| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 12:51
Ciao Otto, non ho assulatamente riscontrato deficit di questo tipo. Sia nell'inseguimento che nell'agganciamento a distanze diverse è molto rapido, anche a focali alte. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 13:11
direi che e' il caso di attendere scatti fatti in condizioni normali . 2000 iso non sono tanti se la luce e il fuoco sono buoni , ma questo pettirosso risente troppo delle condizioni di luce piatta e la nitidezza e' imbarazzane. Credo sia il caso di attendere la luce giusta e poi , e' molto importante Marco fare la regolazione fine AF su questi mammozzoni. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 13:32
@Marco ...non me ne volere...ho scaricato il file...mi dice che è di 4,63mb...quindi "in linea" con i file da 5mb che posto io...il pettirosso è "impastato"...sarà stata la compressione .jpg...non so... |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 13:38
ok ok mene sto... è giusto anche perchè con i 2000 Iso il rumore mi ha sicuramente alterato la nitidezza. ...non mi sembra però così IMBARAZZANTE... tutto qui. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 13:38
Oppure semplicemente l'ombra ed i 2000 iso. In quelle condizioni credo sia difficile tirare fuori di meglio. Aspettiamo prima di tirare le somme. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 14:11
Forse è la compressione del forum...ho notato anche io sulle mie foto...fai una cosa...apriti il .Raw...fai la "solita" tua elaborazione...come piace a te...esportalo in .Jpg alla massima qualità e carica il file su dropbox o drive...e mettici il link... Guarda...questo è un cinerino a circa 40mt dal capanno...solo convertita in .Jpg...massima qualità....e riscalata di dimensione per stare sui 5mega...come peso del file.jpg direi che è un buon compromesso. Giusto per... www.dropbox.com/s/bzlxgj7likx6aue/Cinerino.JPG?dl=0 |
user16729 | inviato il 27 Ottobre 2014 ore 15:32
anche io la vedo impastatissima, sembra fatta da uno smartphone. ci deve essere qualcosa che non va nel caricamento della foto o non so. sembra una foto a risoluzione bassa, stirata a 20mpx con pixelloni e dettaglio piallatissimo. non è ne colpa della 70d e del sigma. io la vedo così, l'ho scaricata e ho croppato senza alterare nulla. cliccate per ingrandire
 |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 15:42
beh, oddio.. in ombra e a 2000 iso non so se si possa pretendere di più.. Io ho fatto degli scatti ad una ghiandaia con il mio ormai ex tamron, iso 2500 ma con la 1d mark IV.. e a dire il vero il rumore dava gia fastidio e il dettaglio non era granchè.. ma ripeto ero con al 1d mark IV... con la 70d può essere solo più rumorosa.. Magari sarebbe il caso di vedere qualche risultato con una luce migliore. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 15:51
Esatto Korra...è come la vedo io...secondo me è la compressione dell' algoritmo del forum...quando si caricano le immagini fa qualcosa di strano...il forum NItal x es. non effettua strane compressioni-stiramenti...ma ti obbligano a stare nei 5mega. @Marco...fai come ti ho detto e ripostaci il soggetto... |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 16:43
Si evidenzia chiaramente che questi sono i limiti di una apsc. La 7D, che in condizioni di luce sfavorevoli, a 2000 ISO che inevitabilmente in scatti di questo tipo incidono di parecchio sulla QI del file. Abbiamo potuto ben vedere i raw del sigmone montato su 1dX a che livello erano! Voglio dire che uno zoom entry level, per giunta su un sensore apsc da ben 18mpx e non di ultima generazione, non potrà mai sfornare dei files RAW ottimi, anche a f/8 o più su un soggetto dalle dimensioni moolto ridotte come il simpatico pettirosso, su volatili di questo genere, se si vuole un bel dettaglio, ci si deve avvicinare di parecchio, riempendo il frame almeno del 70%, chiudere bene il diaframma, mantenere degli iso ragionevoli (non 2000 iso in condizioni di luce scarsa) e con un po' di PP fatta ad hoc si tirano fuori delle immagini molto ma molto buone, oserei dire anche ottime! Il forum è inflazionato di belle immagini fatte col vecchio 150 500, ma andatevi anche a vedere sia i dati exif che le condizioni di lucei. Se questo scatto fosse fatto con un 300 2.8 +TX 2X su full frame, non saremmo quà a storcere il naso. Sono stra-convinto che Marco Mazzari se dovesse scattare una giornata intera in posti come Torrile o Racconigi, solo per citare le 2 location che subito mi vengono in mente, avrebbe sicuramente mostrato foto di tutt'altra qualità, che quelle che ci fa vedere! Ed è proprio li che sarebbe stato pertinente giudicare la bontà o non dell'ottica, ma per adesso non mi pronuncio ancora, perchè questi samples non sono assolutamente la prova tangibile di quanto sia buono o faccia schifo il 150 600 Sport!!! |
user16729 | inviato il 27 Ottobre 2014 ore 16:52
a me sembra impossibile una QI di quel tipo, non ci credo manco se vedo il raw! il mio termine di paragone è una d90 e una d7100 che posseggo entrambe. a 2000iso è impossibile questo impastamento. potevo crederci con un vetraccio e a 12800 iso, ma con il sigmone diaframmato e quindi nel pieno delle sue performance, mi sembra impossibile. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 16:58
Ma poi...non è "impastamento" da piallatura ISO...è un' altra cosa...non confondiamo dai... |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 17:00
Comunque finchè non usciranno prove "side to side" sarà praticamente impossibile valutare le differenze, inutile perderci tempo datemi retta... le variabili sono troppe. |
| inviato il 27 Ottobre 2014 ore 17:03
Considerando il rumore della 7D dopo gli 800, iso a 2000 e con scarsa luce, credi che i 2000 iso siano esenti da colpa??? Si parlava di spappolamento del dettaglio, e i danni che fa il rumore elettronico, a mio avviso, sono imputabili al dettaglio impastato!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |