| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:20
Mau, il problema è la terza categoria.. I MINESTRONI! Quelli che mischiano tutto per elogiare questo o quel marchio, questo o quel prodotto! Ovviamente il piatto che va per la maggiore è Mele con Pere.. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:22
Pisolomau, io sono decisamente un ascoltone Quando ho scelto l'ampli della Moon, non ho guardato i dati di targa ma l'ho ascoltato con le mie casse "Mission", comparandolo con altri 4 ampli. Gli altri 4 avevano più potenza e facevano parte di una categoria superiore ma le mie orecchie preferivano il Moon. Un po' come il calabrone che scientificamente non potrebbe volare, ma lui non lo sa e vola pacifico. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:23
Bhè ma quella sul calabrone è una leggenda metropolitana al pari del foveon sulla canon!  |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:25
“ Bhè ma quella sul calabrone è una leggenda metropolitana al pari del foveon sulla canon! „ Vero, ma rende bene il concetto. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:25
Ma quanti di voi prima di comprare una fotocamera o una lente guardano i grafici di Dxomark? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:25
Lo score di DxO è stato un tentativo di costruire una scala comune a tutti i sensori di ogni grado e tipo. Il risultato però è qualcosa di fuorviante; il perché lo si può ricercare bene in questo passaggio che descrive la loro metodologia : “ Sensor Overall Score is normalized for a defined printing scenario?8Mpix printed on 8"x12" (20cmx30cm) at 300dpi resolution. Any other normalization, even at a higher resolution, would lead to the same ranking, given that any camera that could not deliver the chosen resolution would be eliminated from the comparison. „ Per costruire una scala comune a tutti i sensori, di ogni epoca e fattura, hanno scelto una dimensione di stampa come minimo comun denominatore. Ovvio che sensori come quello della D800 che già hanno una elevata gamma dinamica ottengono un ulteriore grande vantaggio anche sul lato del rumore quando la dimensione di stampa è così piccola. Ed ancora : “ Sensor Overall Score is logarithmic. A 5-point difference on the scale corresponds to a gain or loss of sensitivity of 1/3 of a stop. „ E' ovvio che lo score del sensore privilegia sensori che hanno grande gamma dinamica a iso base; ma è sempre stato così, non è una mafia a favore di Sony. DxO ha sempre calcolato così il punteggio, anche quando favoriva Canon. Il punto è che DxO non ha bocciato per nulla la 7dmkII, gli ha solo assegnato il punteggio che viene fuori con questi criteri. NON è una bocciatura; non è un giudizio su di un compito, i grafici mostrano la realtà delle cose, mostrano un miglioramento rispetto al precedente modello. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:26
Pisolomau , hahaha...bellissimo quell' esempio dell' HiFi. Io ricordo invece una discussione di circa un annetto fa..., in cui un possessore di una D700 , dimostrava come in pratica con la sua macchina riusciva a fare foto pari ai nuovi possessori delle 800 .Questo perche' con dati alla mano ( io pero' non posso confutarli, non ne sono in grado ) , disse che la gamma dinamica registrata da un sensore , nella realta' non viene riprodotta dai monitor, non possiamo vederla e una volta in stampa, la situazione viene ancora piu' appiattita. Quindi ,diceva che con le attuali tecnologie monitor e di stampa ,la sua 700 avrebbe fornito gli stessi risultati di una nuova macchina. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:26
Per le lenti una sbirciata la do, mi piace capire a quale diaframma lavorano bene mentre per le macchine no. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:27
Sarei curioso di vedere cosa succederebbe se si invertissero i risultati su DxO, cioè se le fotocamere con punteggio più alto diventassero le fotocamere con punteggio più basso e viceversa. Ci sarebbero ancora giudizi simili su DxO o tutto cambierebbe? |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:28
“ in cui un possessore di una D700 , dimostrava come in pratica con la sua macchina riusciva a fare foto pari ai nuovi possessori delle 800 .Questo perche' con dati alla mano ( io pero' non posso confutarli, non ne sono in grado ) , disse che la gamma dinamica registrata da un sensore , nella realta' non viene riprodotta dai monitor, non possiamo vederla e una volta in stampa, la situazione viene ancora piu' appiattita. Quindi ,diceva che con le attuali tecnologie monitor e di stampa ,la sua 700 avrebbe fornito gli stessi risultati di una nuova macchina. „ Ricordo questa cosa, e ti posso garantire che è totalmente campata in aria; la dimostrazione fornita da quel soggetto avrebbe fatto sbellicare i professori di un liceo. |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:30
ecco ,mi piacerebbe che un possessore di 700 e 800, facessero vedere una stessa foto di un paesaggio o di un ritratto e poi la stampassero. Cosi almeno parleremmo di qualcosa di concreto |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:30
“ Ci sarebbero ancora giudizi simili su DxO o tutto cambierebbe? „ I fan boy resterebbero tali, si invertirebbero di casacca e basta |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:31
Raamiel, hai ragione per il discorso della metodologia basata sulla stampa. Ma io quando leggo quei grafici, clikko anche il bottone "screen" che trovi accanto a "print". |
| inviato il 12 Novembre 2014 ore 12:33
Appena Canon farà un sensore migliore di quello Sony su DxO le classifiche cambieranno; personalmente credo sarebbe un ottima cosa, la concorrenza fa bene a tutti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |