RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Olympus OMD - Parte xxii (Parte ventiduesima)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Olympus OMD - Parte xxii (Parte ventiduesima)





user20032
avatar
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:00

Dici? MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:08

Orripilante sta storia del supporto da parte del sistema operativo, che va a braccetto con l'hardware. Questo aspetto di Apple mi era sempre sfuggito.

Bah...

Ale: occhio che il raw della 5DIII sia supportato, sennò ritorni al punto di partenza! MrGreen

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:21

In compenso i jpeg che tira fuori hanno una fruibilità ottima.
Dai 3200 Iso mi pare pialli a prescindere le disattivazioni e i filtri sul rumore; tasselli, effetto mosaico e artefatti compaiono sulla pelle.
Chiaro che ridimensionando e consultando su supporti quali tablet o notebook, per non parlare della stampa, tutto si risolva.
Vedo che si scatta ad 1/5 con effetto treppiede: altra soluzione ottimale.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:25

Oggi con una somma relativamente modesta ti rifai un pc windows come si deve, se no ti conviene cercare un mac più recente nel mercato dell'usato, mi sembra che gente che lo compra per moda e poi non lo usa ce ne è abbastanza.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 13:31

Orripilante sta storia del supporto da parte del sistema operativo, che va a braccetto con l'hardware. Questo aspetto di Apple mi era sempre sfuggito.


Dici?
Prova a chiedere ad Ale quanti anni ha il suo mini, e poi confrontalo con la longevità di un sistema Windows... ; )

Ah, e in ogni caso qui il problema è della politica di Adobe, più che di quella di Apple.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:30

Non voglio fare guerre di religione... ma il pc che uso, per esempio, ha 5 anni e funziona ancora abbastanza bene... e spero continui. Poi che i produttori cerchino in tutti i modi di spingerti a cambiare sistemi, con mezzi più o meno simpatici, è cosa purtroppo arcinota... vedi l'ultima trovata di Autodesk (simile a quella Adobe, ma a ben altri prezzi!)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:45

Condivido anch'io una foto scattata lo scorso fine settimana con la mia EM-1. Un po' lontano dal mio genere ma vedo che questa macchina mi sta facendo riscoprire anche altri piaceri Sorriso




avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 14:49

Se non si dispone di grossi capitali ma non si vuole rinunciare al SO per personal computer più evoluto del mondo:

www.macusato.it/

;-)

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 15:09

Ciao ragazzi, per quanto riguarda lo sviluppo dei raw Olympus passando da tiff credo che possa essere interessante guardare questo video di Rob Knight:

robknightphotography.com/olympus-viewer-2-vs-lightroom-4/

Credo sia attuale anche utilizzando la versione 3 del software Olympus.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 15:10

Ah, e in ogni caso qui il problema è della politica di Adobe, più che di quella di Apple.

Scusami ma perchè se Apple decide che il modello tal dei tali dei suoi mac non supporta i sistemi operativi più recenti va bene mentre se lo fa Adobe (che, ricordiamolo, lo fa pure con Windows dove non supporta più XP nè Vista mi pare) non va bene?
Ognuno hai suoi motivi: Apple per cercare di farti aggiornare l'hardware, Adobe per ridurre la complessità (e quindi il costo) del supporto e dello sviluppo, dovendo gestire un minor numero di configurazioni software.

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 15:16

E questo a completamento:

robknightphotography.com/olympus-viewer-2-batch-processing-workflow/

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 15:59

Molto belle le foto, Marco! Sorriso

Resa cromatica eccellente, nonostante gli alti ISO. ;-)

@Alex Giordani: 12-40? Hai colto un momento simpaticissimo con quelle orecchie alzate dal vento o dal movimento... Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 16:11

Non voglio fare guerre di religione


Nemmeno io Gianluca, figurati ;-)
È solo che mi piace dare il mio contributo - quando posso e se posso - per restituire un quadro il più possibile completo ed obiettivo delle cose, se dispongo delle informazioni necessarie.
Per il resto, per quanto mi riguarda, chiunque lo desideri può tornare al foro stenopeico ed al pallottoliere quando lo desidera, con la mia totale benedizione... MrGreen


Scusami ma perchè se Apple decide che il modello tal dei tali dei suoi mac non supporta i sistemi operativi più recenti va bene mentre se lo fa Adobe (che, ricordiamolo, lo fa pure con Windows dove non supporta più XP nè Vista mi pare) non va bene?


Aldilà del fatto che la classifica del più cattivo l'hai decisa tu, e non io ;-), semplicemente perché quella di Apple - fino a prova contraria - potrebbe anche non essere una scelta (i sistemi operativi si appoggiano su hardware specifici e non è detto che questi ultimi siano sempre in grado di supportare l'evoluzione dei primi, senza far decadere troppo le prestazioni), mentre quella di Adobe sicuramente lo è, visto che non esiste una sola ragione al mondo per cui ad un programma che, in un certo ambiente , gira senza alcun problema (Lightroom e Photoshop, nello specifico) venga negato l'aggiornamento ai moduli che semplicemente lo interfacciano alla diversa codifica di dati della medesima qualità.

Camera Raw - così come il motore di Lightroom che è sostanzialmente la stessa cosa - potrebbe tranquillamente venir aggiornato quanto meno per leggere anche i files provenienti dalle macchine più recenti, quando invece Adobe decide che questa cosa è possibile solo aggiornando l'intero programma/pacchetto.
E lo fa, oltretutto, con cadenza praticamente annuale, quando - tanto per dirne un'altra - un computer Apple in genere supporta fino a 4-5 aggiornamenti del SO senza battere ciglio, quindi un tempo macchina di circa 6-8 anni.

Spero ora tu abbia le idee più chiare Sorriso

avatarsenior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 16:13

Molto belle le foto, Marco!


Grazie Socio ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Ottobre 2014 ore 16:44

12-40? Hai colto un momento simpaticissimo con quelle orecchie alzate dal vento o dal movimento...

@Preben: Si 12-40 ;-) Ogni giorno che passa mi stupisce sempre più!!! Grazie mille per i complimenti MrGreen


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me