| inviato il 22 Marzo 2015 ore 8:20
Il web è una giungla di immagini con profili colore a volta assenti e che i browser interpretano, quando va bene, come srgb compensando a monitor. I risultati non sono mai scontati, pensa ad esempio se pubblicassi una foto sviluppata in adobergb ma senza profilo e che firefox interpreterà come srgb.. una schifezza. Aggiungi a questo la giungla di monitor non profilati e con tecnologie molto diverse tra loro e l'esperienza visiva può non essere prevedibile. Tutto quello che possiamo fare è convertire l'immagine in srgb, incastonare il profilo e scegliere quei forum/piattaforme che non rimuovo il profilo colore.. il resto non dipende più da noi. Il cs240 è un monitor a gamut molto molto ampio, fa il massimo per emulare lo spazio sRGB ma come hai notato tu stesso ci vuole tempo per abituarsi all'effetto "desaturato", per questa ragione personalmente uso il profilo srgb nel 80 % del tempo, ma quando elaboro preferisco usare tutto il gamut disponibile. L'emulazione hardware serve prevalentemente per quei programmi che non supportano CMS. Certo che se conosci a priori la destinazione d'uso della tua immagine, ad esempio web, puoi direttamente convertirla in srgb. Ma poi non torni indietro. Io comunque controllo sempre il risultato del lavoro tramite browser, le sorprese non mancano mai :) Per quanto riguarda il tuo dubbio sul profilo Photography non devi preoccuparti, sta semplicemente facendo una verifica del profilo, non ne crea uno nuovo. Ecco perchè non esegue tutta la procedura. Quando scegli un monitor abituati a quello e lascia perdere gli altri, non importa quanto bene siano calibrati.. le differenze di elettronica e tecnologia mostreranno sempre immagini "diverse"; se proprio non puoi farne a meno tienilo a mente. ps: Uso lightroom per visualizzare le immagini ma solo per selezionare quelle da elaborare, per il resto faccio tutto in photoshop. |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:28
Rieccomi! Lo sconto ufficiale riservatomi da Eizo è bene-ma-non-benissimo .... Meno del listino, un pò più del prezzo più basso che si trova online. Alla fine esce a 658 ivato, garanzia Italia. Molto meglio lo sconto sul CG247 che esce a 1354 ivato. (è vero che se consideriamo un 200 di strumento come l'I1 Display pro + 150 di palpebra il gap tra i due si accorcia, ma è comunque un'altro ordine di prezzo ) |
| inviato il 22 Marzo 2015 ore 22:35
Sono due monitor diversi, lo sfrutteresti il cg247? Il discorso tutto li :) |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 8:10
No, assolutamente, che scherzi? Evidenziavo solo come l'opportunità sia chiaramente più ghiotta sul prodotto di fascia superiore. |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 11:31
“ e scegliere quei forum/piattaforme che non rimuovo il profilo colore „ lo sai vero che Juza forum rimuove il profilo? |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 19:34
di nuovo qua a rompere! ok che mi avete detto di lasciare perdere il confronto con altri monitor, ma con la stampa? Mi sembra che il monitor tenda leggermente al verde, la conferma mi arriva anche da un amico con due cs240 che stampa anche in proprio e facendo una prova (post solo ad occhio lasciando perdere l'info numeri dei colori) la cosa si nota. Per carità, minuzie di cui può accorgersi solo un occhio allenato in particolare nei bianchi, ma su 3 monitor la cosa è comune. Anche confrontandoli con due lacie 324 calibrati con le stesse impostazioni si nota visibilmente. Qualcun'altro mi conferma questa impressione? Può essere sempre per il fatto che il pannello ha bisogno di un periodo di rodaggio? O che i miei occhi hanno ancora bisogno di abituarcisi? Però come la mettiamo con la stampa |
| inviato il 23 Marzo 2015 ore 19:42
Il rodaggio influenza solo la prima calibrazione, che rifarai dopo tot ore dalla prima accensione. Dovrei vederli di persona, nell'esemplare in test non ho rilevato nulla di anomalo ne dominanti e di monitor negli anni ne ho provati parecchi. Mi suona davvero molto strano ma a questo punto aspetto conferma dagli altri utenti che l'hanno acquistato. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 10:55
Ma non hai la display port sul mini late 2012? |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 10:58
Si , cioè la Thunderbolt ! Eh ho pensato di tenerla per un Hd esterno..... Ho pensato male ? |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 10:59
Solo per provare a risolvere la questione delle bande nere.. un test. |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 11:01
eh allora provo ..... Ma che strana la cosa nn è supportata quella risoluzione ? Non me lo sarei aspettato su un sistema Mac |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 13:50
allora @Wazer ho provato con il cavo in dotazione Minidisplay port/HDMI e il tutto funziona, non volendo bruciarmi la porta minidisplayport che mi fungerebbe da Thunderbolt per un Hd esterno, volevo usufruire dell'HDMI , quindi mi vien da pensare che il mio accrocchio non sia la stessa cosa che HDMI diretto no ? Nn so se mi son spiegato.... :confused: Se usassi un HDMI diretto il tutto funzionerebbe ? Sulla recensione dai una spiegazione "dovrete dotarvi di un Adattatore Display to Mini DisplayPort" che non ho capito a cosa serve, cioè trasformare il cavo dato in dotazione in un HDMI diretto ? Grazie Max |
| inviato il 26 Marzo 2015 ore 14:02
Ah forse ci sono...... la risoluzione raccomandata da Eizo è 1920x1200 mentre HDMI arriva solo a 1920x1080..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |