se win girasse su sistemi chiusi ed HW limitato e certificato, avrebbe meno problemi di OSX che ultimamente riesce ad andare in Kernel panic più spesso di quanto mi piacerebbe che fosse. |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 16:23
Quoto in pieno Daniele. Ma forse è davvero un dialogo fra sordi: sordi certo i mac users, me compreso. Ma una buona sordità non manca nemmeno all'altro schieramento, anche solo per reazione (comprensibile) verso chi parla con la puzza sotto il naso. Io ho sempre continuato a lavorare sui due ecosistemi, perché in azienda abbiamo pc normalissimi e vediamo come giornalmente i softwaristi si sbattono per far andare tutto al meglio. Ed a volte si divertono pure, perché è il loro mestiere. Io la metto così: c'è il partito del tuning, delle macchine super performanti e personalizzabili, dove ci si diverte a stare in officina ed a far modifiche, e si va da 0 a 100 in 2 secondi netti. Ma se faccio - ad esempio - il rappresentante, e devo macinare km ogni giorno non sapendo una ceppa di meccanica, ho solo bisogno di un'auto solida e sicura, abbastanza performante anche se non mi fa provare i brividi, che arrivi a destinazione in tempi onesti e produttivi, affidabile e per quanto possibile comoda e che resista un po' al tempo, sostenuta da una buona assistenza. Ed infatti un rappresentante generalmente non si prende una super car assemblata o sviluppata da un'utilitaria, per quanto faccia il pelo e contropelo, ma è più probabile che lo si veda con una mercedes o un'audi 2000 tdi, spendendo una cifra alla fine non così superiore a quella di una punto abarth elaborata e super personalizzata. Apple ha sempre coccolato questo target. Fuor di metafora, io non ho più l'età e la voglia di passare le serate a smanettare sui pc. Ho bisogno di una macchina che faccia onestamente quel che deve fare e per la quale l'ho acquistata. Quando ho acquistato il mio fiammante notebook HP (un mese fa) ed ho installato i miei programmi, avrei voluto solo lavorarci tranquillamente sù. Non avevo altre pretese. Invece il mio super Win 10 quasi ad ogni avvio di Photoshop, After Effects o Premiere andava in crash per Kernel Security Failure senza che io facessi niente, più che cliccare sull'icona del programma. Poi ho scoperto che per questo problema c'erano una marea di utenti incazzati, nei vari forum su windows e adobe. Ed ho dovuto passare le ore 'in officina' a provarle anch'io tutte, seguendo tutorial tipo questi: windowsreport.com/kernel-security-check-failure-windows/. E quelle ore io avrei preferito passarle ad elaborare le mie foto, come il rappresentante a fare i suoi giri dai clienti. Poi a ruota altri problemi che non ho risolto e con i quali sopravvivo. E siccome HP e Windows non sono proprio gli ultimi arrivati, ma dei colossi pazzeschi nemmeno lontanamente paragonabili ad officine di periferia, non è poi così incomprensibile che io possa essere un po' deluso e magari mi ritrovi a buttare incenso sulla Mela che questi inconvenienti - almeno fino ad ora - non me li ha mai dati. Sono stato sfortunato con Win? Può darsi. A molti fila tutto liscio. Buon per loro. Ora succede anche con OSX? Peccato, hanno allora smesso di far prodotti di qualità ed user friendly e perderanno un consistente target... Con molta sincerità ammetto che stavolta non mi potevo permettere la mercedes e cerco - almeno in questo caso - di accontentarmi della macchina che ho acquistato, avendo ben presenti le differenze, anche se 'sulla carta' il motore ringhia, so bene di avere in mano un'utilitaria in plastica e - per ora - non affidabile quanto desidererei. In tutto questo, i patiti del tuning continuano a cantare le lodi delle loro supercars e - lo ammetto - i mac users a far gli snob. Poi c'è una terza frangia che sta crescendo: quella dei cultori dell'hackintosh, che cercano una sintesi dialettica fra le due 'filosofie'. A ciascuno il proprio ;-) Ora Windows già con Surface pare stia iniziando a far le volkswagen, con OS ed HW disegnato ed ottimizzato per girare perfettamente e con materiali 'di prima qualità'? Ben venga, certamente sarà più affidabile e costerà....quanto un Mac, appunto. E se mantiene ciò che promette saremo tutti ben contenti, dato che una potenza come Microsoft potrebbe davvero dar vita all'OS migliore al mondo e senza temere concorrenza alcuna. Potrebbe :-) Peace ;-) |
| inviato il 04 Marzo 2016 ore 17:32
ma onestamente questa frase, gia spiega tutto: “ The “Kernel Security Check failure” in Windows 8.1 or Windows 10 can appear for different kinds of reasons like memory issues, virus infections of the Windows 8.1 or Windows 10 but the most common is that the drivers you were using for the previous versions of Windows are not compatible with the new Windows 8.1 or Windows 10 thus giving you the “Kernel Security Check failure” error message followed by the error code “0x000000139” „ e questo ti fa capire che il problema è piu legato a come si utilizza la macchina, ed anche al fatto che magari w10 essendo -recente- soffre di problemi di gioventù, so che per giugno ci sarà un update, mi pare si chiami redstone o qualcosa simile personalmente ho visto che tra mac e pc con pari caratteristiche ci ballano circa 1000€ se c'è chi è disposto a spenderle pur di non avere qualche sbattimento e non investirli in un ottica, be buon per lui ma volendo c'è anche ubuntu che credo sia abbastanza stabile, non l'ho mai usato non mi piace |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |