| inviato il 01 Giugno 2017 ore 8:49
“ Come dice Mao72, ho l'impressione che questi filtri riducano soltanto l'IL a differenza di quelli a clip che tagliano proprio ad una data frequenta... „ vedendo alcuni esempi in rete, se si fotografano, con filtri UHC paesaggi urbani sembra che sia in corso un blackout. Mi piacerebbe vedere qualche esempio con PureNight o con il NISI |
user4758 | inviato il 01 Giugno 2017 ore 9:46
“ Anche io sarei interessato ai filtri NiSi natural night... Qualcuno li conosce? E soprattutto sa come si come si comportano con le luci a led? „ Le luci a LED te le tieni... non c'è modo di filtrarle! |
user4758 | inviato il 01 Giugno 2017 ore 9:52
“ vedendo alcuni esempi in rete, se si fotografano, con filtri UHC paesaggi urbani sembra che sia in corso un blackout. „ Mao, quei filtri non nascono per fotografia tradizionale... ma per oggetti deep-space e sono spettacolari per questo utilizzo! Fatte dal tetto del garage di casa


 |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 10:50
“ Mao, quei filtri non nascono per fotografia tradizionale... ma per oggetti deep-space e sono un spettacolari per questo utilizzo! „ Zeppo era quello il dubbio che volevo togliermi vedendo qualche esempio dei nuovi filtri a lastra |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 16:02
Zeppo“ Mao, quei filtri non nascono per fotografia tradizionale... ma per oggetti deep-space e sono spettacolari per questo utilizzo! Fatte dal tetto del garage di casa „ Che astroinseguitore hai? grazie |
user4758 | inviato il 01 Giugno 2017 ore 16:44
“ Che astroinseguitore hai? „ Astrotrac |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 17:12
Ciao Zeppo, scusami, per il tipo di foto che fai, tra l'altro molto belle, complimenti, cosa occorre oltre all'astroinseguitore? Mi piacerebbe provare ma non vorrei spendere un patrimonio. Ciao e grazie |
user4758 | inviato il 01 Giugno 2017 ore 18:00
“ Ciao Zeppo, scusami, per il tipo di foto che fai, tra l'altro molto belle, complimenti, cosa occorre oltre all'astroinseguitore? „ Se ti accontenti del genere d'oggetti che ho ripreso io, nient'altro... ma è un genere abbastanza complesso e necessita di molto impegno e dedizione! Iniziando avrai moltissime delusioni e pochissime soddisfazioni! |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 18:34
Io vorrei costruirmi un astroinseguitore, ho trovato uno schema come farlo, ma il vero problema è trovare un motore elettrico a basso voltaggio (3-6 volt) che abbia pochi giri al minuto ed abbastanza potente. Non capendo nulla di corrente elettrica di conseguenza non riesco a capire cosa e dove comperare.... Zeppo complimenti per le foto |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 23:25
Ripeto un attimo quello che ho detto prima, ampliandolo, per far chiarezza.. Per il nostro utilizzo possiamo identificare 2 tipi di filtri: 1. Filtro che fa passare tutte le frequenze visibili, tranne alcune a banda abbastanza ristretta.. Le frequenze che vengono fermate sono quelle emesse dalle lampade a incandescenza o similari dato che emettono luce solo in frequenze precise, basta cercare lampade trifosforo o pentafosforo per approfondire 2. Filtro che non fa nulla, tranne alcune frequenze particolari emesse principalmente dagli oggetti deep sky, per approfondire cercare H-alpha e O-III Il primo filtro smorza buona parte dell'inquinamento luminoso legato alle vecchie lampade, ma diminuisce di pochissimo quello legato ai LED.. Se si fotografano paesaggi urbani la luce cambia tonalità e cala come si può vedere nelle foto che ho postato prima, sicuramente non viene totalmente eliminata! Questo filtro é utile quando l'inquinamento luminoso é gia abbastanza ridotto Il secondo filtro elimina l'inquinamento luminoso ad una percentuale molto vicina al 100%, facendo un ottimo lavoro con le nebulose anche in cieli totalmente illuminati, ma creando grossi problemi in altre situazione.. Ad esempio non si distinguono più i colori propri delle stelle.. Questi sono comunque due tipologie di filtri costruiti per le riprese deep sky, altri filtri a lastra potrebbero ridurre meno l'inquinamento luminoso, ma lasciare dei colori più naturale al paesaggio (supposizione mia, era solo un esempio possibile)... Fra poco inizierà ad alzarsi dall'orizzonte la via lattea e potrò fare più prove.. Per quanto riguarda l'astroinseguitore: Quello di zeppo é un SIGNOR astroinseguitore, su cui monta una macchina modificata e un obiettivo da svariate migliaia di euro.. La mette giù semplice, ma per arrivare alle sue foto bisogna fare qualche sacrificio, sia a livello di denari che a livello di tempo passato a studiare e fotografare.. Inoltre quelli da lui ripresi sono oggetti del cielo invernale, quindi preparatevi a soffrire il freddo (comunque complimenti per le foto zeppo, un M42 così vorrei riuscire a farla anch'io ) @maxr, costruire un astroinseguitore é fattibile, ma per fare qualcosa di buono bisogna avere ottime conoscenze meccaniche, elettroniche e astronomiche.. Non vorrei essere troppo diretto, ma ci sono molti più problemi di quello che sembra, la scelta del motore é forse la cosa più semplice, ti conviene lasciar perdere.. Con 300€ di budget compri gia svariati tipi di astroinseguitori/mini montature equatoriali |
| inviato il 27 Giugno 2017 ore 23:48
 |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 6:42
Ciao Naspo, scusa, hai usato il filtro della Nisi per caso? Ci sto facendo un pensierino. Grazie |
user4758 | inviato il 28 Giugno 2017 ore 8:03
Non credo... in lontananza si vede un po' di inquinamento luminoso |
| inviato il 28 Giugno 2017 ore 23:11
si. Nisi light filter |
| inviato il 29 Giugno 2017 ore 8:51
Naspo che giudizio gli dai? è utile, filtra poco o troppo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |