RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Se è taroccata ... me lo dici.


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Se è taroccata ... me lo dici.





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:02

Io non devo decidere nulla,ma di certo non devo neanche farmi comandare da una comunita che alla fine é una lobby come tante altre...dove al 90 per cento delle volte sei un eccellenza per via di amici e favori....
Se domani queste eccellenze dicono che la vera fotografia é quella scattata a pellicola e il digitale no cosa facciamo?ci omologhiamo a quello che dicono?

avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:05

Credo che si sia scivolato un po' OT. L'articolo parlava di fogiornalismo, non di foto di paesaggio. la differenza che ci passa è quella tra i concetti di onestà/disonestà e buon/cattivo gusto. All'espressione artistica non vanno messi limiti, al (foto)giornalismo si chiede di riportare i fatti in maniera intellettualmente onesta.

user3834
avatar
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:07

Editato

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:15

Certo, David Lachapelle è diventato grande per amici e favori, il fatto che abbia studiato nelle migliori scuole d'arte statunitensi e che già da giovane abbia colpito uno dei più grandi artisti del secolo passato Andy Warhol al punto di farlo lavorare con lui conta nulla..così come nulla conta il parere di uno di Fotografi Italiani più famosi ed apprezzati in tutto il mondo..l'unica cosa che conta sono le chiacchere da forum!!

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:21

@Blackdiamond, sono tre fotografie, al riguardo come siano state postprodotte nulla conta, se piacciano o meno nulla conta, sono riuscite per come erano state pensate..
Come vedi comunque non ho una post standard cui adatto le immagini ma una post pensata su ogni progetto e calibrata su di esso

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:25

Credo che però ridurre la seria discussione iniziale a "cosa fa Caterina nelle sue foto" non sia cosa utile al proseguimento del Topic.
Si stava confrontandosi su argomenti più alti meglio restare li;-)

user39791
avatar
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:29

Dico il parere, non lapidatemi per favore. Non è che qualcuno confonde la fotografia con la fotocopia? Una fotografia è un'opera che va giudicata per come viene proposta dall'artista. Che c'entra se è saturata, desaturata, scurita, schiarita, ecc.....???? E' come il fotografo l'ha voluta. Può essere bellissima o schifosa. Questa interpretazione è soggettiva per cui lasciata al giudizio di chi la guarda. Ma dire questa è fotografia e questa invece non fotografia non è un esercizio pretestuoso? Con una fotocopia è più semplice, ma spero che l'argomento sia la fotografia. MrGreen:-PEeeek!!!;-) Scusate il mio "accrocco" mentale, buona continuazione di discussione, a tutti.;-);-)

user3834
avatar
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:42

Caterina, perdonami se ho messo ad esempio delle tue foto ho editato il post.

Esco, buona discussione a tutti.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:45

Ho inventato la post al contrario, come si riporta uno scatto alla resa del raw !!
Se turba tolgo, e comunque.......

anche il digitale non e' reale, non e' un processo opto/chimico come quello dell'analogico.
Quindi .... Il digitale non e' foto !




url immagine

Ritorno allo stato di quiete.MrGreen

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:49

Blackdiamond ma figurati, nulla di male, ci stava anche, non volevo solo che diventasse l'argomento del topic, in passato anch'io ho usato mie immagini in discussioni simili per chiarire dei concetti
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=951956&show=3
CiaoSorriso

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:50

Incorreggibile MaxMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 19:53

Caterina se Andy Warhol non lo avesse messo al suo fianco avrebbe avuto lo stesso successo? ci sono una miriade di foto amatori che sono non bravi ma di più...ma non sono nella comunità internazionale indi per cui non sono così famosi e non vengono chiamati maestri....
Le chiacchiere da forum come prima le hai descritte mandano avanti la cultura fotografica come non mai prima d'ora.
A mio parere tu sei una bravissima fotografa quindi non prendere nessuno dei miei post come un attacco nei tuoi confronti, se Andy Warhol facesse lavorare anche te con lui non credi che la tua carriera sarebbe diversa?quindi ribadisco la comunità internazionale non è altro che una lobby non un pozzo assoluto di verità, le opinioni dei singoli sono la più grande verità che ci possa essere e sono quelle che permettono il confronto il dialogo e permettono di capire le visioni altrui.

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 20:00

Credo che, come per ogni altra situazione, non sia lo strumento ad essere positivo o negativo, ma l'intenzione di chi lo usa. L'immagine della stellata sopra i baobab, se non viene chiarito come è stata fatta e con quale intento è difficilmente sostenibile; insomma, è una menzogna. Però un focus stacking, che ha in comune con quell'immagine il fatto di essere ottenuto da più scatti, non lo definisco tale, perché non falsa la realtà.
Possiamo definire entrambi come fotomontaggi? Presumo di si, tecnicamente di sicuro, ma nel secondo caso il mio giudizio personale fa comunque rientrare quell'immagine nel campo in cui inseriamo la fotografia tradizionale perché è un modo per superare un limite oggettivo dell'attrezzatura fotografica, non per modificare la realtà o per mostrare qualcosa di inesistente. Ma c'è di più: nel campo della fotografia scientifica il focus stacking è ormai utilizzato come tecnica avanzata di documentazione (e mi pare che il quesito iniziale riguardasse proprio la veridicità o meno dell'aspetto documentale); quindi alla fine è l'intento di mentire che va castigato, non lo strumento utilizzato. Il problema è definire il limite oltre il quale si può parlare di menzogna; lo definiamo tecnicamente? Difficile da realizzare! Lo definiamo eticamente? La cosa sembra più facile: basta dichiarare cosa abbiamo fatto (e personalmente mi va pure bene), solo che continueremo a lodare certe immagini solo perché l'autore è un mago del fotomontaggio me se ne sarà rimasto zitto, zitto! Insomma, nulla di nuovo sotto il sole.

user46920
avatar
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 20:00

Paco:
...immagino che tu sia andato qualche volta a vedere delle mostre fotografiche.
... qualcosa ho visto, si ... e ho visto anche delle manipolazioni, ma non c'era scritto niente.

la manipolazione di per se non è un grosso problema: come ho già detto altre volte, anche un fotomontaggio è ancora una fotografia se è fatto con la luce, mentre se è fatto col PC, no (... io purtroppo, faccio questa distinzione basilare: ho bisogno della luce, per considerare fotografia un'immagine). Non per niente la diapositiva è la fotografia per eccellenza (scatto singolo e niente altro).

Se la tua preoccupazione è che l'autore della foto si prenda la premura di avvisarti, stai dimostrando che non guardi il messaggio fotografico ma guardi altro.
... perché ???

A parte che il messaggio è anche interpretato/abile e non sempre è diretto o visibile: qual'è il messaggio della via lattea con gli alberelli postato da Blackdiamond ??? .... ma a volte, qui su juza premo il pulsante 40 foto casuali (mi piace molto) e dalla pagina scelgo quello che mi "attira" (ognuno fa delle scelte) e poi quando si aprono in formato maggiore le osservo meglio. A volte mi è capitato di passare oltre, senza commenti o mi piace, perché la sensazione era di ambiguità, non riuscivo a capire se quello che stavo guardando era una foto o una "pittura" ... se ci fosse stato scritto la natura dell'immagine, avrei saltato o commentato in base a quello che quel giorno ero disposto a "guardare" (visto che mi piacciono entrambe, ma non entra in testa a Bzanna3 ;-) e/o agli altri che continuano ad insistere su questo Confuso).

Mi dispiace si sia concentrato "l'attacco" su di me ;-), piuttosto che commentare e discutere il significato delle mie parole o di altre ugualmente importanti. Secondo me, non è il modo giusto per discutere un'argomento in un Forum (magari sbaglio, non ho molta pratica dei social). E comunque, non so perché, ma mi fate sentire in colpa per quello che dico e quindi mi scuso se ho offeso qualcuno involontariamente.

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2014 ore 20:01

A mio parere tu sei una bravissima fotografa quindi non prendere nessuno dei miei post come un attacco nei tuoi confronti, se Andy Warhol facesse lavorare anche te con lui non credi che la tua carriera sarebbe diversa?

Sicuramente si, ma non come la sua.. perché non ho la genialità di David, credimi sono straconvinta che non è stato scelto a caso;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me