user3834 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 10:30
Scusate il 24 Mpx Toshiba non era su D7000 ma su D3qualcosa |
user12104 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 10:51
Su D3etcetera era FF |
user12104 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 10:57
“ pippoboxer hai ragione , bella macchina pero parco ottiche a parte il sistema ml deve ancora maturare , al momento non eguaglia le reflex tradizionali . nx1macchina favolosa non si discute anzi pero io al momento preferisco stare sul tradizionale ed affidarmi a case esperte del settore , pero stiamo a vedere cosa accadra per questo nuovo sistema. „ Neanche io al momento, ho Nikon e mi va benissimo, prenderei una ML per tenerla sempre in una borsa. Però le Ml hanno fatto dei bei progressi e da come sembra il 2015 sarà un anno importante. Si suppone una Canon ML "seria", la Sony che presenta la A9, forse pure Nikon farà una ML con un sensore "grande", Panasonic Fuji olympus e altri non li seguo molto ma non staranno a guardare. |
user3834 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:12
3100 o similari con 24 Mpx apsc, non conosco benissimo i modelli entry level Nikon Sorry |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:16
Secondo me lo specchio è una tecnologia che ci portiamo dietro da troppo tempo. Una volta sistemato l'AF, e Sony é molto vicina, non ne vedo più l'utilità. Io curo molto la composizione in fase di scatto e l'evf è fantastico, non riuscirei più a scattare senza livella, grafico e griglia. Non ci sono vibrazioni e limiti gli ingombri. È come quando siamo passati dalla tastiera al touch dello smartphone, all'inizio siamo contrari, poi ti abitui. |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:30
“ Microsoft Mobile è stata fondata in seguito alla acquisizione da parte di Microsoft della divisione Devices & Services di Nokia Dall'estate 2014 il sito web www.nokia.it viene re-indirizzato a „ ">www.microsoft.com/it-it/mobile/ „ Buono a sapersi, ma che c'entra? Dato che Nokia esiste ancora (non fa più telefoni ma altro e se la passa pure bene) e dato che l'italiano è italiano, l'affermazione "Nokia non esiste più" è errata. Spero non si debba più tornare sulla questione. |
user12104 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 11:34
“ 3100 o similari con 24 Mpx apsc, non conosco benissimo i modelli entry level Nikon Sorry „ Figurati capita. comunque, la D3100 aveva il 14 mpx della Sony A290 (la mia prima amatissima reflex) e A390. La D3200 invece usava il sensore Sony, quello della A77 A65..e credo Nex7 La D5200 e D7100 un sensore Toshiba, che non so se faccia parte del gruppo Sony “ non riuscirei più a scattare senza livella, grafico e griglia. „ Ho posseduto con immenso piacere una Sony A55 e credevo anche io di non poterne fare a meno..invece però sono d'accordo, lo specchio non durerà a lungo. |
user3834 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 13:57
Ecco! 3200 prima versione con A77 e A65 bravissimo! Per l'AF lo specchio serve ancora, Sony ha fatto passi in avanti grazie alla joint venture con Olympus ma la A6000 ha ancora una velocità e un tracking decisamente inferiore alla A77II (soprattutto con l'ultimo firmware). |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 18:42
Era solo un'appunto, dato che si parlava di telefonini, probabilmente è stato detto che non esiste più in relazione al campo dei telefonini, mentre oggi si basa su tre divisioni, Nokia Networks, HERE e Nokia Technologies, che si occupano di: infrastrutture e telecomunicazioni, mappe e servizi di localizzazione, che non hanno niente a che vedere con la "vecchia" Nokia che si occupava di telefonini! . Poi se uno vuol fare il pignolo....... E qua chiudo io l'OT! |
user12104 | inviato il 27 Dicembre 2014 ore 18:48
“ Era solo un'appunto, dato che si parlava di telefonini, probabilmente è stato detto che non esiste più in relazione al campo dei telefonini, mentre oggi si basa su tre divisioni, Nokia Networks, HERE e Nokia Technologies, che si occupano di: infrastrutture e telecomunicazioni, mappe e servizi di localizzazione, che non hanno niente a che vedere con la "vecchia" Nokia che si occupava di telefonini! . Poi se uno vuol fare il pignolo....... MrGreen E qua chiudo io l'OT! „ Non posso non quotarti |
| inviato il 27 Dicembre 2014 ore 19:15
Eeeeh.... la Samsung non "chiappa" proprio!!! neanche in un topic.... |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 11:09
“ Posseggo il Sony-Zeiss 16/80, come lente non dovrei avere problemi pero confrontando loe mie foto co le altre le trovo meno pulite tanto da entrare nell'ottica di cambiare brand. Cosa mi dici Blackdiamond' „ Ma che vuol dire meno pulite? In che situazioni? E confronto a quali macchine? Perché la a350 é una macchina piuttosto vetusta è superata come qi, magari la confronti con macchine superiori... O come dice blackdiamond la macchina o la l'avete hanno un problema... Che sia anche di semplice micro taratura, ma così difficile dirlo con certezza. |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 11:11
“ Scusate il 24 Mpx Toshiba non era su D7000 ma su D3qualcosa MrGreen „ La d3x ha il sensore della a900. La d7000 quello della a580. |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 11:44
i metodi Samsung ormai sono noti. Tra questi spicca soprattutto un uso spietato, massiccio e anche scorretto del marketing. Basta vedere i loro cellulari. Niente di che se posti accanto alla concorrenza, visto che non hanno neanche un sistema operativo proprietario.Però quando entri in un negozio di elettronica la prima cosa che vedi è qualcosa marchiato Samsung. Così pure nelle pubblicità fastidiose che si aprono mentre si guarda qualcosa al computer. Idem per le televisioni. Ce ne sono altre di meglio, ma la massa crede erroneamente che Samsung sia la migliore. A questo punto è bene che si faccia un po' di gavetta nel mondo della fotografia e che venga considerato un marchio con poco fascino, visto come ha sminuito la percezione di altri marchi prestigiosi in altri settori |
| inviato il 28 Dicembre 2014 ore 11:47
@pippo: in effetti la Nikon 3100 non aveva il sensore della nostra A290, che era un CCD, ma aveva il 14 mpx CMOS che Sony ha utilizzato per la A550 e per le Nex prima serie e su altre che non ricordo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |