| inviato il 01 Novembre 2014 ore 21:49
Belle davvero Alessio! Il 75 è da urlo |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 21:52
Come al solito, un bel po' di belle foto, complimenti a tutti e una domanda a Marco_one: ho visto che hai scattato da cavalletto con un tempo lungo di 4 secondi e il diaframma a 7,1 e mi incuriosiva la ragione del diaframma cosi' chiuso, hai visto che la resa e' migliore o lo fai per altri motivi? |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:00
retaggio del passato, forse potrei aprire anche un po' di più... a TA c'è sempre un po' di timore... consigli? |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:01
@ Nagual “ Beh Guido se con quell'orrendo zoom ti trovassi male possiamo sempre fare uno scambio alla pari „   @ Marci_one67 La rivincita dei cittadini ! Che chiesa è e di dove ? Giusto per non rimanere ignoranti del tutto !!! |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:04
Allora ci siamo portati dietro lo stesso comportamento Marco, per quanto mi riguarda dai tempi dell'analogico e poi mantenuti nel FF digitale. Personalmente noto che invece nel quattro terzi la massima definizione si raggiunge gia' con uno o due stop di chiusura rispetto a TA e quindi sto cercando di ricordarmene e di usare quei diaframmi quando possibile (cioe' a meno che non abbia bisogna per altri motivi di scegliere certi diaframmi, per esempio per sfocare o al contrario per massimizzare la dof) |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:05
Siete troppo veloci per uno anziano come me. Anche a me piacciono le foto di Alessio , ma preferisco quella col 45 mm ha una atmosfera che non so ... mi intriga di più , il bimbo sembra uscire dal paesaggio , lo sfocato da un effetto che mi fa del surreale . |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:16
@ Scorpion ecco le immagini fatte col cellulare della E-M10 con il 12-40 pro montato+paraluce: posizione 12mm tutto dentro :
 posizione 40mm tutto fuori
 Spero renda l'idea ho segnato le misure e si vedono abbastanza poi c' l'altezza , ma quella con l'obbiettivo non c'entra. |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:19
@Gabrigh si pian piano me ne sto accorgendo.. Hai ragione, domani sera riprovo e riposto... tanto si vede da casa mia! @Guido59 Basilica SS. Pietro e Paolo, all'EUR a Roma P.S.: commenti sulla foto?! |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:24
Grazie ora ho imparato una cosa nuova ! Il mio commento è che è bene esposta e ha un dettaglio mica da ridere, merito di macchina, ottica e assenza di foschia . |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:27
Il 75 mm è l'ottica migliore che abbia mai avuto! |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:34
Verissimo, e' un obiettivo incredibile anche per chi e' abituato a "pezzi da 90"! Per quanto riguarda invece il rapporto qualita' prezzo per me il vincitore di tutti i tempi e' il 45... |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 22:51
Si anche confrontato ai Nikkor 35 f1,4, 180 f2,8, al 135 f? etc.. Conosco poco i Leica ma gli Zuiko sono stati una sorpresa eccezionale, compreso il 17 f1,8 che uso per lo più con la EP-5 |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 23:16
Siccome mia moglie non voleva fare da soggetto, ho fatto un paio di scatti giusto per valutare lo sfuocato dello sfondo tutta apertura 2,8 focale 40 mm mano libera luce ambiente 1/40, iso 1600, e non fate caso ai soggetti il mio modello , c'era solo lui disponibile
 Dolcezze :
 SE si considerano iso 1600 e il tempo a mano libera rende l'idea , direi, no ? Se queste sono le premesse..... |
| inviato il 01 Novembre 2014 ore 23:33
proprio cosi', non per niente e' uno degli obiettivi che chi ha una m4/3 di solito cerca di procurarsi... Guido, ora che hai fatto le foto, ti servono ancora i cioccolatini? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |