| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:26
Digli a otto che faccia questa prova vorrei vedere la differenza se è possibile :) ihihih |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:27
se vedo che le differenze sono notevoli entro 5 mesi compro la mark 2 ;) |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:33
...bene, direi che a questo punto, di tutto quel che s'è detto fin'ora t'è rimasto ...il giusto (nulla!) |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:36
“ Guarda Giovi che forse non hai afferrato cosa intendeva Otto. Il 50L è un'ottica particolare e specialmente a f/1.2 necessita di nitidezza e precisione per non cannare lo scatto, è un'ottica che non perdona, credo fosse a questo che si riferisse come discriminante fra le due macchine „ |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:45
aahahahha avete ragione !!!! :) |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:48
cmq faccio i complimenti per le foto che fate ;) |
user25280 | inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:49
Bene, mi ero ripromesso di non intervenire, ma alla luce delle ultime sparate non resisto proprio. Formha e Otto72 hanno fornito materia di qualità sia in termini di immagini a prova che il miglioramento é evidente, sia a come argomentazioni che difficilmente risultano confutabili, non fanno altro che confermare quello che ho toccato con mano dopo averla provata e che ancora mi asciugo la bava alla bocca. Quanto all'autore del topic, beh ancora un ennesimo inutile contorto topic aperto per sviscerare un significato ben semplice, ovvero: non ho i soldi per fare l'upgrade alla macchina superiore, mi voglio autocompiacere che la mia va più che bene, sparo a zero sulla nuova dicendo che l'ho provata e non ne vale la pena, chi cerca di convincermi del contrario gli do delle risposte che non dicono e non portano a nulla. Che dire, un ottimo modo per curare la sindrome da insicurezza cronica che affligge troppi frequentatori di forum. Sempre in simpatia eh, che sia chiaro. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:55
Senta sig steve io ho detto che la 7D II è migliore ma a livello di iso non si distacca di tanto a me interessava sapere piu che altro questo e poi non è un problema di soldi ma un discorso di convenienza tutto qui ... |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 15:59
A parte le inutili polemiche, io non ho mica capito se il sensore della 7d2 è un pelino meglio o decisamente meglio... L'unica recensione sul forum dice che fino a 6.400 iso è ottima e anche a12.800 accettabile... Boh |
user25280 | inviato il 29 Novembre 2014 ore 16:04
“ Buonasera a tutti, io sono felice possessore di una Canon 70D, vedendo delle discussioni sul forum ho letto varie cose sulla 7D Mark II che però mi hanno portato alla confusione più totale. In poche parole io vorrei sapere se conviene passare da una 70D ad una 7D Mark II, la tenuta iso della 7D Mark II è davvero cosi notevole ? Grazie,aspetto vostra opinione./QUOTE] Caro sig. Giovistyle (preferisce commendatore?  ) é stato lei a fare questa domanda e successivamente a dire che aveva testato in precedenza la 7d2 e che non vi era motivo per fare il passo, quindi????? non sapeva cosa fare e ha deciso di passare cosi il tempo aprendo un ennesimo topic che é finito in un nulla assoluto? „ |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 17:34
Io sono brutale, ma certi utenti non li prendo neanche in considerazione Oltretutto ma che ...azzo...gli interessa se neanche le usano le fotocamere Canon. Ma lasciateli bollire nel loro brodo... |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 17:45
ho come la sensazione che in molti ci siamo bevuti il cervello e travisiamo quanto viene detto con il filtro di pregiudizi e congetture che nulla hanno a che vedere con le osservazioni che si fanno . Il fatto che in determinati ambiti specialistici, dove la 7D II eccelle , non si debba mettere al primo posto la qualità del fotogramma ad alti iso , ma bisogna puntare ad altro come la raffica le doti di AF che consentono di fermare azioni che altrimenti sarebbe impossibile catturare .....sono quasi d'accordo . Ma credo sia altrettanto lecito porre quesiti come quello posto dall'autore del post che dando per scontato tutti i progressi tecnologici a favore della ripresa in azione , si chiede se questa macchina rappresenta , limitatamente a quello che può offrire un formato APSC , una evoluzione oggettiva anche nell'ambito della qualità di immagine ad iso elevati rispetto ai sensori che l'hanno preceduta. Non si può dire che questo non può essere considerato un parametro di valutazione . Lo e' , era tra le più grosse aspettative che in questi 2 anni hanno accompagnato tutti i fan della nuova 7DII fino alla sua uscita e non si può negare che un po' di delusione vi sia stata. Non ho avuto ancora modo di avere tra le mani ,come è capitato a qualcuno , una 7D II per verificarne le immagini ad alti iso . Ma e' parere comune che i vantaggi , se ci sono , rispetto ai sensori che l'hanno preceduta sono nell'rdine di 1/3 o 1/2 stop e si avvertono sensibilmente solo dopo i 3200 iso . Dopo i 3200 iso un vantaggio di 1/2 stop su un fotogramma "cacca" resta un fotogramma "cacca". Il range che interessa , credo, la maggior parte di coloro che scattano questo tipo di foto non e' da 6400 in su , ma da 800 a 3200 e in questo range dicono ( lascio aperto il dubbio ) che se vantaggio c'e' sia impercettibile. Come l'autore del post ho il diritto di essere "stupido" e di valutare il mio acquisto anche in relazione a questo vantaggio che , a differenza di molti , reputo importante anche in questo genere di fotografia e quindi aspetto a spendere 1700 cucuzze solo per l'AF . Aspetto di sapere se effettivamente e non a chiacchiere come fatto fino a ora , oltre all'AF questo corpo offra qualche vantaggio in più anche sotto il profilo QI ad iso alti ; o attenderò che scenda a prezzi che la rendano piùù appetibile anche solo per il fatto che offra un AF stratosferico e 2 fotogrammi in più di raffica al secondo . |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 18:00
@Franco Sgueglia: al di là della quantità di rumore generato che, concordo con quanto detto da te, è di poco minore, è la qualità del file prodotto ad essere migliore. Non possiedo la 70d, quindi non mi esprimo, ma da possessore della 7d posso affermare con ragionevole certezza che il miglioramento c'è stato, eccome! I files risultano più dettagliati, con minor rumore cromatico e con colori molto meno impastati del modello precedente. La differenza è davvero tangibile! Ora qualcuno mi dirà che sono passati 5 anni... ma il passo avanti resta evidente. L'operatività della 70d è notevolmente inferiore, quindi il vero upgrade della 7d è solo la 7dII. Poi dipende sempre da cosa ci si aspetta e per cosa viene usata la fotocamera: non a caso io possiedo anche una 6d che utilizzo in condizioni di luce critica o per scatti notturni. |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 18:04
quoto chi mi ha preceduto riguardo la qualità ad alti iso.... 1/2 stop di vantaggio oltre 3200 iso cosa significa? ... è pratica o solo teoria? Quanti scatti in % facciamo oltre i 3200? |
| inviato il 29 Novembre 2014 ore 18:26
“ (...) Come l'autore del post ho il diritto di essere "stupido" e di valutare il mio acquisto anche in relazione a questo vantaggio che , a differenza di molti , reputo importante anche in questo genere di fotografia e quindi aspetto a spendere 1700 cucuzze solo per l'AF . Aspetto di sapere se effettivamente e non a chiacchiere come fatto fino a ora , oltre all'AF questo corpo offra qualche vantaggio in più anche sotto il profilo QI ad iso alti ; o attenderò che scenda a prezzi che la rendano piùù appetibile anche solo per il fatto che offra un AF stratosferico e 2 fotogrammi in più di raffica al secondo . „ Franco sono leciti i tuoi dubbi, ma perdona, eviterei di far disinformazione parlando solo di miglioramenti di AF e "2 fotogrammi in più" visto che le cose stanno in modo ben diverso: ...sostanzialmente la macchina è stata rivoluzionata SU OGNI SINGOLO ASPETTO e credo sia ora di finirla di parlare solo di AF. Se poi il miglioramento di 1/2 stop sul sensore non ti stà bene e magari il resto della lista delle nuove features non ti interessa, allora non comprarla, nessuno ti obbliga, ...significa semplicemente che non è la macchina adatta A TE. Evitiamo però di generalizzare, ognuno ha le sue di esigenze e sopratutto, se si cercano conferme " non a chiacchere ", credo che occorra alzarsi dalla sedia ed andarle a cercarle dal vivo, dai forum non ci si può aspettare cose molto diverse dai feedback di chi la macchina ce l'ha e che molto generosamente ne condivide scatti e impressioni (Otto72 docet, giusto per non uscire neanche dal topic). Fabio P.S. ...la fotografia naturalistica è un genere molto ampio con vari sotto-generi. Nel mio caso come detto, scattando prevalentemente in palude a f/4.5-f/5, ho un range ISO piuttosto basso anche alle prime luci dell'alba, che oscilla sostanzialmente intorno ai 400ISO su e giù, molto di rado raggiungo gli 800 e i 1600 sono proprio casi. Per cui per me già la vecchia 7D andava più che bene, ma non pretendo certo che tutti abbiano le mie stesse esigenze, ...ci mancherebbe. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |