RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte viii


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Perché si cerca ancora l'obiettivo Vintage Parte viii





avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:39

Le ultime foto di Razius e Giuliano dimostrano, se ce ne fosse ancora bisogno, che non c'è niente di meglio dei tele Leitz per i ritratti.


Ho ravanato ancora un po sulle mie due famigerate foto alle foglie delle liquidamber, perché non mi convinceva il colore delle foglie verdi in primo piano.
Quindi con "Bilanciamento colore" di Photoshop, al parametro "Giallo-Blu" ho assegnato -40. Poi, siccome con l'indebolimento del blu e il viraggio verso il giallo era diminuito il contrasto, ho aumentato questo parametro di +20. Questo il risultato:



Nikon 85mm f/2 AI




Nikon 135mm f/2.8 AIS

Il colore delle foglie è ora più simile a come lo vedo nel mondo reale. Lo sfondo è cromaticamente meno variegato ma più "autunnale".

Poi ho fotografato gli alberi con il Nikon 20mm f/3.5 AI:





Anche questa sera c'era una bella luce. Queste le ho fatte con il Nikon 35mm f/2 AI:










Qui invece metto il link perché l'ho scattata con lo zoommetto kit della Nex. E' talmente sdolcinata e melensa che sconsiglio ai diabetici di cliccarla:
www.dropbox.com/s/ta80nkh8esvx1zq/DSC00306%20-%20Quadrata%20-%20Scala%

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 19:58

Complimenti per l'ottimo lavoro che hai svolto, tutte molto belle.
Ho visto anche quella di Razius, complimenti anche a lui.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2014 ore 21:28

Grazie Stefano.
Allego quest'ultima fatta con l'obiettivo kit a 16mm:
www.dropbox.com/s/q31an69nq8ruysk/DSC00203.jpg?dl=0
Buona domenica a tutti i partecipanti del topic.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 22:09

Io oggi sono andato a cercare la prima neve!





D7100, Zeiss Diatagon 28mm f2.8 fatto macinare da un plugin della suite Topaz BN

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 22:29

Alla faccia del kit, per qualcuno quella parola è una bestemmia, io invece credo di aver fatto i miei ritratti migliori proprio con delle ottiche kit.
Buona domenica anche da parte mia e del mio Zeiss 135.







avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 22:31

IO di Topaz ho Adjust ma non mi entusiama, questo BN invece è buono, bravo Davide.

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 22:33

Grazie Stefano, ovviamente non è all'altezza dei vostri scatti!

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2014 ore 23:07

Tutt'altro, l'altezza è superiore perchè noi scattiamo in pianura e tu in montagna.
A parte la battuta da schiaffi dico che hai fatto un bel lavoro, nonostante il controluce molto forte l'immagine conserva una buona leggibilità, e questo è molto positivo.




Il classico Helios 58mm, qui in versione 44-2.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 0:37





Leica 180 2,8r old
Più rosse di così......Quando il liquidambar arriva a questi colori è molto bello.
Complimenti Stefano,belle foto sotto ogni punto di vista.

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 12:23

Grazie mille, i complimenti di chi ne capisce sul serio fanno sempre molto piacere.
Molto belllo quel rosso, venuto davvero bene. in digitale il rosso è più difficile degli altri colori, spesso tende ad essere troppo saturo. Chiudo la serie dell'erica con lo sfocato pazzo del Pentacon 50mm f1,8, l'ottica più scadente delle tre che ho usato, ma forse quella con la personalità più forte.



avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2014 ore 18:50

Complimenti a Stefano anche da parte mia.

Le foglie delle mie liquidambar purtroppo non assumono il colore rosso come quelle di Giuliano forse perché, a causa degli edifici circostanti, non sono in condizioni ideali di insolazione (questo stando a quanto ho letto in rete).
Ogni tanto qualche rara foglia rossa però la trovo. Questa devo averla già postata qualche settimana fa:




Oggi ne ho trovata un'altra sul porfido del vialetto, e l'ho fotografata con il Nikon 35/2 Ai:



Siccome ne trovo solo per terra e mai sui rami, mi è venuto il sospetto che venisse dal giardino di Giuliano e fosse stata portata dal vento, che infatti oggi soffiava da ovest (dalla provincia di Torino saranno un 120-150 Km).
Poi ne ho trovata una "bicolore" su un ramo.



Ho esagerato con la riduzione della PdC: è a fuoco solo il vertice della foglia e avrei dovuto chiudere di uno e due stop. Pazienza... mi interessava la singolarità cromatica piuttosto che il dettaglio.

Stasera c'era una luce loffia, quindi non ho fatto nessuna foto ma ho ravanato un po' su quelle di ieri. Niente di ché: raddrizzamenti, piccoli crop e un paio di incollature con Photomerge per simulare un grandangolo spinto.
Allego queste due foto realizzate con il 35/2 Ai:






In quest'ultima si nota un po' di ghosting, evidenziato da questo crop:



Niente di tragico, ma è comunque un punto debole di quest'obiettivo, già segnalato dal buon vecchio Bjorn:
www.naturfotograf.com/lens_wide.html
"Flare can be mildly annoying whilst ghosting is a real and troublesome issue under adverse shooting conditions."
Ken Rockwell per cui, come al solito, non esistono mezze misure, è arrivato ad odiare il 35/2 Ai-S per questo difetto:
www.kenrockwell.com/nikon/35f20ais.htm
"As I shot with it, of course it's sharp, but I grew to hate it because it has strong ghosts. Its poor ghost performance often destroyed my night photos. These ghosts take the form of ankh-shaped blobs opposite the source of the light."
Comunque è già qualcosa che qui segnala un problema reale. Di solito non se ne accorge e piuttosto ne evidenzia di immaginari...
Vabbé... basta criticare il povero Ken.. è come sparare sulla croce rossa!


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 19:06

Ciao Roberto,
Ho la fortuna di avere un acero giapponese che ,prima del letargo, diventa letteralmente arancione...!!!!!!

avatarsupporter
inviato il 09 Novembre 2014 ore 21:15

Ciao Giuliano

Ho la fortuna di avere un acero giapponese che ,prima del letargo, diventa letteralmente arancione...!!!!!!


Lupus in fabula!!!
Ce l'ho anch'io un acero giapponese! Finiamo per avere le stesse cose: auto, alberi...
Questa l'ho scattata qualche giorno fa con il solito 35/2:



Giuro che non ho saturato il colore. E' il Jpeg sfornato dalla Nex dopo aver fatto il bilanciamento del bianco con un foglietto di carta.
Il sensore e l'elettronica della Sony tendono a dare dei colori saturi e molto spesso io, che preferisco cromatismi più soft, gli tolgo qualche punto di saturazione in PP. Ma questa volta non gli ho tolto ne aggiunto niente, un po' per rivalsa per le liquidamber che non diventano rosse, un po' perché in effetti, in pieno sole, si presenta proprio così!

avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 21:55

La foglia rossa su quelle gialle è proprio bella.
Il mio vicino ha un acero come il vostro ma la colorazione è più tendente al viola, forse proprio per via dell'esposizione.
Io invece ho alcune photinie in vaso, esposte al sole in maniera diversa e quindi "arrossiscono" in maniera diversa. Questa primavera ne ho fotografata una con il Pentacon di cui sopra.


avatarsenior
inviato il 09 Novembre 2014 ore 21:56





Oggi invece ho fotografato delle rose con il 135 e risultati decisamente diversi.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me