| inviato il 05 Marzo 2015 ore 17:19
Chiedo scusa a Velj dato che sono io che ho scatenato l'OT. La chiudo ringraziando ancora Pdeninis col quale mi trovo in accordo. Invece non comprendo il nesso delle affermazioni di Phsystem e non mi trovano d'accordo. Bon. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 21:45
No problem, alla fine siamo qui per confrontarci e qualche divagazione ci può stare. Oggi ho approfittato di un pranzo con l'amico Liof per portare a spasso il 35 e farlo provare anche a lui. Le impressioni avute in indoor si sono confermate. Mi trovo veramente a mio agio nel fare di tutto, persino qualche paesaggio in notturna. |
| inviato il 05 Marzo 2015 ore 22:14
Adesso ve la dico una sperando di non scatenare un putiferio: lo sapete che il 35mm su una APS-C sarebbe in realtà un teleobiettivo e che la vera focale normale dovrebbe essere il 28mm? Infatti la focale cosiddetta normale, che nel formato pieno convenzionalmente si dice sia il 50mm, in realtà dovrebbe essere il 42mm. Infatti la lunghezza normale dovrebbe corrispondere alla lunghezza della diagonale del sensore o della pellicola. Nel formato pieno 36x24mm corrisponde ad una diagonale di 42mm. Viceversa nel formato APS-C 15x24mm corrisponde ad una diagonale di 28mm e non 35mm come abbiamo sempre creduto. |
user46920 | inviato il 06 Marzo 2015 ore 1:12
Putiferio !!! ...può essere lo scarso feeling col 50mm !!! ... infatti il 35 che è leggermente più largo, quando è focalizzato a 1.5m tendenzialmente diventa un 37-38 avvicinandosi al 43mm della diagonale, mentre il 50 focalizzato a 1.5m tende ad allontanarsi dal 43, diventando un 55-56mm !!! ... questione di feeling |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 7:40
Io uso il 50 1.8 canon su aps-c, e adesso che sono in procinto di vendere tutto per passare a FF, sono indeciso se buttarci dentro anche il cinquantino. Mi ha dato alcune soddisfazioni, ma il feeling non è mai nato per colpa dell'AF più che della focale. Ogni volta che ho scattato a TA, mettendo a fuoco col centrale e ricomponendo, ho poi buttato gli scatti, probabilmente per colpa mia, ma sono arrivato al punto in cui ho smesso di ricomporre e adesso preferisco usare i punti laterali. www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/634752.jpg www.juzaphoto.com/shared_files/uploads/596194.jpg |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 8:02
Il 50mm è una ottima palestra per fotografare...la lunghezza focale la puoi avere nelle tue gambe ...due passi avanti...due passi indietro ed ecco che cambiata la ripresa...il tutto se non sei costretto a distanze fisse. Ottimo per il ritratto con uno sfocato a tutta apertura davvero accattivante ed una morbidezza degli incarnati che ne limitano i piccoli difetti...buono anche se non proprio al top per foto di strada e paesaggio ..buona luce ...Gianni. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 8:06
“ sono arrivato al punto in cui ho smesso di ricomporre e adesso preferisco usare i punti laterali. „ Se è possibile selezionare il punto migliore per mettere a fuoco senza dover ricomporre l'immagine è la cosa più logica da fare. Infatti faccio anch'io la stessa cosa specialmente con le ottiche luminose dove bastano pochi millimetri per ritrovarsi con la sfocatura dove non serve. Anzi, mi piace talmente questo modo d'inquadrare che ci faccio coincidere anche l'esposizione. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 8:50
Ottimo per ritratti non direi.... |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 9:18
“ Ottimo per ritratti non direi.... „ Sono d'accordo se parliamo di un ritratto in primo piano limitato al viso, ma per un ritratto a figura intera, sdraiata o in piedi, oppure in piano americano, mi sembra una buona ottica se consideriamo che ci sono fotografi che hanno permanentemente montato uno zoom che in più rispetto al 50mm ha soltanto il prezzo ma non la qualità e la luminosità. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 13:28
Anche a figura intera o piano americano, un tele è sempre meglio.Indubbiamente, concordo con te,la qualità e la luminosità di un 50 sono migliori di uno zoom, però , molto spesso, la versatilità conta di più. Certo che per quello che costa il 50 si può tenere .Cento euro in più o in meno, in genere, non cambiano la vita. |
| inviato il 06 Marzo 2015 ore 21:00
Il 50 da 100€ l'ho venduto velocemente perché non lo sopportavo proprio (af lento e rumoroso)...quello da 400 debbo dire che qualche soddisfazione me l'ha data...poi é arrivato il 35 da 700 e..... |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 0:14
Non ho avuto il Canon ma posso dire che il Nikon da 150 va benissimo ed è meglio di quello da 400. |
| inviato il 07 Marzo 2015 ore 22:11
Non conosco il Nikon ma nel mondo Canon i due 50 (1,8 e 1,4) non sono esattamente lenti fantastiche anche se apprezzate da tanti. Per questo, al tempo, avevo scelto Sigma e, tornassi indietro, rifarei la stessa scelta. Anche per questo, pensando di acquistare il 35, la scelta è ricaduta sempre sul Sigma, nonostante i 35 di casa Canon siano tutti validi (più dei 50, tolto l'1,2 che fa categoria a se) ma sicuramente con un rapporto qualità/prezzo inferiore. |
| inviato il 08 Marzo 2015 ore 7:41
Da quando uso il 35mm f2D il 50mm sta chiuso nel cassetto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |