RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte XXV (Venticinquesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte XXV (Venticinquesima)





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:19

Marco, mi hai anticipato. Sorriso

Il tuo ultimo intervento lo sottoscrivo parola per parola.

Aggiungo solo la questione dell'equilibrio complessivo del file: ad alti ISO il "miracolo" che hanno fatto gli ingegneri Olympus è stato mantenere la fedeltà cromatica e il dettaglio pur in presenza della grana di luminanza.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:39

Caspita Marco, questi 3.200 ISO sono davvero notevoli.
Io ragiono con i parametri della paesaggistica e sono molto parca nell'alzare gli ISO...ecco perché considero i 1.600 il MIO limite. Ma devo ammettere che 3.200 sono usabilissimi, con un pochino di PP Sorriso

ad alti ISO il "miracolo" che hanno fatto gli ingegneri Olympus è stato mantenere la fedeltà cromatica e il dettaglio pur in presenza della grana di luminanza.

E questo è sacrosanto. L'ho sempre sostenuto infatti. Il rumore generato è piacevole.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:53

Io ragiono con i parametri della paesaggistica e sono molto parca nell'alzare gli ISO


In teoria parlando di paesaggistica (quindi con maggiori possibilità di usare tempi relativamente veloci e magari di sovraesporre) i problemi dovrebbero semmai ridursi, e per tutti gli altri casi c'è sempre il cavalletto (emergenze, anche recenti, escluse MrGreen ).

Non so se a determinare la tua valutazione concorrano anche le piccole differenze tra i sensori di E-M1 ed E-M10, ma in questo mi confesso impreparato, non potendo fare un confronto "di prima mano" ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 17:59

Marco, mi hai anticipato.


Gemelli eterozigoti divisi alla nascita... MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 19:24

i problemi dovrebbero semmai ridursi, e per tutti gli altri casi c'è sempre il cavalletto

Dipende caro Marco ;-)
A prescindere che il treppiedi bisogna utilizzarlo quasi sempre in paesaggistica MrGreen

Non so se a determinare la tua valutazione concorrano anche le piccole differenze tra i sensori di E-M1 ed E-M10

Assolutamente no... Ho solo espresso un mio gusto personale. Rarissimamente scatto ad alti ISO, ma semplicemente perché il tipo di foto che faccio non ne prevede un uso massiccio.
Ho fatto delle prove, ma appunto dei test 'sterili'...non prove sul campo.
Non so se i risultati siano sovrapponibili alle vostre E-M1, ma non penso si discostino molto.
Comunque sia, mi hai fatto venire la voglia di spingere gli ISO Sorriso Farò qualche prova e poi la posto appena possibile.

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 19:51

Grazie per i complimenti a Cassandra , Foenispro e Baloss.
Sì una gran lente , un altro pianeta . Poi rivivere le sensazioni dello zoom manuale e del fuoco pure è bellissmo , peccato che non siano sulla stessa ghiera come nello zoom Zuiko che avevo tanti anni fa.
Sì tutte con la E-M10, quella ho all'aperto 200 iso le altre 1600 o 3200 .
Tutte in raw e ridotte a jpeg per internet lato lungo 1200 per monitor 15" su postimage.
Uniche correzioni fatte sulla basse ed alte luci e del contrasto per via dei forti contrasti di luce nelle foto del borgo.
Nessun ritocco ad altri parametri tipi dettagli, nitidezza o altro , non ne sentivo il bisogno

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 19:58

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=1080854 Un semplice scatto a 800 iso con la mia Olympus omd e-m10 col 17 f1,8.
Vediamo se trovo qualcosa ad iso più elevati.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 20:02



Questa è a 1600 iso

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 20:12

@Guido59: Belle le foto: ora hai in mano un'accoppiata di qualità! ;-)

@Fabrizios53: Benvenuto! Molto bella la foto del Murales.

@Cassandra, Marco: Concordo sul fatto che in paesaggistica vanno gli ISO bassi, di default i più bassi possibile (anzi, meglio ancora, gli ISO nativi). Questo perché il file è più pulito e permette recuperi più elevati aumentando, "virtualmente", la gamma dinamica. Per questo (oltre che per evitare il micromosso) si dovrebbe usare il cavalletto quando la luce viene meno (ossia nei momenti topici del paesaggista: alba e tramonto). Sorriso

Con luce più dura (e quindi nelle ore "non topiche") il problema, come sosteneva Marco, diventa decisamente minore, anche considerando gli ottimi sistemi di stabilizzazione.


avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 20:22

Grazie Preben

@ Fabrizios53 Alla faccia degli iso alti !!! Ma ti eri mascherato da albero per stare così vicino ?

Occhio che arrivano altre immagini più tardi , quindi attenti quando navigate !

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 21:45



TRECIMEmauroleica-010250 by johnny XXIII & francy VI, on Flickr

Mauro ritratto con il 25 1.4 Leica che mi ha prestato... Mauro Rado (Mauro17 nel Forum).

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 21:49

Bel ritratto Andrea... Esposizione perfetta ;-)

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 22:17

Grazie, Cassandra. Sorriso

Devo ripetere che i due 25 (Leica e Olympus) sono davvero ottimi: qualunque dei due si scelga, si casca sempre in piedi.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 22:20

Infatti... La resa del Panasonic è altrettanto bella.
Begli obiettivi questi 25mm.

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2014 ore 22:30

Dai pigliatevi il mio di 25, 330€ con scontrino di oggi, polyphoto, nero, ottimo affare



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me