| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:14
“ Ma certo mica sbagli a portare la tua accoppiata avendo canon, ma sono scelte e in questo segmento la scelta è veramente stravariegata ... alla tua scelta contesto solo una cosa, grande versatilità si... ma è quello che fanno un pò tutti, ecco questo non mi piace! preferisco uscire dal coro ... „ Quale accoppiata? Mica scatto solo con il 16-35 (a tutta apertura! Con ottimi risultati, alla faccia di chi lo osteggia) e il 70-200...uso anche il 35, il 50 e l'85. Se tutti usano quegli zoom è, appunto, per la versatilità. Ma non significa certo fare foto uguali a quelle degli altri, su :D E non mi venire a dire che i tuoi sposi saprebbero riconoscere la differenza tra una foto scattata con il 300 f4 e una di un 200 2.8, perché rido fino al 2016 :D |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 17:30
Guarda d'accordo su tutto, tranne che sul 16-35 2.8 ma non apro polemiche andrà bene ma sono abituato ad altro mettiamola sul diplomatico! ma ti assicuro che quando scatti con certe lenti, vedi 50 1.2 che ho usato per tanto tempo, o lo stesso 105 1.8 che ancora uso, la gente non è in grado di fare certe considerazioni vero, ma quando ti dicono le tuo foto sembrano diverse, sopratutto quelle in chiesa dove lavora ad alti altissimi iso e spesso a diaframma 2 con 50 85 e 105 ti assicuro che la differenza la vede anche un non esperto... la chiesa prende luce e vita, poi che magari non è una foto che posso stampare 1x1.5 frega proprio nulla... non sottovalutiamo le persone, quando scelgono un fotografo oggi si sono girati intorno e ne hanno visti altri 10, e offrire cose "diverse", dove per me, per diverso ci sta anche un primo piano con 300 che genera uno stacco non comune a foto da cerimonia, fa una differenza! cmq staremo a vede, se mi entrano alcune cose lavorative lo prendo sicuro e senza pensarci due volte prendo direttamente anche il TC 1.4 III poi ne potremo riparlare ;-) |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 22:40
Quale sarà, secondo voi, il prezzo a cui si assesterá quest'ottica fra un 8-10 mesi? |
| inviato il 07 Gennaio 2015 ore 22:46
“ per diverso ci sta anche un primo piano con 300 che genera uno stacco non comune a foto da cerimonia, fa una differenza „ Questa l'ho fatta al matrimonio di un cugino, in chiesa tenendomi ben distante: juzaphoto.com/shared_files/uploads/583034.jpg 300one Nikon a f/2.8, D800E ovviamente a mano libera |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 1:55
“ ma ti assicuro che quando scatti con certe lenti, vedi 50 1.2 che ho usato per tanto tempo, o lo stesso 105 1.8 che ancora uso, la gente non è in grado di fare certe considerazioni vero, ma quando ti dicono le tuo foto sembrano diverse, sopratutto quelle in chiesa dove lavora ad alti altissimi iso e spesso a diaframma 2 con 50 85 e 105 ti assicuro che la differenza la vede anche un non esperto... la chiesa prende luce e vita, „ Infatti in chiesa scatto quasi solo con i fissi. Ed è per questo che mi perplime parecchio l'utilizzo di un f4 in chiesa. Ma tra una foto fatta con il 35L a f2 r il 16-35 a 35 mm e 2.8, nessuno si rende conto della differenza. Quelle con il 50one hanno più stacco, ma non è quello che guardano gli sposi: interessa maggiormente come sono venuti, le espressioni che hanno, etc. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 1:58
“ Questa l'ho fatta al matrimonio di un cugino, in chiesa tenendomi ben distante: juzaphoto.com/shared_files/uploads/583034.jpg 300one Nikon a f/2.8, D800E ovviamente a mano libera „ A parte che mi sembra troppo stretta, dov'è lo stacco? Lo sfondo è uniforme, e sembra una parete. Con un 70-200, + crop, sarebbe venuta praticamente uguale. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 6:13
“ A parte che mi sembra troppo stretta, dov'è lo stacco? Lo sfondo è uniforme, e sembra una parete. Con un 70-200, + crop, sarebbe venuta praticamente uguale. „ Lo sfondo non era esattamente una parete (c'era l'altare dietro) ma comunque sì, probabilmente nel caso specifico un 200mm a tutta apertura avrebbe restituito un risultato non molto diverso. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 6:38
"Qui si dovrebbero vedere gli aloni di Pollastrini." Se tu non vedi aloni da diffrazione in questa immagine, semplicemente, non sai riconoscerli, non li hai mai visti o se li hai visti, non ti è mai passato nemmeno lontanamente per la testa che quegli aloni non ci devono essere in una foto normale. Tutto in ottica è un compromesso, ed i compromessi sono meno dannosi nelle ottiche buone rispetto a quelle meno buone. Con questa ottica uno compra leggerezza e compattezza ma se vuole qualità elevata, rinuncia forzatamente a tutta una serie di immagini alle quali non rinuncia con un 300 F4 con schema ottico normale, senza doppietti di Fresnel. Ad esempio, quella foto che ho citato io e che hai ripostato tu, e che, ripeto, è visibilmente alonata dal diffrattore, è scattata a tutta apertura, ad F4: a tutta apertura, l'alonatura da Fresnel assume il valore MINIMO, poi man mano che chiudi il diaframma, aumenta: se la scattavano ad f8, sarebbe stata pessima per alonatura sulle alte luci, ed il Fersnel poi scompone la luce, sulle alte luci la scomposizione del Fresnel non è mai in controfase con quella della lente di complemento del doppino e dunque, oltre ad alone chiaro tipo "nebbbia", ti ci venivano anche aloni bluastri ai bordi della "nebbia" bianca. Nelle fotografie notturne, è piacevole avere le alte luci belle pulite e con l'effetto"stellato", effetto che si ha chiudendo il diaframma da f 6,3 ? f 8 in poi: con questo tipo di ottiche quelle fotoa diaframma chiuso le fai molto male perché davanti alle alte luci ti ci viene un bellissimo alone di "nebbia" coi bordini beli blu, l'effetto stellato bello pulito te lo scordi, e così via: ci sono un mucchio di fotografie che con quest'affare qui non fai in elevata qualità. Di giorno, in controluce, a volte è bello avere il sole o iraggi di sole belli puliti che si staccano dallo sfondo scuro: questo ti ci ficca la "nebbia" davanti al sole. Analogamente al chiuso: al chiuso, in casa, teatro, chiese etc, ci sono sempre alte luci, lampadine, candele, faretti, luci spot i etc: quest'affare qui te li alona e ti ficca, oltre che la "nebbia", aloni colorati. Con un 300 mm F 4 normale, senza doppietti di Fresnel,, chiudi ad F 5,6 ? f8 ed hai le stesse identiche prestazioni di un 300mm F 2,8 e ci fai esattamente TUTTE le fotografie che faresti con un F 2,8 e ce le fai con la stessa qualità, non esiste differenza visibile su nulla e mai: con quest'affare qua, la differenza di quaklità è invece visibile, di giorno e di notte ed addirittura, di notte, questo obbiettivo qua, per foto di alta qualità, è bene NON usarlo se c'è qualche luce puntiforme a giro e di notte ce ne sono sempre. Nikon ha messo le mani avanti, ti conferma che alona, che alona anche con aloni colorati ed addirittura ha messo un po' di correzione agli aloni nel suo softwre di conversione di RAW, ha modificato il suo convertitore proprio per le beghe di questa unica ottica: in altre parole, ti dice a chiare lettere che se lo compri, poi devi convivere con quegli aloni, e di più chiaramente non poteva fare o dire. Per andare a far foto in montagna con uno zaino leggero, o per chi si accontenta, e molto, sulla qualità d'immagine, quest'affare quà va benissimo, mentre per chi fa fotografia generica, compreso paesaggi, e soprattutto vuole della qualità elevata d'immagine, quest'affare qua è da evitare, e da evitare accuratamente . Saluti cordiali |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 7:39
Se, e ripeto se, l'obiettivo presenterà i problemi previsti da Alessandro, voglio vedere quanti ammetteranno che aveva ragione. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 7:43
Ma...allora i 7.000 euro per il nuovo Canon sono per paperoni masochisti? |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 9:18
La spiegazione di Pollastrini mi sembra argomentata...chi si offre da "beta tester" ?? |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 9:26
“ Se, e ripeto se, l'obiettivo presenterà i problemi previsti da Alessandro, voglio vedere quanti ammetteranno che aveva ragione. „ E lui quando ammetterà che critica i prodotti e poi gli stessi prodotti che ha criticato li ha acquistati? |
user3834 | inviato il 08 Gennaio 2015 ore 9:29
Scusate, fermo restando gli eventuali limiti del sistema utilizzato, voi veramente vorreste comprare un 300 f4 per fare paesaggi controluce? O foto in teatro? Mi trovo spiazzato da queste affermazioni, è un pò come lamentarsi che con il 14-24 i ritratti non vengono un granché! Nonostante ciò mi sembra comunque giusto specificare i limiti in questo modo si acquista in modo più consapevole. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 9:52
“ Nonostante ciò mi sembra comunque giusto specificare i limiti in questo modo si acquista in modo più consapevole. „ Concordo. |
| inviato il 08 Gennaio 2015 ore 9:52
Alessandro per una volta siamo daccordo sulla parte tecnica di base. Quello che contesto è che quest'ottica non l'abbiamo provata né io né te. Quella foto o gli esempi di Nikon mi paiono sensati e certamente non da buttare. Il fatto che ci sia una lente di fresnel può portare problemi in determinate condizioni ben note. Teniamo presente però che: 1) L'entità del problema dipende dallo schema ottico e quindi sono necessari test sul campo. 2) l'obbiettivo in questione è votato alla caccia fotografica, alla fotografia sportiva e a generi in cui le condizioni descritte non sono applicabili 3) La scelta di alleggerire quest'ottica ricorrendo a questa tecnologia, molto ben nota in Nikon, sarà stata fatta con cognizione di causa. Un'ottica non deve essere scafandrata in Invar 36 per essere valida. La critica sulla costruzione è ridicola, un'ottica di questo tipo deve pesare nulla e rendere tanto. È tutto da dimostrare poi che un'ottica in "plastica" sia meno resistente di una in alluminio. Ogni volta che parti con sta tiritera mi sembri uno di quei soldati in vietnam che si lamentava che l'm16 era di plastica mentre l'm14 di legno. Mi spiace ma il progresso tecnologico spinge verso materiali plastici e compositi, fattene una ragione. Da quest'ottica è lecito aspettarsi un incisione notevole su tutto il fotogramma. Se i grafici MTF sono reali questo è già noto. Visto il peso e le prestazioni la venderanno come il pane, anche se ne dici peste e corna. E sì, dopo averla provata, sono pronto a scommettere che te la comprerai... come al solito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |