| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 4:47
Ok mi era sfuggito |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 6:59
Che spasso ragazzi! Scusatemi assai, ma non resisto più a leggere soltanto... Fatemi capire, vorreste mantenere il mirino ottico, lo specchio meccanico, ed avere un crop in camera comprnsivo di un "meccanismo zoom??!!??" Per cropare la vista nel mirino? Ma avete idea della versatilità del mirino elettronico in questo senso? Ci sono fotocamere FF che offrono 10 fps in modalità crop, e costano 1750€! Ovviamente con mirino elettronico che permette di vedere sempre non la scena, ma l'anteprima del risultato finale, fosse anche in BN. Un saluto Daniele |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 8:23
“ Fatemi capire, vorreste mantenere il mirino ottico, lo specchio meccanico, ed avere un crop in camera comprnsivo di un "meccanismo zoom??!!??" Per cropare la vista nel mirino? „ secondo me - visto che la caratteristica dovrebbe essere maggiormente utilizzata in avifauna - è molto meglio vedere TUTTA l'area intorno, ed evidenziare quella di crop. Un po' come succede con le macchine a telemetro, a volte riesci a comporre meglio, vedendo quello che c'è intorno all'inquadratura. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 8:26
Be sul fatto che si possa vedere il risultato finale è più un idea che la realtà, il mirino elettronico a parte qualche pro secondo me allo stato attuale ha più contro e senza mettere sul piatto la piacevolezza della visione di un mirino ottico. Lo dico da utilizzatore , tra l'altro,di Sony A7r. Sarebbe realizzabile anche se costoso e complesso un bel mirino ottico zoom,certamente non impossibile! |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 10:48
Dagli ultimi leak usciti, ammesso che siano veri, si può ben dire che la macchina/e che uscirà a brevissimo sarà molto ben quadrata. A questo punto la domanda, per quanto mi riguarda è una sola. Come sarà il sensore? Da un leak sembra che sia Canon, ed è plausibile, ma dato che una macchina del genere a me sembra molto più votata a un utilizzo "statico", architettura, landscape, studio etc, piuttosto che uno "dinamico", mi aspetto che la coperta stavolta sia tirata in basso, con una dinamica aumentata e, questo sembra già confermato, una gestione del colore molto accurata. Io immagino e spero che stavolta non "deludano" quanti si aspettano una iq decisamente aumentata. Secondo voi? |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 10:57
Ho letto da qualche parte che abbia 16 bit in uscita,prerogativa sino ad ora solo di qualche Ccd MF ,se così fosse sarebbe una cosa nuova e più professionale che darebbe una profondità colore e gamma dinamica migliore. Speriamo! |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 11:00
Luca, secondo me l'Iq di Canon è già su alti livelli. È solo un po demonizzata dai forum, perchè che vuoi, una voce tira l'altra e riescono a tirar fuori anche difetti inesistenti, senza neanche aver mai provato a lavorare un file Canon. Io che scatto paesaggi principalmente, non ho mai trovato grossi disagi sia nel scattare, che nel lavorare. Personalmente chiedo solo più stop di gamma dinamica da Canon e non solo a bassi iso. in modo da non utilizzare, o almeno limitare l'utilizzo dei filtri o delle doppie exp nei controluce (visto che in sidelight o in favore di luce, riesco a scattare anche senza filtri con un unico scatto) o in situazioni estreme, e riuscire a scattare anche paesaggi notturni senza degradare l'immagine nei colori e nel rumore. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 11:04
“ Personalmente chiedo solo più stop di gamma dinamica da Canon e non solo a bassi iso. in modo da non utilizzare, o almeno limitare l'utilizzo dei filtri o delle doppie exp nei controluce (visto che in sidelight o in favore di luce, riesco a scattare anche senza filtri con un unico scatto) o in situazioni estreme, e riuscire a scattare anche paesaggi notturni senza degradare l'immagine nei colori e nel rumore. „ Stesso pensiero |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 11:13
Concordo con Antonio e Caterina anche se a leggere il serpentone nato su questa fotocamera ancora inesistente, l'unico motivo che ho sentito, dell'utilità di questi 50MP, sono i passeri nitidi. E allora, sobbarchiamoci un bel raw da 100MB, cambiamo computer e schede, scattiamo a 1/200 minimo col 50mm, non chiudiamo oltre F8, spendiamo 4000 euro, per il passero nitidooooo!!!! Evviva il passero nitidooooooo...!!!!! .... devo scrivere alla LIPU. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 11:21
Dovrebbero essere nitide anche le femmine di passero! LOL |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 11:26
secondo me costerà molto di + di 4mila, tanto che a sto punto meglio farsi una medio formato per lo studio, perché è rivoltà a quell'uso principalmente. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 11:28
Antonio sono d'accordo che Canon abbia un ottima iq, io scatto con una 5d3 e prima avevo una 5d2. Per carità io non faccio landscape, ma è anche vero che fino ad oggi non ho mai avuto particolari problemi di gestione tranne in casi, appunto di forte controluce o grosse differenze tra ombre e luci presenti sulla scena. Però credo che, come dici tu e gli altri del resto, avere più gamma, non solo in basso ma distribuita sull'intera sensibilità, possa davvero dare una grossa mano per la gestione di situazioni difficoltose come quelle che hai elencato. Per questo parlavo di speranza di maggiore iq. Poi, come detto in precedenza, io non sono interessato a questa macchina, almeno per le mie esigenze attuali, ma se si assistesse ad un salto nella dinamica e nella gestione del colore potrei ben sperare per uscite future più consone ai miei utilizzi. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 11:36
“ Concordo con Antonio e Caterina anche se a leggere il serpentone nato su questa fotocamera ancora inesistente, l'unico motivo che ho sentito, dell'utilità di questi 50MP, sono i passeri nitidi. „ No dai Paco magari questa volta ritornano quei volti così delicati molto 1DSX style Poi i 16bit, vuoi mettere?? |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 11:48
Bhè, almeno quelli non comportano sacrifici, come la gamma dinamica, la resa ad alti iso etc etc... ce li hai, li usi, senza alcun sacrificio. I MP invece non sono per niente gratis. Vorrei aprire una parentesi sui 16Mbit, mi ricordo nel 2007, quando uscirono le prime fotocamere con i convertitori a 14Bit.... Miiiii, se non avevi 14 bit eri uno s.figato colossale, i 14 bit erano la rivoluzione, immagini migliori, recuperi migliori, postproduzione migliore più profondità colore, ovviamente il RAW pesava il doppio, ma tutti ne erano consapevoli e quindi ben venga in nome di una QI migliore. Io, dopo aver lavorato qualche file, mi permisi sommessamente di dire che non ci trovavo alcuna differenza e fui coperto di insulti (non qui, in un altro forum). Dopo un po' di anni uscirono le Fuji, che facevano letteralmente il mazzo a tutte le aps-c in commercio, come profondità colore, come recuperi, come alti iso, come tutto..... E si apprese che erano a 12Bit.....   Oddioooooo...... che sacrilegio!!!!! Che affronto alla tecnologia.....!!!!!! Poi, per evitare il tracollo dei tecnofotografi ed i suicidi di massa, hanno deciso di introdurre anche loro i 14Bit indispensabili, ovviamente il RAW è passato da 25MB a 35MB, compliments!!!! Però i tecnofotografi sono più tranquilli Ma attenzione.... ora anche Olympus con i nuovi sensorini m43, fa il c...lo a qualsiasi aps-c canon ed attenzione.... loro tutt'oggi sono a 12Bit!!!!! Oddiooooooooo     Dai dai, speriamo in un bel 16Bit che allora farebbe lievitare il RAW a 150MB, però almeno dormiano tranquilli. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 11:56
Per l'estensione della gamma dinamica non capisco perchè non implementano nativamente il dual iso, con tutti quei fotositi si avrebbero risultati strepitosi. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |