RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si stava meglio quando si stava peggio, ovvero pellicola vs sensore


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Si stava meglio quando si stava peggio, ovvero pellicola vs sensore





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 20:01

Paolostok
Razius: adesso si caricano i files direttamente con la pendrive,non devi neanche temere che con le buche salti il brano.


Lo so, Paolo, ho un'auto con porta USB e qualche volta la sfrutto proprio per gli MP3.
Ma quando posso uso i CD, specialmente per la Musica Classica.

P.S. finiti i disordini per le acciaierie in quel di Terni ?
Mia moglie ha origini Umbro/Parmigiane.
Spesso mi sogno la Torta al Testo o la frittura di pesce di lago consumati dalla Sora Maria, verso San Feliciano al Trasimeno oppure i dolci di Pazzaglia a Terni...Triste

Direi che ho assoluto bisogno di Vacanze. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 20:08

Dunque, innaznaitutto auguri a Giuliano! ;-)

Qualcuno ha parlato di Pino Daniele, so che il 22 dicembre al Forum di Assago (10 min da casa mia) c'è il concerto "Nero a metà", con la band originale degli anni '80 con Tullio de Piscopo e James Senese.... quando il buon Pino faceva musica vera.... ;-)

Per il discorso digitale/pellicola, vorrei far presente che la fotografia a 360° (lasciando perdere la strumentazione medicale) è cmq un mondo molto più vasto ed il digitale si è introdotto solo in un settore.

Il digitale copre formati piccolissimi fino al aps-, solo 3 case producono a livello consumer sensori 24x36 (Sony-Canon-Nikon) ed i sensori digitali più grandi arrivanoa 59x43mm.

Ma la fotografia è un universo ben più vasto, salendo dal 6x6 per arrivare aibanchi ottici con lastre 4x5" o 8x10" etc etc....

In questo settore regna incontrastata ancra la pellicola.

Il digitale ha approcciato la fotografia dal basso e nei suoi campi elettivi secondo me ha superato la pellicola (sicuramente fino al formato 24x36) ma la sua rappresentazione è al 90% su un supporto diverso da quello della pellicola, che veniva stampata o proiettata.

Le stampe inkjet, soprattutto a colori, secondo me hanno superato quelle a pellicola.

Le stampe B/N... credevo di no, poi ho visto la mostra Genesi di Salgado dove ci sono stampe miste pellicola/digitale tutte in B/N, le differenze le vedi, nelle stampe 70x100 ad es ma anche 180x120, ti rendi conto che il digitale riproducce dettagli più fini e precisi e presenta meno grana (ovviamente la stampa a pellicola risulta più pastosa).

Al di fuori di questi formati, domina ancora la pellicola ed il buon Marinaio, ne sa qualcosa.

;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 20:15

Grazie Paco! Il tuo intervento è stato molto significativo e ha dato un quadro più preciso del "duello".....

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 20:15

Ciao Andrea,
cosa intendi per "stampe miste pellicola/digitale" ?
Stampe da negativo digitalizzato oppure intendevi miste nel senso che c'erano un po' di stampe analogiche ed un po' di digitali ?

Quanto a Salgado è noto il perché della sua "conversione" al digitale nell'occasione di iniziare "Genesis" e dopo l'11 Settembre, previo un breve passaggio ad una Pentax 645 con Tri-X da 320 ASA.
Fosse stato per Lui, avrebbe continuato a scattare con le amate Leica a pellicola. ;-)

avatarsupporter
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 20:47

Auguri a Giuliano anche da parte mia...

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 20:50

Grazie Roberto! Come sarebbe bello trovarsi tutti una volta e .....fare qualche bella proiezione!
Certo che con l'analogico c'era più sociale .....

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 21:03

La seconda Razius, Genesi è un progetto durato molti anni e ad un certo punto Salgado si è convertito al digitale con la 1ds3.

Quindi, guardando la mostra 8che sono più di 200 stampe), trovi affiancate stampe da pellicola e stampe da digitale e la differenza la percepisci.

Al cinema ora programmano "Il sale della Terra", film/documentario del progetto genesi.

;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 21:08

No Perbo, quelli sono i livelli di grigio ottenibili, non esistono pixel grigi.
Mai sentito parlare di codice binario ?


Razius, ho una laurea in informatica. Una "vaga" idea di cosa sia il codice binario e SOPRATTUTTO di come funzionino le immagini digitali ce l'ho.
Qui stai facendo la figura di quello che non solo non sa nulla (legittimo), ma che - peggio ancora - non sa di non sapere.

I fotoelementi di un sensore NON sono binari: per dirla molto spannometricamente, registrano la carica elettrica dovuta ai fotoni che impattano. La macchina legge il valore di ciascun fotoelemento e, nelle reflex moderne, registra questo valore utilizzando 14 bit. Significa 2^14 possibili valori (che siano veri o meno dipende dal sensore) cioè - teoricamente - 16.384 sfumature diverse.

Nei sensori con matrice bayer ogni fotoelemento ha una microlente colorata che lo copre, per cui quei 16.384 saranno di volta in volta riferiti al verde, al rosso o al blu.

Tramite da demosaicizzazione vengono ricostruiti - per interpolazione - i colori RGB di ogni pixel dell'immagine e (nella maggior parte dei casi) visualizzati su schermo con 2^8 valori diversi per canale.

Significa, banalmente, che un'immagine a colori ha su schermo 16.8 milioni di colori possibili (2^8*2^8*2^8, ovvero i famosi 24 bit).

Quando si converte in bianco e nero, le sfumature di ogni pixel dello schermo possono essere rappresentate solo in 8 bit, per ovvi motivi (perché ogni pixel ha solo il valore di luminanza, media dei 3 canali, e non più quello di crominanza).

Da ciò è chiaro che le fotografie in bianco e nero su schermo hanno 256 livelli di sfumatura.

Ti consiglio di leggere un po' meglio i link che hai postato, cmq.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 21:26

Paco, o Andrea, come preferisci, sì il grande Pino Daniele è uno dei miei preferiti.
Avevo già accennato che sui formati maggiori del 35mm la pellicola ancora dice la sua, e tu lo hai confermato,ma credo anche per i costi, correggimi se sbaglio.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 21:32

Credo tu abbia capito male, caro Perbo.
Diciamo le stesse identiche cose ed infatti io ho postato quello che in sostanza è un discorso identico al tuo.

Quello che intendevo dire ad Occhio era il fatto che il sensore non ha colori o sfumature di grigio IN SE !
Se hai seguito i miei interventi dovresti aver letto che ho parlato di convertitori A/D che fanno ne più ne meno quello che tu hai descritto.
Tu parli di colori e di grigi nella fase di uscita dopo la conversione e quì ci siamo (basta aprire un qualsiasi photo editor per contare i colori ed i grigi).
Io ribadisco che il SENSORE è monocromatico e tramite il Bayer vengono creati i colori in base ai segnali di uscita di ciascun pixel, quindi DOPO l'intervento del Bayer.
Quale incongruenza vedi nelle mie parole ?

Non ho mai detto che i fotorecettori sono binari !!!
Quanto al codice binario, io intendevo dire che, 10, 12 o 14 bit che dir si voglia, le lettere dell'alfabeto digitale e dell'informatica sono pur sempre ancora degli 1 o degli 0, per ora !

Rileggiti la mia frase che hai quotato...NON ESISTONO PIXEL GRIGI...!
Su questa hai creato il tuo "peana" ma alla fine hai confermato ció.
;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 21:37

Avevo già accennato che sui formati maggiori del 35mm la pellicola ancora dice la sua, e tu lo hai confermato,ma credo anche per i costi, correggimi se sbaglio.


Bhè, si Paolostock, tieni presente che un dorso 59x43 (Credo60 o 80) costa usato sopra i 10.000 euro, quindi sicuramente è più costoso.

A parità di formato il sensore digitale riesce ad ottenere cmq immagini fantastiche che solo il collo di bottiglia della tecnologia odierna sta frenando (ma ancora per poco).

Oramai anche il tabù della videoproiezione potrà essere sfatato con i nuovi monitor 8K.

Insomma, la tecnologia digitale è ready-for-the-future, ma lo è solo in alcuni ambiti.

Se andiamo a vedere tutto lo scibile della strumentazione fotografica, vediamo che le cose stanno diversamente.

;-)

user46920
avatar
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 21:48

Auguri Giuliano !!! ;-) ... mille di questi giorni.
Grazie Perbo ;-), finalmente un po' di cultura MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 21:52


A parità di formato il sensore digitale riesce ad ottenere cmq immagini fantastiche che solo il collo di bottiglia della tecnologia odierna sta frenando (ma ancora per poco).

Oramai anche il tabù della videoproiezione potrà essere sfatato con i nuovi monitor 8K.

Insomma, la tecnologia digitale è ready-for-the-future, ma lo è solo in alcuni ambiti.


Finalmente, pensavo di essere il solo a pensarlo.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 22:55

Quello che intendevo dire ad Occhio era il fatto che il sensore non ha colori o sfumature di grigio IN SE !


a no? e cosa avrebbe?

Quanto al codice binario, io intendevo dire che, 10, 12 o 14 bit che dir si voglia, le lettere dell'alfabeto digitale e dell'informatica sono pur sempre ancora degli 1 o degli 0, per ora !


sì, e quindi? ci puoi scrivere la Divina Commedia e qualsiasi altra cosa, con il binario. Che le unità base siano due, tre o mille, non significa nulla.

Rileggiti la mia frase che hai quotato...NON ESISTONO PIXEL GRIGI...!


e che pixel esisterebbero?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2014 ore 22:56

Guarda Occhio che Perno alla fin fine ha confermato che ti sbagli.
NON ESISTONO PIXEL COLORATI O GRIGI.
Quindi di quale cultura parli, di quella che ti manca per ammettere un errore ?

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me