| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:03
Purtroppo no Caterina. ho provato a far altre foto a mano libera, ma non avendo mai utilizzato le ottiche con stabilizzatore attivato, non capisco dopo quanto interviene |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:32
Uh... bella Antonio! Dai dai, schema filtri? Era un'alba o un tramonto? Non capisco come tu faccia a fare risaltare così fortemente la luce del sole sull'acqua.... |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:40
=D Era un tramonto. Pensa che per raggiungerlo (sono arrivato negli ultimi 5 minuti di luce prima che il sole morisse), ho fatto in 40 minuti 60km di strada montana (come ho scritto mi trovavo in montagna :P). Come filtri ho utilizzato solo un gnd 0,9 hard. Era molto semplice gestire la gamma dinamica con l'utilizzo di un solo filtro. Ho anche una lunga esposizione che ho ottenuto con l'utilizzo del Little Stopper. Mi sarebbe piaciuto sfruttare la lente in condizioni di luce più estreme, per vedere la bontà delle lenti in situazioni di flares, ma in compenso, metà mattinata l'ho passata con il 16-35 sotto l'acquazzone. Altre 2 immagini:

 |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:57
eheheh Caterina, ti dirò, la foto dell'albero è una singola esposizione (senza uso dei gnd ma solo CPL), ma c'era un po' di vento e fare un blend mi sa che sarebbe stata dura in post. Quella zona ( 30 km di boschi) è fantastica, anche se difficile comporre senza far qualcosa di già visto. In pratica ogni volta che vedevo qualcosa d'interessante, scendevo all' auto e scattavo. Il 70-200 ed il 16-35 erano ballerini sui sedili posteriori, per non parlare dei due CPL (77mm e 105). Domani dovrei raggiungere un luogo simile, ma priva laverò i CPL :D ps. la foto del torrente, anche se non è nulla di che visto che mi aspettavo tutto colorato ed invece c'era un solo alberello giallo, è servita da betatest per il wide :P |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 14:58
“ riesco a fotografare a mezzo secondo a 16mm. „ Allora mi basta!!  |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:02
No mi riferivo al seascape per il gnd .. “ Domani dovrei raggiungere un luogo simile, ma priva laverò i CPL :D „ Ma no dai che risparmi di dare l'effetto Orton |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:08
Domandona da inseperto di doppie exp. Ma se fai un seascape con gli schizzi delle onde che invadono la porzione di cielo, come fai a fare una doppia exp? Credo che sia impossibile, giusto? (non sto parlando del caso della foto di Antonio dove effettivamente gli schizzi non finiscono sul cielo). |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:14
Ahh, eheh, con le doppie la zona delle alte luci sarebbe venuta meglio, però ero troppo suggestionato e coinvolto dalle onde (senza contare che un'onda si stava tirando lo zaino con tutta l'attrezzatura). Ti dirò, avrei voluto una situazione di controluce estrema, per testare anche la sunlight del 16-35. Ahahah quasi quasi ascolto il tuo consiglio e non lavo i filtri =D Ultima immagine, sempre di quel meraviglioso luogo:
 |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:25
Molto belle le foto del bosco. Dove si trova? |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:27
“ Ma se fai un seascape con gli schizzi delle onde che invadono la porzione di cielo, come fai a fare una doppia exp? Credo che sia impossibile, giusto? „ Difficile, non impossibile a prescindere, dipende da molti fattori come gli stop di differenza da compensare e forma e consistenza degli spruzzi, comunque si tratta si situazioni dove la possibilità di recupero della fotocamera è molto importante, infatti anche col Gnd si ha uno scurimento della parte alta degli spruzzi Bella anche questa Antonio, forse lascerei un po' di corpo in più alle ombre. |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:34
Donoterase, tra Buturo e Zagarise, Sila sud-est :)) “ forse lascerei un po' di corpo in più alle ombre. „ giusto :D |
| inviato il 14 Novembre 2014 ore 15:48
Bellissime foto, obiettivo spettacolare. Caterina ho preso il 16-35 da Acquistabene e la Canon mi ha riconosciuto il cash back Ciao. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |