| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 11:35
Stampe 30x45 portate a casa. Devo dire che la "piccina" si difende benissimo. Certo, in alcuni casi, soprattutto con elaborazione MOLTO tirata, il rumore e la grana saltano fuori, ma, appunto, ho tirato il file in modo tale che anche la D700 tirava fuori pallettoni. Quindi: per foto in relax, senza troppe pretese, da scattare quando ho voglia di uscire e ricaricare le batteria scattando in tranquillità, ben venga la m4/3. Per tutto il resto, se continuerò l'attività pro con la fotografia, ben venga la reflex. Poi, per assurdo, inutile spaccarsi testa e occhi a monitor, quando poi porti a stampare in un lab esterno... e sei vincolato a tutto il loro workflow, solitamente orientato ad una qualità da "grande distribuzione" Wazer: il discorso che fai, per me, non è così campato in aria, parlando di qualità. Perchè il punto, per diversi di noi, è che volenti o nolenti ci si è abituati ad un determinato livello qualitativo, sotto cui pesa andare. Per chi, per esempio, arriva da una aps-c di qualche anno fa, il micro4/3 o il sistema X di Fuji sono semplicemente ottimi. Ma per chi è abituato alla lavorabilità e alla qualità di una FF, anche di qualche anno fa, è difficile tornare indietro, a meno che non sopravvengano difficoltà tali da non riuscire a portarsi dietro il corredo. | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 11:45
Considerazioni ampiamente condivisibili Aldo. “ Il mirino della E-M1 è ottimo.. garantisco. „ Mi permetto di mettere in maggior risalto solo quanto quotato poco sopra. Coloro i quali continuano a blaterare della superiorità del mirino ottico (anche limitandosi all'aspetto puramente visivo), del maggior feeling che consente e della superiore precisione in fase di composizione e scatto (?), indicando questo elemento come uno dei fondamentali a far pesare l'ago della bilancia dalla parte delle reflex a specchio, non hanno di certo mai messo occhio all'oculare di un EVF di ultima generazione, come quello della E-M1 (ma non solo ovviamente). Se l'avessero fatto, dopo un po' si sarebbero dimenticati che si tratta di un mirino elettronico (così come capita a tutti quelli che lo utilizzano) e si risparmierebbero un sacco di fritture d'aria ... | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 11:48
“ Stampe 30x45 portate a casa. Devo dire che la "piccina" si difende benissimo. Certo, in alcuni casi, soprattutto con elaborazione MOLTO tirata, il rumore e la grana saltano fuori, ma, appunto, ho tirato il file in modo tale che anche la D700 tirava fuori pallettoni. Quindi: per foto in relax, senza troppe pretese, da scattare quando ho voglia di uscire e ricaricare le batteria scattando in tranquillità, ben venga la m4/3. Per tutto il resto, se continuerò l'attività pro con la fotografia, ben venga la reflex. Poi, per assurdo, inutile spaccarsi testa e occhi a monitor, quando poi porti a stampare in un lab esterno... e sei vincolato a tutto il loro workflow, solitamente orientato ad una qualità da "grande distribuzione" Triste Wazer: il discorso che fai, per me, non è così campato in aria, parlando di qualità. Perchè il punto, per diversi di noi, è che volenti o nolenti ci si è abituati ad un determinato livello qualitativo, sotto cui pesa andare. Per chi, per esempio, arriva da una aps-c di qualche anno fa, il micro4/3 o il sistema X di Fuji sono semplicemente ottimi. Ma per chi è abituato alla lavorabilità e alla qualità di una FF, anche di qualche anno fa, è difficile tornare indietro, a meno che non sopravvengano difficoltà tali da non riuscire a portarsi dietro il corredo. „ Mega grande staquotone!!! Siamo arrivati al dunque. | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 11:50
x Alessio70: Parlava di FF ed ho scritto la mia esperienza comunque anche rispetto alla d610 non brillava e purtoppo la m10 rimaneva nel cassetto con il suo bel 12mm. L'idea iniziale era quella di usarla nel trekking/hiking risparmiando peso ma dopo un paio di gite son tornato ad usare le FF. Tenere due corredi è economicamente impegnativo così l'ho rivenduta. X Mastropeppe: Esattamente come dici, per problemi di schiena ho sperato che potesse andarmi bene una Oly.. ma non c'è niente da fare, mi sono abituato ai file della FF e quando fa male piuttosto accorcio il giro. | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 11:52
Aldo, ho dovuto prendere due ore di permesso dal lavoro per leggere il tuo post. | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 11:56
Wazer, d'accordo ma uno che compra una m10 non può sperare di trovare la stessa resa di una FF. È questo che la gente non vuol capire. E paragonare sempre e costantemente i due sistemi é la cosa più sbagliata che si possa fare. | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 11:59
Uno per capirlo deve provare di persona perché è tutto relativo, un mio socio ha riscoperto il piacere di fotografare con una oly m5 ed ha venduto tutto il corredo FF. La qualità dei file non è l'unico fattore ma il compromesso a volte va bene.. altre no. Non capisco gli "assolutismi" perché in fotografia non hanno senso.. e dire che una è meglio dell'altra senza specificare in cosa e dove è limitante. Per questo ho spiegato le mie ragioni. | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:03
“ Uno per capirlo deve provare di persona perché è tutto relativo „ Da scolpire sul marmo con lettere profonde 32 cm! Alla fine è una questione personale, legata a tantissimi aspetti quasi sempre ultra personali. E fa capire, purtroppo e per fortuna, che le varie review sparse per la rete, più o meno affidabili che siano, alla fine sono sempre redatte da una persona diversa da noi e quindi legata ad esigenze, gusti, considerazioni differenti. | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:05
“ Quindi: per foto in relax, senza troppe pretese, da scattare quando ho voglia di uscire e ricaricare le batteria scattando in tranquillità, ben venga la m4/3. Per tutto il resto, se continuerò l'attività pro con la fotografia, ben venga la reflex. „ quindi secondo te è difficile se non impossibile eseguire un lavoro professionale coi fiocchi usando un sistema M43??? | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:06
Sul provare la roba credo che non ci siano dubbi...comprare a scatola chiusa o solo "per sentito dire" è come tirarsi una zappa sui piedi e dopo è inutile venir qui a lamentarsi che l'oggetto non era come lo si descriveva (e qui a scrivere queste cose ne sono venute di persone, sapessi quante). | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 12:14
“ le varie review sparse per la rete, più o meno affidabili che siano, alla fine sono sempre redatte da una persona diversa da noi e quindi legata ad esigenze, gusti, considerazioni differenti. „ Questa è una sacrosanta verità. Siamo tutti diversi e quello che è accettabile per qualcuno può non essere accettabile per un altro, e non perché uno è "pippaiolo da crop al PC" e l'altro no, ma perché i metri di misura spesso sono diversi. Oggi c'è molta più informazione ma spesso questo non è affatto un aiuto ma può essere ancora più disorientante. Sarebbe bello poter provare tutto dal vivo in sessioni fotografiche reali ma quasi mai questo succede, spesso si guarda qualche file, si fanno quattro scatti in un negozio e si decide l'acquisto. E poi magari nell'uso reale quotidiano si può capire che l'acquisto fatto magari non è quello che si pensava. Riprendendo il titolo iniziale: "si può passare da FF a m4/3 e vivere felici ?". Certo che si. Ma può essere verissimo anche il contrario. | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 13:46
E passare dal sensore da 1" al banco ottico?  | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 13:58
“ E passare dal sensore da 1" al banco ottico? „ Non noteresti differenze. | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 14:00
Stampe 30x45 portate a casa. Devo dire che la "piccina" si difende benissimo. Certo, in alcuni casi, soprattutto con elaborazione MOLTO tirata, il rumore e la grana saltano fuori, ma, appunto, ho tirato il file in modo tale che anche la D700 tirava fuori pallettoni. Io credo che in un forum fotografico questa sia una informazione importante. Se qualcuno STAMPA, fino anche a dimensioni generose (quante stampe si fanno 30x45 in un anno?), la qualità è analoga. Io stampo, e le misure più praticate dal sottoscritto sono il 20x30 e formati minori come il 13x18. Ho qualche A3 (pochi), in passato per il parentado un paio di A2. Che me ne faccio di sistemi che mi permettano maggiore qualità su stampe più grandi ancora? | 
| inviato il 21 Gennaio 2015 ore 14:07
" Leggo con molto interesse le tue considerazioni. Io sono ancora qui, sul limbo della scelta. " Ciao Gianluca, Hai elencato molto precisamente i pro ed i contro dei due sistemi ed i tuoi dubbi erano i miei. Però a differenza di te io avevo: 1) già sicuramente deciso di NON AMPLIARE il corredo reflex ne tantomeno cambiare brand in ambito reflex FF. 2) sempre meno "voglia" di utilizzarlo non perché non aprezzassi i risultati prodotti (dal mezzo e non da me) ma perché le occasioni di uscire proprio solo per fare foto sono quasi inesistenti ; erano più le volte che girare con il "macchinone ed il cannone" mi imbarazzava che non quelle che mi sentivo a mio agio. 3 ) cominciavo ad avere "problemi operativi " nel passare da un sistema all'altro. 4) immobilismo totale nell'implementare il parco ottiche di entrambi perché uno lo usi poco ed l'altro lo usi solo per le uscite "leggere". 5)a me piace quello che oggi viene chiamato "street" e rubare qualche scatto (sopratutto nei locali pubblici)con la OMD è decisamente ed più facile. Quindi ho fatto il salto , non senza ansia (ieri sera imballando nelle scatole la mia attrezzatura Nikon un pò di magone ce lo avevo). L'inizio di tutto è stato un recente viaggio a Barcellona e temevo di andarci con la D600,un pò per paura di dare troppo nell'occhio ed essere vittima di malintenzionati(fisime per carità ) un pò per la poca voglia di portarmi al collo per tutto il giorno il peso della NIKON col 24-120 , nello stesso tempo la EPL2 che possedevo mi sembrava inadeguata (più che altro per la bassa resa agli alti ISO e per l'operatività piuttosto macchinosa)e così l'ho cambiata con una EM10. E' stato subito amore, la Em10 oltre che bella da toccare è davvero divertente da usare. Nel tuo caso non mi sembra esserci il disagio verso gli ingombri del FF e quindi una buona scelta sarebbe di certo.la D750 con in due zoom. Se vuoi toglierti lo sfizio del M43 tin consiglierei una EM10 (o EM5) usata con un fisso come il 17 1.8 OLY o il 20 1.7 Pana. Se non ti ci trovi rivendi il tutto senza rimetterci i granché. Auguri per la tua scelta. Giorgio |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |