RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il paesaggio confezionato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Il paesaggio confezionato





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 13:34

Vedi, in campo editoriale, ad esempio il libro di Totti - magari scritto da un ghost writer - ha sicuramente venduto più copie di quello di un autore emergente. Magari è stato pure l'editore a chiedergli di poter usare il suo nome su un prodotto confezionato ad hoc. Ma questo non rappresenta la decadenza del mondo, è semplicemente un'analisi di costi/benefici.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 13:38

Comunque noto una cosa, che sia arte figurativa, musica, letteratura, fotografia.. oramai è difficile inventare qualcosa di nuovo. O erano troppi bravi i nostri avi, o siamo limitati noi, o il nostro ruolo è quello di migliorare ciò che è già stato fatto.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 13:41

O anche.. L'han già fatto prima di noi, lo stiamo facendo pure noi proprio ora, lo faranno anche dopo di noi (speriamo!), magari sfruttando attrezzature e tecniche sempre più evolute nel tempo

user35763
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:16

Comunque noto una cosa, che sia arte figurativa, musica, letteratura, fotografia.. oramai è difficile inventare qualcosa di nuovo. O erano troppi bravi i nostri avi, o siamo limitati noi, o il nostro ruolo è quello di migliorare ciò che è già stato fatto


Non dovrebbe essere una continua corsa a chi fa il trucchetto stilistico nuovo,il nuovo stampino per la solita torta.
Sarebbe un giochetto puerile con le conseguenze ridicole che vediamo ogni giorno.

Non è cio' che fai o come lo fai,ma perchè e a quale scopo.

Credo fosse De Chirico,a proposito di certe avanguardie concettuali degli anni '60,a rispondere alla critica che dava valore artistico a cose mai fatte prima in quanto mai fatte prima,che che certe cose non si erano mai fatte semplicemente perche sarebbe stato stupido farle.
E in questo trovava d'accordo anche il padre del concettuale(a posteriori) Duchamp che le aveva fatte in quanto volutamente stupide,dissacratorie,nichilistiche e demenziali e CONTRO;un suicidio e un fottetevi tutti insieme ai vostri falsi valori,insomma.
Se ne ebbe a male fino a ritirarsi poiche' quella critica e cultura intellettivamente e intellettualmente vorace se ne era nutrita e rinvigorita,snaturando, e disinnescando l'intento nichilistico dell'artista.
Desacralizzandone il "SACRIFICIO". Il senso del suo rituale.
Riuscivano(e riescono)a digerire,ingrassarsi,e a far cosa loro di qualsiasi cosa.
Duchamp voleva dare il colpo di grazia che avrebbe ucciso quell'arte,non farla ulteriormente progredire(ogni concezione borghese e mercantile di arte,cacciare i mercanti dal tempio,se vogliamo)e invece la rianimo' per un altro buon secolo.
Pasolini avrebbe da li a poco scritto (e diretto in "Porcile") dell'infinita capacita' di digerire,assimilare e snaturare ogni possibile opposizione della societa' e alla "natura"borghese. Al di la di ogni marxismo che ne fa naturalmente parte.
La lotta di De Chirico,Pasolini e di Duchamp era in questo senso la lotta tra il sacro e il profano.
Evitare lo stupro e la morte dell'anima.


avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 14:48

Beati voi paesaggisti che amate la luce di mezzogiorno. .. A me che fotografo uccelli ricorda solo ombre dure e luce fredda, che solo la pp in camera chiara può sfumare.Confuso

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 15:00

Non è che la amiamo.. infatti siamo spesso in giro all'alba e al tamonto, ma non impedisce per forza di realizzare buone immagini, anzi per determinati progetti può essere una condizione necessaria..

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 15:12

Beati voi paesaggisti che amate la luce di mezzogiorno.


Maddove? Eeeek!!!

Ecco perchè dico che chi fa un genere di foto, fatica a comprendere gli altri.

A mezzogiorno si fotografa la famiglia al mare sotto l'ombrellone con lo smartphone oppure i figli in spiaggia che fanno i castelli di sabbia.....

MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 16:23

Non è detto che la luce di metà giornata sia da sterminare. Ci sono luoghi e condizioni che si prestano. Quando torno da lavoro condivido una foto fataa all ora di punta

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 16:42

Luce di mezzogiorno?? certo, con 2 bigstopper e un cpl su perchè no? MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 16:51

L'errore sta nell associare alla parola Mezzogiorno, forzatamente la parola luce dura. Quando torno da lavoro condivido qualcosa

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 17:28

Ecco la terribile luce del mezzogiorno
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=224526

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 17:28

Paco68:
nel mondo scientifico la specializzazione ha evoluto linguaggi talmente specialistici che in alcuni settori ormai gli scienziati si comprendono solo tra di loro. Questo ha creato un problema nuovo: la nuova conoscenza e' in mano a pochissimi che possono mentirsi tra di loro e mentire a tutti noi senza che nessuno se ne accorga. Per l'arte la tendenza potrebbe essere simile, ma il linguaggio per quanto complesso e meno comprensibile, non può non tener conto di dover raggiungere molti. In fondo persino lo strumento dei mi piace adottato da Juza sottintende che una foto deve piacere a molti per essere considerata una buona foto.

user20639
avatar
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 17:30

Per non addormentare la discussione, provo a proporre un altro elemento importante di studio.
Non è raro che i fotografi si definiscano cercatori di luce, o abbiano la buona luce come augurio.
Avete mai sentito parlare dell'Orizzonte degli Eventi? Della Singolarità?
Da quando si è scoperto che la luce e lo spazio sono deformabili: quali potrebbero essere le intuizioni di un ricercatore di luce...

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 17:31

"In fondo persino lo strumento dei mi piace adottato da Juza sottintende che una foto deve piacere a molti per essere considerata una buona foto."


O è una buona foto o ha un bel sedere come soggetto... Sorriso

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2015 ore 17:35

In fondo persino lo strumento dei mi piace adottato da Juza sottintende che una foto deve piacere a molti per essere considerata una buona foto.

No, no, è un equivoco comune..deve avere tanti mi piace per essere popolare..è diverso..ma tanto;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me