RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon da 50 Mpx in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon da 50 Mpx in arrivo





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 11:49

Danno per sicuro che la nuova em-5 avrà un sistema stile hassembald per creare immagini da 40 megapixel spostando il sensore e creando quindi la foto ad alta risoluzione per interpolazione...

www.43rumors.com/

Mi stavo chiedendo, parlando però della a9 sony, e se fosse una a7s potenziata, da 12 megapixel, video con full sensor readout 4k in camera, global shutter, autofocus e raffica a livello professionale e che all'occorrenza (dato che avrà lo stesso sistema di stabilizzazione) è capace di creare immagini ad altissima risoluzione grazie a questo sistema? Non sarebbe male secondo me, capre e cavoli nella stessa macchina...

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 11:53

Perbo si tratta di step tecnologici diversi quelli che riguardano l'automobile e lo sviluppo dei sensori. Anche perchè a ben vedere ad oggi le potenzialità per far viaggiare un 2.0 diesel stradale a 300 km/h ci sono tutte. ma è ovvio che per diverse ragioni non si possa e non si voglia fare. Detto questo, la tecnologia che sta alla base dei sensori è verosimilmente ancora agli albori e poi non dmentichiamoci che la progressione di norma è geometrica. con questo non voglio dire che sicuramente tra tot anni avremo sensori da 100mpx. Di fatto non ho idea di cosa ci sarà perchè le direzioni e le potenzialità degli sviluppi sono sconosciuti. Ora diciamo che ci sono limiti fisici non valicabili. beh, sara che ieri sera ho visto interstellar, ma c'è una battuta che recita più o meno cosi: la scienza spiega perchè le cose che ritenevamo impossibili diventano possibili.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 12:01

Perbo si tratta di step tecnologici diversi quelli che riguardano l'automobile e lo sviluppo dei sensori. Anche perchè a ben vedere ad oggi le potenzialità per far viaggiare un 2.0 diesel stradale a 300 km/h ci sono tutte. ma è ovvio che per diverse ragioni non si possa e non si voglia fare. Detto questo, la tecnologia che sta alla base dei sensori è verosimilmente ancora agli albori e poi non dmentichiamoci che la progressione di norma è geometrica. con questo non voglio dire che sicuramente tra tot anni avremo sensori da 100mpx. Di fatto non ho idea di cosa ci sarà perchè le direzioni e le potenzialità degli sviluppi sono sconosciuti. Ora diciamo che ci sono limiti fisici non valicabili. beh, sara che ieri sera ho visto interstellar, ma c'è una battuta che recita più o meno cosi: la scienza spiega perchè le cose che ritenevamo impossibili diventano possibili.


ho visto interstellar in pellicola a 70 mm, e non m'è piaciuto nemmeno un po', troppi maccosa MrGreen

Ma se pure valicheremo questi limiti fisici, cui prodest? che utilità potrà avere scattare foto da tanti megapixel? già non ne vedo ora sui 36, spiegatemi perché dovrei mai comprare, o dovrebbe essere utile, una macchina da 100 (o da 50). E' tutto qui il punto.

user3834
avatar
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 12:02

www.sonyalpharumors.com/competition-rumors-also-canon-may-launches-a-s


...stavo pensando... visto che ad oggi Canon ha sempre avuto il braccino corto e sviluppato pochissimo lato sensori in confronto a Sony, non è che Canon ha sbroccato e vuole fare una MF con il sensore da 50 Mpx della Sony?

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 12:30

...stavo pensando... visto che ad oggi Canon ha sempre avuto il braccino corto e sviluppato pochissimo lato sensori in confronto a Sony, non è che Canon ha sbroccato e vuole fare una MF con il sensore da 50 Mpx della Sony?

Certo che si. Se hanno "annnusato" possibili buoni profitti credo proprio che sia plausibile. Sono profittabilità e utile che comandano, non il buon senso.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 12:35

visto che ad oggi Canon ha sempre avuto il braccino corto e sviluppato pochissimo lato sensori in confronto a Sony,


ancora con sta storia.. io non cambierei il sensore della 6d con quello della D610 per nulla al mondo: mi va meglio così com'è, con più gamma dinamica a iso alti e un andamento più costante e meno in picchiata rispetto alle nikon, che precipitano man mano che gli iso salgono.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 12:39

Ma si Perbo hai ragione pure tu, il mio discorso parte tutto dal fatto che alla fine questi discorsi si facevano anche quando si superava la soglia dei 10mpx.

Interstellar a me è piaciuto un botto, poi ho un debole per Christopher Nolan.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 12:41

Non vorrei aggiungere un'immensa cazzata.. Ma la reale utilità dei recuperi abnormi dei sensori Sony alla fine si traduce, oltre alla correzione di foto esposte malamente, nella possibilità di fare HDR con un unico scatto? È una domanda eh, con gli HDR non ho alcuna esperienza.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 13:00

Sulla questione recuperi e sensori sony, vi invito a questa lettura, io faccio questo e dico questo dalla D3 2007 ... poi fate voi chi vuol capire capisce, per tutti gli altri continuate a pensare che l'esposizione a destra è l'unica strada.

nikonrumors.com/2014/11/22/creative-underexposure-with-nikon-dslr-came

user3834
avatar
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 13:03

Perbo, rimane il fatto che di investimenti in qualcosa di nuovo non ce n'è, poi se sei soddisfatto da utente Canon ben venga, non voglio denigrare le scelte, solo valutare i nuovi sviluppi.

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 13:43

Blade la mia non era una domanda provocatoria o polemica, ma semplicemente una richiesta di informazioni, dato che in tal senso mi dichiaro piuttosto ignorante .

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 13:50

Ma infatti io ti ho passato l'informazione che ti invito a leggere... la provocazione se ci fosse stata non era per te figurati! ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 15:40

ci ritroveremo con 35mm da 100 mpx -----> sinceramente spero proprio di no dato che se già 24mpx mi bastano e avanzano (anzi molto spesso avanzano) avere 100 mpx risolti a f/2.8 non rappresenta il mio sogno (certo ammesso che le case nel giro di 10 anni si impegnigno a rifare tutte le ottiche ..... per ora siamo fermi 36 mpx risolti in ambiente ideale)

preferisco vedermi una foto su uno schermo led 8k ----> ma anche no! Penso che non ci sia nulla di più orripilante e freddo (in campo fotografico) che vedere un insieme di bit spalmati su un pannello digitale! Ecco, questo è uno dei peggiori lati della fotografia digitale....il concetto di fotografia si è perso!

Piuttorsto che avvenga quanto sopra io spero di ritrovarmi un bel sensore ff da 20 mpx senza filtro aa, multistrato e con resa iso ottima fino 12800 iso! Questo si che sarebbe un vero progresso tecnologico!


p.s. sensori da 120mpx aps-h esistono già, dunque non c'è nessun progresso nel volere 100 mpx su ff MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 15:56

Francesco, il concetto di fotografia, a mio modo di vedere, con il digitale e la visualizzazione su supporti di qualità elevatissima, si è evoluto e ha assunto un significato enormemente più ampio, sia in termini "intrinsechi" che di fruibilità.

penso a quando, svariati decenni fa, la possibilità di portarsi in giro una macchina fotografica, abbia dato vita a generi quali fotogiornalismo, reportage e via dicendo. immagino che al tempo già ci fosse qualcuno che storceva il naso indicando la fotografia come arte il cui significato andava perdendosi.

la storia si ripete sempre, è incredibile come ogni qualsivoglia step tecnologico, epocale o no, porti a ripetere le stesse osservazioni su quella che in troppi, secondo me, considerano un'arte "esclusiva".

avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2014 ore 17:15

" Come scritto da un altro utente.. Perche non si può ingrandire il sensore e andare tra FF e medio formato per giustificare cosi tanti Mpx? Che problemi comporterebbe questa scelta?"

Comporterebbe che prendi tutte le tue ottiche Canon e le butti nel cesso.....

Andrebbero bene solo il 17 tse e il 24 tse e il 90 tse

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me