| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 18:01
“ se il sensore a quanto pare è sempre lo stesso (5/10/5II/1) „ Non sono simili. Quello della E-M1 è prodotto da Panasonic. Quello delle E-M5 - E-M10 da Sony. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 18:18
grazie, pensavo fosse sempre lo stesso ... ancora indeciso, non voglio investire così tanto per provare il m4/3, se puntare su una "vecchia" 5 (si trova sui 450 nuova) o sulla 10 che è sì più recente ma non so cosa possa offrire realmente in più. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 18:21
“ sulla 10 che è sì più recente ma non so cosa possa offrire realmente in più „ Wi-Fi 81 punti AF Display posteriore più risoluto Leggermente più piccola La luminosità dell'EVF si adatta con la luce ambientale (funzione disattivabile) |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 18:23
“ ancora indeciso, non voglio investire così tanto per provare il m4/3, se puntare su una "vecchia" 5 (si trova sui 450 nuova) o sulla 10 che è sì più recente ma non so cosa possa offrire realmente in più. „ “ Wi-Fi 81 punti AF Display posteriore più risoluto Leggermente più piccola La luminosità dell'EVF si adatta con la luce ambientale (funzione disattivabile) „ Come ti ha fatto notare Nico, la m10 ha delle caratteristiche migliori rispetto alla m5, una su tutte l'AF. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 18:24
Mi eros cordato il Focus Peaking che sulla E-M5 è riproducibile ma come espediente, non c'è una funzione dedicata come nella E-M10. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 18:30
ok, quasi mi avete convinto |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 18:34
“ ok, quasi mi avete convinto „ Quindi, che ti fai...la Nikon D810? |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 18:48
“ Quindi, che ti fai...la Nikon D810? „ Grande Alessio “ ok, quasi mi avete convinto „ Non vogliamo convincerti, ti facciamo solo notare le differenze |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 18:49
ahahaha, no, come reflex mi tengo la mia 6D per il momento ... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 19:46
Si ma cosa offre meno (la 10 della em5) non lo diciamo? No weather resistant...non tropicalizzata |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 19:54
per ora ho messo in stand-by l'acquisto, meglio aspettare qualche giorno ed appena disponibile andrò a vedere la e-m5 mark II accanto alla e-m1... |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:06
“ No weather resistant...non tropicalizzata „ Può non essere un problema. La mia l'ho usata in ogni condizione atmosferica e non ha fatto mai una piega. Per citare un esempio abbastanza recente, sull'Etna a -6 con un sorta di tormenta di neve l'ho tenuta qualche ora esposta al gelo e alle intemperie. Nevischio addosso. Accendi/spegni in continuazione. Mai un minimo cenno di sofferenza. Chiaro che avere una migliore tropicalizzazione non dispiace, ma gli standard qualitativi di Olympus sono nettamente diversi (in positivo!) da quelli delle aziende più note, Canon e Nikon in testa. |
| inviato il 10 Febbraio 2015 ore 21:14
Anch'io tra EM-5 ed EM-10 consiglio sempre la 10. La 5 resta un'ottima macchina, ma la 10 ha qualcosa in più (AF in primis, come ti dicevano). |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 0:10
Col digitale i prodotti più recenti hanno spesso vantaggi rispetto a quelli più vecchi, anche se di classe superiore. |
| inviato il 11 Febbraio 2015 ore 10:18
Ecco perché darei la precedenza al prodotto più recente! Comunque sia stiamo parlando di scelte non sbagliate: ogni prodotto ("vecchia" EM-5-economia ed affidabilità, EM-1-professionalità, EM-10-compromessi vantaggiosi, EM-5II-tecnologia) ha i propri validi motivi per essere acquistato. Tranquillizzerei gli eventuali acquirenti considerando una ottima qualità di base per tutti i suddetti prodotti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |