user46920 | inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:22
Red, non riesco a comprendere bene cosa intendi come profondità, ma se intendi che la tridimensionalità è “ riproporre il volume realistico del soggetto ! „ , allora dico di si Gian:“ Appunto cigno...se esce la considero tridimensionale se "entra" la considero profonda...la foto della stazione ? un esempio di prospettiva centrale e non di tridimensionalità. ... „ Trovare i termini o i significati comuni in essi, è fondamentale per comunicare i nostri pensieri. ... io non faccio grandi differenze tra tridimensionalità e profondità di un'immagine, senza l'una non c'è l'altra: uno spazio vuoto come un corridoio può rappresentare la profondità con le linee di fuga (centrali o meno), ma se non ha anche tridimensionalità, l'immagine è comunque piatta (pour moi) e così per i volumi pieni. Un discorso a parte in fotografia, va fatto per la focale utilizzata: col tele si schiacciano i piani e automaticamente viene ridotta la profondità apparente, con i grandangoli è il contrario (pour moi), però forse può rimanere comunque un senso di tridimensionalità, dato anche dallo stacco (come dicono Giuliano e altri) o dalla profondità (come dicono moi e altri). E siccome è un punto di vista, non ha molto valore oggettivo. |
user46920 | inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:33
... ottimo esempio Red
 come si può vedere, senza la rappresentazione delle ombre in contrasto con le luci non ci sarebbe tridimensionalità . Lo sfondo nero dietro al ragazzo in contrasto con la camicia e la pelle bianca ben illuminate, accentua l'effetto 3d !!! |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 19:36
 |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 20:04
 Anche in questa foto qualcuno potrebbe dire che la rosa è tridimensionale. Si noti che non c'è alcun tipo di luce speciale nel fotogramma. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 20:19
Secondo me vi state fissando su cose troppo unitarie : la luce la lente qualcuno che dirige magnum dice come la luce cade sul pixel. Io dico che una foto è tridimensionale se ti appare tale.... ( la banalità della giornata) se una foto ti appare che "entra od esce" dallo schermo è un insieme di tutti i fattori angolatura della luce qi della lente diaframma della stessa perfino la lontananza o vicinanza del soggetto cambia (stesso soggetto fotocamera e ottica e condizioni di luce ripreso da 2 distanze diverse darà un senso diverso di tridimensione) anche la dimensiobe del sensore volendo ... Secondo me va presa la condizione d insieme. |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 20:27
Certo Vigna88 quoto in tutto ! Si cercava di analizzare piuttosto in che modo raggiungere i migliori risultati unendo tutte le cose che hai detto e che già abbiamo citato ....... |
| inviato il 20 Gennaio 2015 ore 21:12
Si ma le dite una alla volta e l unico esempio calzante è il quadro fin ora XD |
user46920 | inviato il 20 Gennaio 2015 ore 21:17
“ Si noti che non c'è alcun tipo di luce speciale nel fotogramma. „ ... nessuna Guiliano, ma è sufficiente un punto luce, che crea delle ombre (come ci sono nella rosa, dentro i petali) per migliorare l'effetto 3d, oltre naturalmente ad altri riferimenti. |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 7:47
Ammazza e come correte. L'argometo dunque è interessante. Almeno per me si. Rednaxela1978, il fiore lo trovo mooolto tridimensionale. Vigna88, come diceva Socrate: nessuno è il portatore della Verità. Ma dobbiamo cercarla insieme. Se avessimo già le risposte belle e pronte o non staremmo sui forum o andremmo a leggere un trattato. Il confronto è bello per chiarire, approfondire e ... imparare. |
user3834 | inviato il 21 Gennaio 2015 ore 11:02
 Fatta ieri per lavoro... c'è profondità perchè sono definiti i piani davanti e dietro il soggetto, un pò come il ragazzo che esce dal quadro. |
user46920 | inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:38
ottimo esempio Black ... che stacco , ma l'hai passata un po' in ritocco, o è solo il manico e il diaframma ??? |
user3834 | inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:42
No che ritocco, l'unico ritocco è nella leggera riduzione del rumore, per lavoro non posso ritoccare. La foto in questione è fatta con un Sony 50 1.4 chiuso a f2 che si trova a meno di 200 euro. |
user46920 | inviato il 21 Gennaio 2015 ore 13:09
Rubo l'immagine scattata da Juza per questa recensione, in onore della luminosità "assoluta"
 Leica Noctilux-M 50mm f/0.95 |
user46920 | inviato il 21 Gennaio 2015 ore 13:20
piccolo OT: Le foto di Giuliano, Black e Juza sono ottimi esempi di come poter valutare seriamente il Bokeh di una lente: è necessario avere lo sfocato sia davanti che dietro al soggetto, non solo dietro e a "pallettoni"  |
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 13:32
“ è necessario avere lo sfocato sia davanti che dietro al soggetto, non solo dietro e a "pallettoni" „ infatti, solo così personalmente trovo ci sia tridimensionalità, e sono gli scatti che preferisco. lo sfocato a pallettoni o comunque indecifrabile non mi dice nulla ... imho lo si può fare anche con doppio o triplo livello in PP ... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |