| inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:51
@Perbo non entrare nel gusto personale, la potevo fare tranquillamente meno artificiosa, l'ultimo passaggio è stato fatto con un effetto di nik, è vero quello che dici ma è voluto, soffermiamoci sul fattore gamma.... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:54
mi permetto di postare il link di un topic nel quale il sig. Pollastrini dava la SUA spiegazione su come mai Nikon non produca ottiche f1,2. Ci sarebbe parecchio da discutere ma lascio ad ognuno trarre le proprie conclusioni... www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1011351&show=4#4263036 |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 13:55
@Perbo oggi nella foto di interni paradossalmente, la fotografia si è avvicinata al rendering 3D e il rendering 3D alla fotografia, alle volte le due cose si confondono... giusto sbagliato boh! a me non fa impazzire e preferisco sempre una maggior naturalezza, ma poi ci sono mille fattori da considerare e spesso non si può ragionare solo con il gusto personale... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:01
@Josh ti prego mi sono sentito male ahahahahah nu iela posso fa! sorry pollastrini ma questa proprio no! magari non ne fa perchè non ha lo spazio per i contatti AF visto che il bocchettone è nato per ottiche MF, infatti canon, perdendo la retrocompatibilità ad un certo punto lo ha cambiato, motivo per cui fa ottiche 1.2 ... magari così era più facile e veritiero ahahaahh |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:07
@Blade... le macchine sono di plastica, le ottiche sono di plastica... oramai Nikon fa prodotti da riciclare nella differenziata insieme alle bottiglie d'acqua minerale  |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:35
ahahahaha |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 14:41
“ @Paco: l'angolo sinistro era il punto "debole" del mio esemplare, sul destro si ha una leggera perdita, quasi impercettibile. Conta però che ho scattato questa foto con la D800, sono sicuro che se l'avessi fatta con la D600/750 il discorso sarebbe stato diverso. Così come sono sicuro che se qualcuno facesse una prova con il 16-35IS sulla D800, ne uscirebbero fuori le imperfezioni che ovviamente ci sono. Sensori da 20/24mpx sono meno esigenti in questo senso Ecco perché ti ho detto che alla fine il 16-35IS ed il 16-35VR hanno una qualità pressoché identica. „ Si però Fausto (e qui sono sicuro di avere il supporto di Raamiel ) non è che un sensore se ha 36MP invece di 24, si mette a spappolare i bordi dei grandangoli. Semplicemente troverai più differenza centro/bordi sulla resa. Lì invece mi sembra proprio che sia l'ottica a non farcela (un po' quello che vedevo con il 17-40). By the way, torniamo sul buon Pollastrini che mostra un documento che parla di qualcosa che credo oramai tutti sappiano. La suddivisione dei livelli di grigio nei vari stop dell'istogramma. Sicuramente nella parte sinistra risiedono pochissimi livelli ma esiste anche la rappresentazione a video di questi. Io li posso visualizzare puliti, con un grado di contrasto buono che mi fornisce un'immagine reale, oppure, se sono al limite, con fastidioso rumore cromatico o banding. Bhè, la differenza sta lì, è vero che sono pochi livelli e che riguardano la parte "bassa" dell'illuminazione ma sono sufficienti per ottenere due immagini differenti, una pulita e l'altra che nelle ombre avrà del rumore. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:03
non so se la farebbe saltare in aria... intanto, a quanto dice, fa parte di chi ricicla... ops, è un cliente Nikon ed ha una D4 e una D610 più una quantità imprecisata di ottiche... 14-24, 24-70, 70-200 VRII, 85 1,4, 200 f2 VRII (sempre la versione amatoriale, in plastica) |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:15
Ho buttato un occhio solo ora a questa discussione... vedo che ancora i concetti di fisica base non sono permeati in alcuni soggetti. Pazienza. Per chi ha curiosità aggiungo una considerazione sulla stampa: la gamma dinamica può essere calcolata esattamente e deve essere riferita a un dato illuminante. Esempio 1: Ilford Gold Fibre Silk su EPSON R3000 sotto D50 = 7,7 stop Esempio 2: EPSON traditional photo papaer su EPSON PRO 9900 sotto D50 = 7,36 stop In sostanza la gamma dinamica dipende molto dal supporto e molto meno dalla qualità della stampante (tra la R3000 e il plotter 9900 c'è molta differenza). Poco c'entra quanto uno è bravo, non è l'utente a decidere questi valori. E comunque, come si vede, i 7 stop sono alla portata di stampanti relativamente economiche. Prima di citare un dato si dovrebbe prima fare i conti, altrimenti si passa per asini raglianti.... con tutto il rispetto per gli asini si intende. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:35
Diciamo che ci sono i pro e i contro in entrambi i marchi. Basta comprare secondo i propri gusti e le proprie necessità |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:39
Visto che la questione dirimente nella disputa tra Canon e Nikon è diventata la "Gamma dinamica", e visto che in questo ambito anche la D600 ha tanta GD quanta la D750, mi chiedo come mai questo ESAGERATO entusiasmo scoppia solo adesso e non 3 anni fa. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:39
“ io a inizio anno ero tentato di passare a canon e fare 7d+6d e ho iniziato ad informarmi sul mondo canon ed è venuto fuori che cose che davo per scontate, tanto scontate non sono. l'esposimetro sul punto di maf ad esempio e il tempo minimo di posa che si ferma a 1/250 su 6d, su 7d non ne ho idea. a quel tempo avevo una d90 che ha il tempo minimo di posa impostabile a 1/2000. ho pensato, magari mi dissanguo e vado su 5d3 al posto di 6d e risolvo questa castratura..bene..anche la 5d3 si ferma a 1/250 e per avere quello che cerco, che in nikon hanno pure le entry level, devo andare per forza su 1dx! ma stiamo scherzando? „ Quoto! Ecco più che il sensore questi sono i reali limiti della 5DIII, sono le uniche cose che realmente rimpiango di Nikon: 1) Esposimetro 2) Esposimetro spot su punto maf 3) Auto iso dignitoso Ciò che da fastidio è che canon poteva benissimo implementare queste cosa senza particolari sforzi e realizzare una macchina più completa... In compenso adoro l'AF della 5DIII che rispetto alla d800 mi fa sentire più tranquillo sui risultati già da f2,8. |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:39
Korra, non capisco cos intendi per il tempo minimo impostabile.... |
| inviato il 21 Novembre 2014 ore 15:41
Assolutamente d'accordo con Antonio... mi permetto di aggiungere: avendo l'obbiettività e l'onesta' intellettuale di riconoscere gli uni e gli altri. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |