| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 22:25
Ciao Preben, ho avuto l'occasione di fare qualche scatto con il 40-150/2,8 Pro, con e senza l'Ext x1,4 montato sulla E-M1. Il kit l'aveva appena acquistato Renzodionigi ed eravamo in un capanno per passeriformi con distanze dai soggetti di 1,2-5m. Il corpo macchina era in fase di ottimizzazione del menu perciò i settaggi "minori" non erano ancora ottimali. Confermo gli aggettivi molto positivi usati dai partecipanti a questo Forum per descrivere le qualità ottiche, la maneggevolezza, la costruzione e la qualità delle immagini ottenute senza l'Ext x 1,4. Un rapido confronto fra scatti con e senza Ext x1,4 confermano una perdita di risoluzione contenuta montando l' Ext x1,4. All'inizio sono rimasto un poco perplesso sulle esitazioni del focus lock in S-AF con l'Ext x1,4, esitazioni che sono migliorate con l'impiego della area di AF più piccola "(o)s". La rapidità di acquisizione della messa a fuoco ottimale con S-AF su soggetti posati con piccoli spostamenti era buona senza Ext x1,4 e accettabile con l'Ext x1,4. Non ho provato tiri al volo, che da quel tipo di capanno si fanno solo con "zone focusing" e non in "focus tracking", perchè i passeriformi scattano così in fretta che il tracking è impensabile. Non ho provato con C-AF, un passo alla volta. Tutto questo ragionato mentre l'attività fotografica principale la facevamo con materiale professionale Nikon e Canon ben collaudato e su cavalletto, perciò già il fatto che il kit E-M1 + 40-15/2,8 con e senza l'Ext x1,4 abbia retto il confronto su soggetti statici è notevole. La misurazione della esposizione in modalità "centre weighted metering" richiede una compensazione con riduzione da-1 a -2/3 EV rispetto a Reflex Canon e Nikon al punto da suggerire una taratura permanente di -1/3EV nella sezione "Utility, k". Per questo tipo di foto, da capanno per passeriformi, per gli addetti chiamata "abbeverata", la distanza minima di messa a fuoco del 40-150/2,8 Pro di 0,7m è ottima ma la focale massima senza Ext x1,4 di 300mm equivalente FF è un poco corta, è buona con l'Ext x1,4 perchè sale a 420mm equiv. FF. Ma in generale non una buona scelta quella di obbligarsi a usare l'Extender, sempre meglio acquistare in obiettivo che può essere usato "liscio" per il campo di applicazione a cui è mirato. Renzodionigi ha dedicato una Galleria intitolata "birding with olympus", link: www.juzaphoto.com/me.php?pg=110311&l=it che spero si arricchirà presto di esempi con questa promettente attrezzatura. Un Saluto, Vittorio |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 22:50
Grazie Vittorio, mi sembra che tu sia stato molto analitico e chiaro. Ho dato un'occhiata alla galleria di Renzodionigi e i risultano mi paiono decisamente positivi. |
| inviato il 31 Gennaio 2015 ore 23:44
Ho visto che 9cento ha il kit a 1450, qualcuno lo ha trovato a meno? |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 0:16
Prova alla RCE di Padova, hanno ottimi prezzi e spediscono ovunque. |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 9:44
Che prezzo fanno? |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 11:16
Ti mando mp. |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 12:47
Ho scaricato le immagini, forse c'è un po' troppa maschera di contrasto e nitidezza in PP. I soggetti sono già dettagliati, a occhio, e forse non serviva. Sbaglio? |
| inviato il 01 Febbraio 2015 ore 18:33
I passerotti posati su un ramo, mi sono venuti bene anche col 75-300 ed un pò di pp. Il problema che ho sollevato riguarda l'avifauna in volo, sia col 75-300 ( che costa due soldi ) sia col 40-150 che costa tre volte di più. Aspetto che qualcuna posterà qualche foto di gabbiani o altro in volo, per chiedere lumi. Io finora non ci sono riuscito, in maniera decente. |
user56785 | inviato il 02 Febbraio 2015 ore 8:50
La galleria "birding with olympus" non mi pare un granchè, la lavorazione in post è evidentemente grossolana, con apertura delle ombre non ben rifinita e pennellata con poca precisione (es: blue jay). La mdc è eccessiva. L'unico buono è il Red Belly Woodpecker, fotografato in buona luce e sicuramente post prodotto in modo meno invasivo. Altra qualità invece sono i lavori naturalistici dell'utente Fausto Pesce: www.juzaphoto.com/me.php?p=6209&l=it Io penso di non prendere il 40/150 non perchè non sia buono ma aspetto direttamente il 300/4... sperando che esca presto. |
| inviato il 02 Febbraio 2015 ore 23:52
ho aggiunto nelle mie gallerie qualche foto scattata in Baviera con 40-150 2.8 e moltiplicatore. Le condizioni non erano buone perchè c'era poca luce che filtrava dalle nuvole e leggera nevicata. Domani ne inserisco altre. www.juzaphoto.com/me.php?pg=111649&l=it
 |
user56785 | inviato il 03 Febbraio 2015 ore 5:36
tutte buone Darosmauro, belle davvero. Gran lente questo zoom anche con l'1,4x ! |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 7:57
Grazie del contributo Darosmauro, bello con la neve il bayerischer |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 8:48
Belle foto Darosmauro |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 9:57
Veramente belle .! Ottima lente e bravo fotografo |
| inviato il 03 Febbraio 2015 ore 13:45
Ho letto in altra parte del forum che Olympus, il 5 febbraio, aggiornerebbe il software della EM1 con riguardo al CAF Traking. Se fosse vero le mie perplessità circa l'autofocus per la caccia fotografica sarebbero fondate e dipenderebbero dalla macchina e non dall'obiettivo. Vedremo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |