| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 16:25
“ parecchi zeri „ Beh immagino di si, tanto gli zeri contano nulla . Il mio foro per la digitale ha un diaframma di f/250-256, non ricordo. Con foro di 0,20 e una focale di 50mm circa. Con il mio " obiettivo ", sempre se non ricordo male, sono stati provati fori da 0,15 a 0,30, o 40. Le prove facevano vedere diversi gradi di nitidezza, teoricamente lo 0,15 è il più nitido ma perde a causa della diffrazione, forse il più equilibrato sarebbe lo 0,25 ma ho scelto lo 0,20 come compromesso. E' stato realizzato per elettroformatura galvanica e il risultato lo vedi nella pagina precedente. Ovviamente per quanto sia grande un sensore FF è sempre un formato un po' piccolo per la stenopeica. Diciamo che si comincia a trovare una certa soddisfazione dal 6x6 in su. Poi che vanno tutti bene è un altro discorso, hanno un certo fascino anche i fori fatti a mano con una punta di spillo in una scatola da scarpe. Per quanto riguarda le alte sensibilità immagino che si possa trovare varie formule con fori a diaframmi più aperti per recuperare qualcosa, soprattutto poi se nello specifico si intende usare il foro a mano libera. Sono prove che non ho mai fatto anche se dopo l'acquisto della Zeroimage mi era balenata l'idea di usare la Holga a mano libera, ma senza modifica del diaframma, che è di circa f/135-138, quindi realizzando foto molto mosse, proverò. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 16:35
Con ISO intorno a 200.000 o più scatto con la A7S.2 in condizioni di EV11 intorno a un ottavo di secondo (quindi accettabile). Ovviamente se c'è sole e siamo a EV 14 siamo 1/60... Cose da non credere un tempo! |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 16:59
Io non mi offendo se ci mostri qualcosa |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 17:29
Nemmeno io, anche perché a 200000 ISO le mie macchine non arrivano. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 17:40
sempre per fare una valutazione filosofica del gioco stenopeico ... : .... anteporre un diaframma ad un altro Diaframma crea un sistema di lente spessa che è totalmente differente dal concetto stenopeico .. come è concettualmente non stenopeico ... l'utilizzo di una lente che crea di per se .. un fattore di ingrandimento .. Ancora piu ... in specifico ... il foto stenopeico per avere una valenza tale ... deve essere posto sul punto nodale dell obiettivo che si va a utilizzare... per cui l'uso di una lente .. con un cappuccio forato davanti ... non puo essere considerato un foto stenopeico e il diaframma che andate a calcolare non ha quel valore. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 17:55
Apperò! |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 18:01
Con la XT1 riesco anche a comporre col mirino elettronico. Con iso 3200 i tempi sono molto rapidi per un pinhole. Ampiamente sotto un secondo. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 19:50
“ Volevo segnalarvi anche questo produttore che fa delle autentiche opere d'arte. „ ">www.flickr.com/photos/g-a-p/sets/72157633923865939/ „ Spettacolari. Molto belli anche i banchi ottici. |
| inviato il 20 Ottobre 2016 ore 19:53
“ banchi ottici „ vero, però mi pare che ci sia solo uno o due modelli basculabili, gli altri probabilmente cambiano solo la focale. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 20:32
Ciao a tutti, rispolvero questa discussione. Se volessi avvicinarmi a questo genere fotografico come dovrei muovermi? Ho visto che ci sono delle interessanti pellicole 4x5 istantanee che mi piacciono davvero tanto. Tuttavia non conosco queste macchine. Qualche consiglio? |
user117231 | inviato il 05 Febbraio 2019 ore 20:57
Ah... è un foro stenopeico ?! Pensa te.. mi sembrava una scatola di scarpe. |
| inviato il 05 Febbraio 2019 ore 21:26
“ Se volessi avvicinarmi a questo genere fotografico come dovrei muovermi? „ Ti pigli un tappo con foro stenopeico (pinhole) della Skink, Lolli, etc. per la tua mirrorless Sony e ti cimenti. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 20:43
Pinhole con pellicole istantanee? Gaaanzo! Dove dove? |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 22:14
Si è bellissimo il foro stenipeico lo uso ancora a volte, quand'ero adolescente ho fatto un sacco d'esperimenti avevo fatto pure uno zoom stenopeico con 2 tubi di cartone (2 rotoli vuoti di carta igienica) che scorrevano uno sull'altro per variare la focale... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |