| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 15:02
Su una Olympud OMD EM10 quale preset mi consigliate di usare quello della EM1 o quello della EM5? |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 15:11
Forse quello della EM5 è quello più indicato. Tra la EM5 e la EM10 da quel che ho potuto capire, tropicalizzazione a parte ci sono poche differenze.. Quindi credo che sia il profilo più corretto da utilizzare. Leggendo qui si capisce che differiscono davvero di poco. |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 19:21
Grazie! |
| inviato il 22 Dicembre 2015 ore 23:51
Ciao ragazzi, oggi entrato in possesso del corredo oly. Questa è scattata a 3200 iso , 1/30 di secondo, f 1.8. Che ne pensate? imgur.com/6R8tQR7 |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 16:03
Anche io mi ero imbattuto tempo fa nel' ottimo lavoro dei preset omd predisposti da Melodycafè81 (che ringrazio per l'ottimo lavoro svolto e per la gentile disponibilità a divulgarlo ad altri appassionati), e da allora li utilizzo con soddisfazione con una OMD 10. Da quello che mi sembra di capire il preset della EM10 si avvicina molto a quello della EM5 con la quale sembri condividere il sensore della Sony. Tuttavia da quello che ho letto in rete riguardo le caratteristiche della EM10, sembrerebbe che questa monti il processore della EM1 (TruePic VII) differente rispetto a quello della EM5, ed inoltre non ha il filtro antialias che la EM5 dovrebbe invece avere, pertanto le sue caratteristiche per quanto simili a quelle della EM5 discostano leggermente da questa, così come anche dalla stessa EM1. Pertanto chiederei la gentilezza a Melodycafe81 o a chiunque altro ne avesse voglia, di fornire una delucidazione in merito a quali possono essere le modifiche da apportare al preset della EM5 per renderla pienamente fruibile sulla EM10, facendo così una cosa ben gradita a tutti gli utilizzatori di questo piccolo gioiellino. |
| inviato il 29 Dicembre 2015 ore 16:41
Dimenticavo di dire che nella maggior parte dei casi personalmente tengo il preset della em5 di Melodycafe81, e riduco soprattutto nei ritratti in primo piano, di pochi punti la nitidezza, oltre che ad altre piccole variazioni a seconda dei casi. |
| inviato il 05 Gennaio 2016 ore 9:39
Io anche sto utilizzando i preset di melody (grazie) e mi trovo molto bene però non riesco ancora a rinunciare a spingere un pò sulla chiarezza (mi piace troppo l'effetto) . Leggevo i post di Davide Espertini in cui si parlava di chiarezza negativa addirittura per bilanciare la grana; sarà che sono proprio alle prime armi ma io a bassi iso tutta questa grana fastidiosa non riesco a vederla. Mi accodo anche io all'appello della creazione di un preset per EM10. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 13:47
Una domanda per voi esperti di pp: volendo provare ad iniziare e non volendo spendere per LR o PS, avete qualche software free per provare? OV potrebbe andare bene, o meglio qualcosa tipo Rawtherapee? |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:34
a parte essere un po' lento, OV per iniziare va benissimo. |
| inviato il 08 Gennaio 2016 ore 17:45
Altrimenti, ho visto: Photivo - Lightzone - Able Rawer - Rawtherapee |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 1:14
Io personalmente OV3 non riesco proprio ad usarlo, troppo lento... per il resto è un ottimo programma, e per la "nitidezza" è eccellente, forse il migliore, . Non so aiutarti su programmi free, uso lightroom e/o CR! |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 16:03
Corel aftershot 2 (non il pro), costa 30€ ma ci fai di tutto dall'editing completo, all'export e all'archiviazione. Io uso la versione Pro che ha solo qualche features in più, per il 99% delle foto basta per fare tutto, livelli e clonazioni comprese. Puoi usarlo in prova per 1 mese. Se vuoi farti un idea: www.flickr.com/photos/radomauro/ |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 21:52
Complimenti! Belle foto. Riguardo a Corel Aftershot, hai mai avuto modo di confrontarlo con lightroom per quanto riguarda la e-m1, e se sì perché lo hai preferito? |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:04
Grazie a tutti per le risposte, per ora sto provando OV3, tanto per archiviazione e editing sono già a posto con programmi che conosco, mi rimaneva solo il dubbio dei raw. |
| inviato il 10 Gennaio 2016 ore 22:06
No mi dispiace non ho mai usato lightroom. Il plus di aftershot oltre ad essere ma molto veloce, è anche il fatto di essere disponibile anche per Linux. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |