RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Supergrandangoli per paesaggi ... anche no


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Supergrandangoli per paesaggi ... anche no





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 10:33

facendovi notare con estrema correttezza che alcuni concetti o credenze sono errate tirate fuori discorsi che non hanno senso.


Io non ho letto alcun concetto errato se si eccettua la confusione-ambiguità che hai fatto tu nella prima parte tra "la stessa immagine" e "la stessa prospettiva". Alla fine credo che abbiamo convenuto sul fatto che talvolta si fa un uso improprio dell'espressione "prospettiva da grandangolo" intendendo "angolo di campo molto ampio, da grandangolo". È un equivoco piuttosto frequente che si trova scritto persino su un libro di Feininger nel quale, poche pagine prima, l'autore aveva spiegato a chiare lettere che la prospettiva NON dipende dalla focale ma solo dal punto di ripresa! Sarà problema di traduzione?

Le "credenze" in campo estetico si chiamano "poetiche": ognuno ha diritto di tenersi la sua.

L'espressione "credenze errate" - questa sì - dà un leggero sentore integralista. Io constato e verifico ciò che mi viene dimostrato. Se devo "credere" qualcosa, la scelgo da me: ma se devo crederla vuol dire che non si tratta di cosa verificabile (o, se preferisci, falsificabile. K.Popper). Quindi non è né giusta né sbagliata.

Paolo

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 11:34

Ciao Alberto

Ho visto che hai alcune foto di paesaggio nelle tue gallerie fatte con obiettivi diversi dal ultra-wide al tele. Perciò deduco che pur non essendo di tuo gusto la fotografia di paesaggio sotto il 35 e sopra 40/50 utilizzi anche tu ottiche diverse per fare foto di paesaggio.

Come mai non ti piace utilizzare ottiche di quel tipo?

io ho visto foto di paesaggio molto belle fatte con dei 100-400 cioè con ottiche molto al di sopra dei 40 ma anche con dei 14 cioè molto al di sotto del 35.
Tali foto mi hanno colpito e le ho apprezzate proprio per la loro estrema diversità.

Mi pare ovvio che una bella foto sia tale per ciò che trasmette non per l'ottica con cui è fatta.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 12:15

Di medioevo non si parla, si parla di storia della fotografia e paesaggisti famosi. Se poi Adams è considerato medioevale va bene

Ma hai tempi di Adams c'erano gli ultra wide? Se ci fossero stati lui li avrebbe presi in considerazione? Quale era il suo pensiero critico rispetto alla fotografia e in particolare al paesaggio?

OK Adams era ed è un grande ma identificarlo in base alle ottiche usate non mi pare sensato sarebbe meglio collocarlo all'interno della storia della fotografia e dell'arte in modo critico inserendo eventualmente anche informazioni tecniche ma non mancando mai di perdere di vista il momento storico e lo stato del dibattito critico sull'arte e sulla fotografia del momento in cui Ansel ha vissuto.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 12:38

Però, magari sono il solo, le foto di paesaggi scattate con ottiche da 14 a 28mm continuano a non entusiasmare. Troppa visione in primo piano, prospettive innaturali, montagne che perdono la loro forma e maestosità. Sbaglio a pensarla così?
La focale giusta per me è tra 35mm e 42mm.


Non sbagli a pensarla così fino a che rimane una tua opinione e non un regola cioè fino al momento in cui rimaniamo nell'ambito della soggettività anche se mi sembra un pensiero un po' troppo schematico e regolamentato.

Secondo me non esiste una focale giusta e una che distorce la prospettiva e la maestosità rendendo tutto innaturale perché ogni focale vede in modo diverso ma non per questo in modo non naturale.
Possiamo dire che non vede con il nostro campo visivo ma questo non vuol dire che renda delle immagini non verosimili.
Se ci pensiamo bene tutte le focali tranne quella "standard" vedono in modo diverso dall'uomo e forse sono nate proprio per questo per dare una visione diversa.
Per assurdo se parlassi con un pesce ti direbbe che per lui la focale giusta è il 15 fisheye

Bho il 14-24 cel'ho, ma non lo uso più per i paesaggi ... un conto è il paesaggio urbano, ma in montagna non mi piace proprio


Soggettivo anche questo, per alcuni l'ultra-wide non è adatto per i paesaggi urbani prendi per esempio Basilico per lui maniaco delle geometrie l'ultra-wide non serve per i paesaggi urbani. Lo stesso discorso si potrebbe fare per i paesaggi naturali e di montagna.

Mi pare ovvio che una bella foto sia tale per ciò che trasmette non per l'ottica con cui è fatta.


Ciao

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 12:46

Rollotom, ho sempre parlato PER ME ... non ho MAI scritto COSì NON SI DEVE FARE ! ;-)

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:03

Non mi pare di aver scritto che tu hai affermato un "così non si deve fare".

Vedo che non hai risposto a forse l'unica domanda che ho posto e la cui cosa poteva essere un minimo interessante.

Ho visto che hai alcune foto di paesaggio nelle tue gallerie fatte con obiettivi diversi dal ultra-wide al tele. Perciò deduco che pur non essendo di tuo gusto la fotografia di paesaggio sotto il 35 e sopra 40/50 utilizzi anche tu ottiche diverse per fare foto di paesaggio.

Come mai non ti piace utilizzare ottiche di quel tipo?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:28

Non mi piace perchè non le reputo adatte a quel tipo di fotografia. Le proporzioni tra primo piano e piani successivi assumono un aspetto irreale.
Per la fotografia paesaggistica è quella che rappresenta più o meno l'occhio umano, quindi minimo 35mm, anche se usare ottiche tele non mi crea nessun disturbo.
Più ci si avvicina a supergrandangoli più, per me, si hanno immagini poco naturali.
Non sono mica l'unico ad averlo scritto è ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:30

quindi tutti i paesaggisti son una massa di coglioni che utilizzano ottiche grandangolari rendendo irreali le fotografie. Cazz Alberto, dovresti reinventare il mondo della fotografia di paesaggio MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:36

Non capisco questo tuo continuo uso di termini veramente poco gradevoli.
Innanzitutto modera il linguaggio.
Non devo reinventare nulla, sono quelli a cui ti ispiri tu che hanno modificato ( o cercano di farlo ) le metodologie di fotografie naturalistiche e paesaggistiche. Capisco però che secondo te le bellissime foto ( per imbattibili ) che si sono viste negli anni 40-50-60 sono dell'erea medioevale ;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:41

Tra un po' aprirò un thread dal titolo Fotografare fa male, provoca stress!
Ormai non c'è discussione che finisca in litigio... Mi sa che son io che son troppo rilassato x sto forum
Bye Bye vado a lavorare ma vi tengo d'occhio, son curioso di vedere dove si arriva

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:42

Alberto scusa, ti ho percaso offeso? non mi sembra di aver usato parole poco gradevoli nei tuoi confronti. Anzi, mi son autodefinito × ;). Scusa, ma di che metodologie stai parlando? sai di ciò che parli?

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:47

Fefo, hai ragione purtroppo, ma passar per ×, che han rovinato una ''metodologia'' (come scrive Alberto) che in realtà non ha mai messo limiti di luce, di focale ecc, non va neanche bene.

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:49

Stiamo parlando con calma quindi sarebbe carino che non usassi termini scurrili. Non è educato. Se proprio non farne a meno cambia discussione. Non è questione di offendere me o un altro utente, ma di essere sboccati. Tutto qui. Altrimenti iniziamo a farcire le discussioni di parolacce, tanto basta non indirizzarle ad un utente...giusto ? Confuso

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:50

Fefo, hai ragione purtroppo, ma passar per ×, che han rovinato una ''metodologia'' (come scrive Alberto) che in realtà non ha mai messo limiti di luce, di focale ecc, non va neanche bene.


Come scusa ? Ma che cosa stai a dire ?

passare per x ? rovinato una metodologia come scrivo io ?

Hai veramente perso il filo del discorso Cool

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2015 ore 13:52

Vabe Alberto, chiudo qui. Continua con i paletti ;) bye



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me